Search
Saturday 10 May 2025
  • :
  • :

Concerto di Stefano Mhanna alla Chiesa del Gesù: un viaggio musicale tra Bach, Liszt, Franck e Widor

Nel cuore di Roma, in una delle sue chiese più imponenti e cariche di storia, si terrà un evento musicale di grande rilievo: il concerto di Stefano Mhanna alla Chiesa del Gesù. L’appuntamento è fissato per sabato 15 giugno 2024 alle ore 20:45, e vedrà protagonista uno dei musicisti più versatili e talentuosi della scena italiana contemporanea. L’ingresso è gratuito, offrendo così a tutti gli appassionati di musica classica l’opportunità di vivere un’esperienza artistica unica, immersi in un contesto architettonico e spirituale di rara bellezza.

Un programma dedicato ai giganti della musica organistica

Il programma del concerto è un vero e proprio omaggio ai maestri della musica organistica, con un repertorio che attraversa secoli di storia e stili diversi, ma accomunati da una profonda spiritualità e da una scrittura musicale di straordinaria complessità. Stefano Mhanna interpreterà opere di Johann Sebastian Bach, Franz Liszt, César Franck e Charles-Marie Widor, quattro compositori che hanno segnato la storia dell’organo e della musica sacra.

  • Johann Sebastian Bach – Considerato il padre della musica organistica, Bach ha lasciato un patrimonio inestimabile di composizioni per organo, tra cui preludi, fughe e corali che ancora oggi rappresentano un banco di prova per ogni organista.
  • Franz Liszt – Celebre per la sua tecnica virtuosistica e per l’intensità drammatica delle sue composizioni, Liszt ha saputo trasferire anche nell’organo la sua visione romantica e trascendentale della musica.
  • César Franck – Figura centrale della scuola organistica francese, Franck ha composto opere di grande profondità spirituale e architettura formale, come la celebre Pièce Héroïque.
  • Charles-Marie Widor – Autore delle famose Sinfonie per organo, tra cui la celeberrima Toccata dalla Sinfonia n. 5, Widor ha portato l’organo sinfonico a un livello di espressività orchestrale senza precedenti.

Chi è Stefano Mhanna: talento precoce e carriera eclettica

Stefano Mhanna è un musicista polistrumentista romano, noto per la sua straordinaria precocità e per una carriera che lo ha visto esibirsi in Italia e all’estero come violinista, organista, pianista e direttore d’orchestra. Diplomatosi in violino, pianoforte, organo e composizione organistica, ha iniziato a esibirsi in pubblico sin da giovanissimo, guadagnandosi l’attenzione di critica e pubblico per la sua versatilità e profondità interpretativa.

Nel corso degli anni, Mhanna ha saputo coniugare l’amore per la musica sacra con una ricerca costante di nuove forme espressive, collaborando con importanti istituzioni musicali e partecipando a rassegne e festival di rilievo internazionale. Il suo approccio all’organo, in particolare, è caratterizzato da una padronanza tecnica impeccabile e da una sensibilità interpretativa che riesce a restituire tutta la ricchezza emotiva e spirituale del repertorio.

La Chiesa del Gesù: un palcoscenico d’eccezione

Il concerto si svolgerà nella Chiesa del Gesù, uno dei capolavori dell’architettura barocca romana e sede della Casa Generalizia della Compagnia di Gesù. Costruita nel XVI secolo, la chiesa è celebre per i suoi affreschi, le sue decorazioni dorate e la maestosa cupola. Ma soprattutto, è dotata di un organo monumentale che offre una resa sonora straordinaria, ideale per eseguire il repertorio sinfonico e romantico proposto da Mhanna.

Situata in Piazza del Gesù, a pochi passi da Piazza Venezia e dal Pantheon, la chiesa rappresenta non solo un luogo di culto, ma anche un centro culturale e musicale di primaria importanza. Grazie alla sua acustica eccezionale e alla sua atmosfera suggestiva, è spesso scelta per concerti di musica sacra e classica di alto livello.

Perché partecipare a questo evento musicale

Il concerto di Stefano Mhanna alla Chiesa del Gesù è un evento che unisce arte, spiritualità e cultura in un’unica, straordinaria esperienza. Ecco alcuni motivi per cui vale la pena partecipare:

  • Ingresso gratuito: un’opportunità accessibile a tutti per ascoltare dal vivo uno dei più talentuosi musicisti italiani.
  • Location storica: la Chiesa del Gesù offre un contesto architettonico e acustico unico, che valorizza al massimo le potenzialità dell’organo.
  • Repertorio d’eccellenza: le opere di Bach, Liszt, Franck e Widor rappresentano il meglio della musica organistica europea.
  • Esperienza immersiva: la musica, l’ambiente e l’interpretazione di Mhanna creano un’atmosfera capace di coinvolgere profondamente il pubblico.

Informazioni utili per il pubblico

Per chi desidera partecipare al concerto, ecco alcune informazioni pratiche:

  • Data e ora: Sabato 15 giugno 2024, ore 20:45
  • Luogo: Chiesa del Gesù, Piazza del Gesù, Roma
  • Ingresso: gratuito fino a esaurimento posti
  • Durata: circa 70 minuti
  • Come arrivare: facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici (metro B fermata Colosseo, bus 40, 64, 70)

Si consiglia di arrivare con almeno 30 minuti di anticipo per assicurarsi un posto a sedere. L’evento è aperto a tutti, senza necessità di prenotazione.

Approfondimenti e risorse correlate

Per chi desidera approfondire la conoscenza dei compositori in programma o dell’artista, ecco alcuni link utili:

Un’occasione per riscoprire la grande musica a Roma

Il concerto di Stefano Mhanna rappresenta un’occasione imperdibile per riscoprire il fascino della musica organistica e la bellezza delle chiese storiche di Roma. L’evento si inserisce in un contesto culturale che valorizza la musica dal vivo come strumento di condivisione, riflessione e arricchimento personale. In un’epoca in cui la fruizione musicale è spesso mediata da dispositivi digitali, assistere a una performance dal vivo in un luogo carico di storia e spiritualità restituisce alla musica il suo valore più autentico e umano.

Per chi ama la musica classica, per chi desidera vivere un’esperienza culturale intensa o semplicemente per chi vuole trascorrere una serata diversa nel cuore di Roma, questo evento è l’occasione perfetta. Non resta che segnare la data in agenda e lasciarsi trasportare dalle note immortali di Bach, Liszt, Franck e Widor, interpretate da un artista capace di emozionare e sorprendere.



Giornalista, appassionato di marketing e vero e proprio "Tecnico Umanista", Simone Durante naviga nel mondo digitale fin dai tempi del modem a 56k.