Search
Saturday 10 May 2025
  • :
  • :

Portuense201 Studi Aperti: Open House Roma 2024 tra arte, architettura e creatività urbana

Nel cuore del quartiere Portuense, a Roma, si trova uno degli spazi creativi più vibranti e innovativi della città: Portuense201. Questo hub culturale, nato dalla rigenerazione di un’ex fabbrica di biscotti, torna protagonista in occasione di Open House Roma 2024, con l’iniziativa Studi Aperti. Il progetto offre al pubblico l’opportunità di esplorare da vicino gli ambienti di lavoro di artisti, architetti, designer e creativi, in un contesto che fonde arte contemporanea, architettura e rigenerazione urbana.

Cos’è Portuense201 e perché è importante per Roma

Portuense201 è un esempio virtuoso di rigenerazione urbana a Roma. Situato in via Portuense 201, l’ex complesso industriale è stato trasformato in uno spazio multifunzionale che ospita studi d’artista, laboratori creativi, atelier e studi di architettura. Questo ambiente stimolante è diventato un punto di riferimento per la cultura contemporanea nella Capitale, attirando visitatori, collezionisti, studenti e professionisti del settore creativo.

L’idea alla base del progetto è quella di creare un ecosistema dove arte, design e architettura possano coesistere e contaminarsi, favorendo la collaborazione tra professionisti e offrendo al pubblico un accesso diretto ai processi creativi.

Open House Roma 2024: l’occasione perfetta per scoprire Portuense201

L’iniziativa Studi Aperti si inserisce nel programma di Open House Roma 2024, il celebre evento annuale che apre le porte dei luoghi più affascinanti e solitamente inaccessibili della città. Durante il weekend del 18 e 19 maggio 2024, sarà possibile visitare gratuitamente decine di edifici, studi e spazi rigenerati, tra cui Portuense201.

Con Studi Aperti, i visitatori potranno esplorare gli ambienti di lavoro di oltre 30 professionisti tra artisti, designer, architetti e fotografi. Sarà un’occasione unica per conoscere i protagonisti della scena creativa romana e scoprire i progetti in corso, le tecniche utilizzate e le fonti di ispirazione che animano questo vivace spazio culturale.

Eventi e attività in programma a Portuense201 Studi Aperti

Durante le due giornate di Open House Roma, Portuense201 offrirà un ricco programma di attività pensate per coinvolgere il pubblico di tutte le età. Tra le iniziative previste:

  • Visite guidate agli studi degli artisti e dei creativi residenti
  • Installazioni site-specific realizzate per l’occasione
  • Performance live e momenti musicali
  • Workshop e laboratori per adulti e bambini
  • Talk e incontri con professionisti del mondo dell’arte e dell’architettura

Il tutto si svolgerà in un’atmosfera informale e accogliente, che favorisce il dialogo tra pubblico e creativi. Sarà inoltre possibile acquistare opere d’arte, oggetti di design e pubblicazioni direttamente dagli autori.

Un’esperienza immersiva tra arte, design e architettura

Partecipare a Portuense201 Studi Aperti significa immergersi in un contesto dinamico e stimolante, dove ogni angolo racconta una storia di trasformazione e creatività. Gli spazi industriali riconvertiti mantengono il fascino del passato, ma sono stati reinterpretati in chiave contemporanea, con soluzioni architettoniche innovative e sostenibili.

Tra i protagonisti dell’edizione 2024 troviamo artisti visivi, illustratori, architetti, designer di prodotto, fotografi e artigiani digitali. Ogni studio rappresenta un microcosmo creativo, dove si sperimentano linguaggi e materiali diversi, in un continuo dialogo tra tradizione e innovazione.

Come raggiungere Portuense201 e informazioni utili

Portuense201 si trova in via Portuense 201, a pochi minuti dal centro di Roma. È facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici (tram 8, autobus 719 e 228) e dispone di ampi spazi per biciclette e parcheggi nelle vicinanze.

L’ingresso è gratuito durante le giornate di Open House Roma, ma è consigliata la prenotazione tramite il sito ufficiale dell’evento. Gli orari di apertura per Studi Aperti sono:

  • Sabato 18 maggio 2024: dalle 10:00 alle 18:00
  • Domenica 19 maggio 2024: dalle 10:00 alle 18:00

Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale di RomaToday o seguire i canali social di Portuense201 e Open House Roma.

Perché visitare Portuense201 durante Open House Roma

Se sei appassionato di arte contemporanea, architettura o design, o semplicemente curioso di scoprire nuovi luoghi e storie della città, Portuense201 Studi Aperti è una tappa imperdibile del programma di Open House Roma. L’evento rappresenta una rara opportunità per entrare in contatto diretto con il mondo della produzione creativa, osservando da vicino i processi, le tecniche e le persone che danno forma all’immaginario artistico contemporaneo.

Inoltre, la location stessa è un esempio emblematico di come gli spazi dismessi possano essere trasformati in centri pulsanti di cultura e innovazione. Visitare Portuense201 significa anche riflettere sul ruolo della rigenerazione urbana a Roma e sulle potenzialità che essa offre per il futuro della città.

Link utili e risorse aggiuntive

Arte e rigenerazione urbana: una nuova visione per Roma

L’iniziativa Studi Aperti a Portuense201, nell’ambito di Open House Roma 2024, rappresenta molto più di una semplice visita culturale. È un invito a riscoprire la città attraverso gli occhi di chi la vive e la trasforma ogni giorno con la propria creatività. È un’occasione per riflettere sul valore della cultura come motore di rigenerazione urbana e coesione sociale.

In un periodo storico in cui le città sono chiamate a reinventarsi, eventi come questo dimostrano come l’arte e l’architettura possano contribuire a creare spazi più inclusivi, sostenibili e vivi. Portuense201 è il simbolo di una Roma che cambia, che guarda al futuro senza dimenticare il proprio passato industriale, e che trova nella cultura uno strumento potente di trasformazione.

Non perdere l’opportunità di partecipare a uno degli eventi più stimolanti della primavera romana. Portuense201 Studi Aperti ti aspetta per un weekend all’insegna della scoperta, dell’ispirazione e del dialogo tra arte, architettura e comunità.



Giornalista, appassionato di marketing e vero e proprio "Tecnico Umanista", Simone Durante naviga nel mondo digitale fin dai tempi del modem a 56k.