Dal 9 al 12 maggio 2024, Roma ospiterà la 25ª edizione della Race for the Cure, l’evento simbolo della lotta ai tumori al seno organizzato da Komen Italia. Un appuntamento attesissimo che ogni anno richiama migliaia di partecipanti da tutta Italia, trasformando il centro della Capitale in un grande villaggio solidale. Come ogni anno, la manifestazione comporterà significative modifiche alla viabilità, con strade chiuse, autobus deviati e limitazioni alla circolazione per garantire lo svolgimento in sicurezza della corsa e degli eventi collaterali.
Cos’è la Race for the Cure
La Race for the Cure è una manifestazione sportiva e solidale organizzata da Komen Italia, associazione impegnata nella prevenzione e nella lotta ai tumori del seno. L’evento si articola in quattro giornate ricche di iniziative, culminando nella corsa e passeggiata solidale di domenica 12 maggio. Oltre alla parte sportiva, il cuore pulsante dell’evento è il Villaggio della Salute allestito al Circo Massimo, dove si svolgono attività gratuite di prevenzione, sport, benessere e intrattenimento.
Quando si svolge la Race for the Cure 2024 a Roma
L’edizione 2024 della Race for the Cure si terrà da giovedì 9 a domenica 12 maggio. Il momento clou sarà domenica 12 maggio con la tradizionale corsa di 5 km e la passeggiata di 2 km nel centro storico di Roma. La partenza è prevista alle ore 10:00 dal Circo Massimo.
Strade chiuse a Roma per la Race for the Cure
Per consentire lo svolgimento della corsa in sicurezza, il Comune di Roma ha predisposto numerose chiusure stradali lungo il percorso. Le strade interessate dalle chiusure saranno:
- Via dei Cerchi
- Via del Circo Massimo
- Piazza di Porta Capena
- Via di San Gregorio
- Via dei Fori Imperiali
- Piazza Venezia
- Via del Teatro di Marcello
- Lungotevere Aventino
- Lungotevere dei Pierleoni
Le chiusure stradali saranno attive nella mattinata di domenica 12 maggio, a partire dalle ore 8:00 fino al termine della manifestazione, previsto per le ore 13:00 circa. Si consiglia di evitare l’area del centro storico e di utilizzare mezzi alternativi o percorsi alternativi.
Bus deviati e modifiche al trasporto pubblico
Durante la manifestazione, numerose linee di trasporto pubblico subiranno deviazioni o limitazioni. L’ATAC ha comunicato che saranno 36 le linee di autobus interessate da modifiche di percorso, tra cui:
- Linee 3, 8, 30, 44, 46, 60
- Linee 63, 70, 75, 81, 83, 85
- Linee 87, 118, 160, 170, 280
- Linee 492, 628, 715, 716, 781
Le deviazioni dei bus saranno attive nella fascia oraria compresa tra le 8:00 e le 13:00 di domenica 12 maggio. Per conoscere in dettaglio le modifiche al proprio percorso abituale, si consiglia di consultare il sito ufficiale di ATAC Roma o utilizzare le app di mobilità urbana aggiornate in tempo reale.
Parcheggi e mobilità alternativa
Considerata la grande affluenza prevista e le limitazioni alla circolazione, si consiglia di evitare l’uso dell’auto privata per raggiungere il centro. È preferibile utilizzare la metropolitana, in particolare:
- Linea B – fermata Circo Massimo
- Linea A – fermata Manzoni o San Giovanni (con cambio su Linea B)
Saranno inoltre disponibili parcheggi di scambio presso le principali stazioni della metro, come Anagnina, Laurentina, Ponte Mammolo e Battistini. L’utilizzo del trasporto pubblico è fortemente consigliato per evitare disagi.
Programma completo della Race for the Cure 2024
Il programma della Race for the Cure prevede quattro giornate di eventi, con il seguente calendario:
- Giovedì 9 maggio: apertura del Villaggio della Salute al Circo Massimo, con visite gratuite, laboratori e attività per tutta la famiglia.
- Venerdì 10 maggio: proseguono le attività al Villaggio, con sessioni di fitness, yoga, incontri con esperti e testimonianze.
- Sabato 11 maggio: eventi sportivi, attività per bambini, spettacoli e momenti di sensibilizzazione.
- Domenica 12 maggio: corsa e passeggiata solidale, cerimonia di premiazione e chiusura della manifestazione.
Il Villaggio della Salute sarà aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, con accesso libero e gratuito.
Come partecipare alla Race for the Cure
Per partecipare alla corsa o alla passeggiata solidale, è necessario iscriversi online sul sito ufficiale di Race for the Cure. L’iscrizione prevede una donazione minima di 15 euro, che dà diritto al kit del partecipante (maglietta, zainetto, pettorale). I fondi raccolti saranno destinati a progetti di prevenzione e sostegno alle donne colpite da tumore al seno.
Consigli utili per i partecipanti
- Arrivare con largo anticipo per evitare code e disagi.
- Indossare abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica.
- Portare con sé una borraccia d’acqua riutilizzabile.
- Utilizzare i mezzi pubblici per raggiungere il Circo Massimo.
- Seguire le indicazioni del personale volontario e della Protezione Civile.
Impatto sulla viabilità e raccomandazioni per i residenti
I residenti delle zone interessate dalle chiusure stradali e dalle deviazioni dei bus sono invitati a pianificare con anticipo gli spostamenti. È possibile consultare l’ordinanza completa sul sito del Comune di Roma. Si raccomanda di prestare attenzione alla segnaletica temporanea e di non parcheggiare lungo le strade interessate dal percorso della corsa.
Un evento che unisce sport, salute e solidarietà
La Race for the Cure non è solo una corsa, ma un grande evento di solidarietà e prevenzione. Ogni anno, migliaia di “donne in rosa” – simbolo della lotta contro il tumore al seno – partecipano con entusiasmo, testimoniando il valore della prevenzione e dell’informazione. L’edizione 2024 si preannuncia ancora più partecipata, con l’obiettivo di superare i 70.000 iscritti dello scorso anno.
Per approfondire
- Komen Italia – Sito ufficiale
- Race for the Cure – Iscrizioni e info
- ATAC Roma – Info trasporti
- Comune di Roma – Ordinanze e viabilità
Race for the Cure Roma 2024: tutto quello che c’è da sapere prima di partire
Con migliaia di partecipanti attesi e un programma ricco di eventi, la Race for the Cure 2024 rappresenta un’occasione unica per vivere Roma in modo diverso, all’insegna della salute, dello sport e della solidarietà. Pianificare in anticipo gli spostamenti, conoscere le strade chiuse e le deviazioni dei bus è fondamentale per godersi l’evento senza stress. Partecipare significa non solo sostenere una causa importante, ma anche contribuire a creare una cultura della prevenzione sempre più diffusa.