Search
Saturday 10 May 2025
  • :
  • :

Shift: la mostra personale di Gina Babi a Roma tra arte contemporanea e riflessione ambientale

Dal 4 al 18 maggio 2024, il Mitreo – Arte Contemporanea di Roma ospita Shift, la mostra personale dell’artista Gina Babi, a cura di Laura Turco Liveri. Questo evento rappresenta un’importante occasione per esplorare il linguaggio artistico di una creativa che, attraverso una ricerca profonda e multidisciplinare, affronta tematiche di grande attualità come la sostenibilità ambientale, la trasformazione sociale e l’identità personale. L’ingresso è libero e aperto a tutti, con inaugurazione sabato 4 maggio alle ore 18:00.

Un viaggio artistico tra mutamento e consapevolezza

Il titolo della mostra, “Shift”, è emblematico del percorso artistico e umano di Gina Babi. La parola inglese, traducibile come “cambiamento” o “trasformazione”, indica il passaggio da uno stato all’altro, da una condizione di passività a una di consapevolezza. Le opere esposte al Mitreo riflettono questa tensione dinamica, invitando lo spettatore a riflettere sul proprio ruolo nel mondo contemporaneo.

Il percorso espositivo si articola in una selezione di lavori che spaziano dalla pittura alla scultura, fino a installazioni immersive. Ogni opera è il risultato di una riflessione profonda, non solo estetica, ma anche etica e sociale. Gina Babi utilizza materiali riciclati e tecniche miste per dare forma a una narrazione visiva potente, capace di stimolare emozioni e interrogativi.

Chi è Gina Babi: una voce emergente dell’arte contemporanea

Gina Babi è un’artista visiva che ha saputo distinguersi nel panorama dell’arte contemporanea italiana grazie a una ricerca coerente e visionaria. La sua produzione artistica si caratterizza per l’uso di materiali di recupero, la sperimentazione tecnica e l’approccio concettuale. In Shift, l’artista porta avanti il suo percorso di indagine sull’identità umana, la relazione con l’ambiente e il ruolo dell’arte nella società.

Nel corso degli anni, Babi ha partecipato a numerose mostre collettive e personali, consolidando una poetica che unisce il gesto creativo alla riflessione critica. Le sue opere sono state esposte in gallerie e spazi indipendenti, ricevendo l’attenzione di curatori e critici d’arte per la capacità di coniugare estetica e contenuto.

Il Mitreo – Arte Contemporanea: un centro culturale nel cuore di Roma

La mostra si svolge presso il Mitreo – Arte Contemporanea, uno spazio espositivo situato nel quartiere di Corviale, a Roma. Fondato con l’obiettivo di promuovere l’arte come strumento di rigenerazione urbana e inclusione sociale, il Mitreo è oggi un punto di riferimento per artisti emergenti e affermati.

Oltre a ospitare mostre personali e collettive, il centro organizza workshop, incontri e laboratori dedicati alla comunità. La scelta di ospitare Shift conferma l’impegno del Mitreo nel sostenere progetti artistici che abbiano un impatto culturale e sociale significativo.

Temi e linguaggi della mostra Shift

Le opere di Gina Babi in Shift affrontano tematiche centrali del nostro tempo: il cambiamento climatico, la crisi ambientale, la trasformazione interiore e collettiva. Attraverso un uso sapiente del colore, delle texture e dei materiali, l’artista costruisce un dialogo tra l’individuo e il contesto che lo circonda.

  • Sostenibilità ambientale: molte opere sono realizzate con materiali di scarto, carta riciclata, plastica, tessuti rigenerati. Un messaggio chiaro sull’urgenza di ripensare i nostri modelli di consumo.
  • Identità e corpo: la figura umana è spesso al centro della composizione, frammentata o ricomposta, simbolo di un’identità in continua evoluzione.
  • Spiritualità e introspezione: alcune installazioni invitano lo spettatore a rallentare, osservare, meditare. L’arte diventa esperienza sensoriale e spirituale.

Un’opportunità per il pubblico romano

La mostra personale di Gina Babi rappresenta un’occasione imperdibile per il pubblico romano e per tutti gli appassionati di arte contemporanea. L’ingresso gratuito permette a chiunque di avvicinarsi al mondo dell’arte in modo accessibile e inclusivo. Inoltre, la presenza dell’artista durante l’inaugurazione favorisce un confronto diretto tra pubblico e creatore, arricchendo l’esperienza espositiva.

Eventi collaterali e attività educative

Durante il periodo della mostra sono previsti eventi collaterali come visite guidate, talk con l’artista, laboratori per bambini e adulti. Queste attività mirano a coinvolgere il pubblico in modo attivo, trasformando la mostra in un momento di crescita collettiva e confronto culturale.

Il Mitreo conferma così la sua vocazione di spazio aperto e partecipativo, dove l’arte diventa strumento di dialogo e rigenerazione sociale.

Informazioni utili

  • Mostra: Shift – mostra personale di Gina Babi
  • Curatrice: Laura Turco Liveri
  • Luogo: Mitreo – Arte Contemporanea, Via Marino Mazzacurati 61, Roma
  • Date: dal 4 al 18 maggio 2024
  • Inaugurazione: sabato 4 maggio alle ore 18:00
  • Orari: lunedì – venerdì dalle 16:00 alle 19:00; sabato su appuntamento
  • Ingresso: gratuito

Come arrivare al Mitreo – Arte Contemporanea

Il Mitreo è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Si trova nel quartiere Corviale, una zona in forte trasformazione urbana. Dalla Stazione Trastevere si può prendere l’autobus 786 o la linea 33 fino a Via Marino Mazzacurati. Per chi arriva in auto, è disponibile parcheggio nelle vicinanze.

Link utili e approfondimenti

Perché visitare Shift: arte, riflessione e sostenibilità

Shift non è solo una mostra d’arte contemporanea, ma un’esperienza immersiva che invita alla riflessione. Gina Babi propone un linguaggio visivo potente e autentico, capace di parlare a tutti, anche a chi si avvicina per la prima volta al mondo dell’arte. Il suo lavoro si inserisce nel dibattito attuale sull’ambiente, l’identità e il ruolo dell’arte nella società, offrendo spunti di riflessione profondi e necessari.

Partecipare a Shift significa anche sostenere un modello di cultura accessibile, inclusiva e attenta al territorio. Un evento da non perdere per chi vive a Roma e per chiunque sia interessato alle nuove frontiere dell’arte contemporanea.



Giornalista, appassionato di marketing e vero e proprio "Tecnico Umanista", Simone Durante naviga nel mondo digitale fin dai tempi del modem a 56k.