La 37ª giornata di Serie A ha regalato emozioni forti e risultati sorprendenti che potrebbero cambiare le sorti della corsa europea. La Roma ha conquistato una vittoria fondamentale in trasferta contro il Genoa, mentre la Lazio ha subito un pesante stop casalingo contro l’Inter. Questi risultati hanno riacceso la lotta per un posto nelle competizioni europee, con i giallorossi che guardano con fiducia al futuro e i biancocelesti chiamati a una riflessione profonda.
Roma-Genoa: vittoria pesante in chiave Europa
Allo stadio Luigi Ferraris di Genova, la Roma ha dimostrato carattere e determinazione, imponendosi per 1-0 grazie a una rete di Romelu Lukaku. Il centravanti belga ha sfruttato al meglio un assist di Dybala, confermandosi decisivo nei momenti chiave della stagione. Con questo successo, la squadra di Daniele De Rossi sale a quota 63 punti, mantenendo vive le speranze di qualificazione alla prossima Europa League.
Il match è stato combattuto, con il Genoa che ha cercato di rispondere colpo su colpo agli attacchi giallorossi. Tuttavia, la solidità difensiva della Roma e le parate decisive di Svilar hanno blindato il risultato. Da segnalare anche la prestazione di Pellegrini, sempre più leader tecnico e carismatico della squadra.
Statistiche e numeri chiave
- Possesso palla: Genoa 52% – Roma 48%
- Tiri totali: Genoa 11 – Roma 9
- Occasioni da gol: Roma 3 – Genoa 2
- Parate decisive: Svilar 4
Lazio-Inter: crollo biancoceleste all’Olimpico
Se la Roma festeggia, la Lazio deve fare i conti con una sconfitta pesante che potrebbe compromettere l’accesso alle coppe europee. Allo Stadio Olimpico, i biancocelesti sono stati superati per 2-0 da un’Inter cinica e ben organizzata. I gol di Thuram e Barella hanno messo in evidenza tutte le difficoltà della squadra di Igor Tudor, apparsa priva di idee e brillantezza.
Con questo ko, la Lazio resta ferma a 59 punti, scivolando al settimo posto in classifica. Un piazzamento che, al momento, garantirebbe solo la qualificazione alla Conference League, ma che potrebbe essere messo in discussione nell’ultima giornata.
Fattori determinanti della sconfitta
- Scarso apporto offensivo: solo 2 tiri nello specchio
- Centro campo in affanno: Milinković-Savić assente ingiustificato
- Difesa disattenta: errori individuali nei gol subiti
Classifica Serie A aggiornata: la lotta per l’Europa
Con una sola giornata al termine del campionato, la classifica della Serie A si fa sempre più interessante. La Roma, grazie alla vittoria a Genova, si porta a +4 sulla Lazio, consolidando il sesto posto. Ecco la situazione aggiornata:
Posizione | Squadra | Punti |
---|---|---|
1 | Inter | 92 |
2 | Milan | 74 |
3 | Juventus | 71 |
4 | Bologna | 68 |
5 | Atalanta | 66* |
6 | Roma | 63 |
7 | Lazio | 59 |
*Atalanta con una partita in meno
Prossimi impegni: ultima giornata decisiva
La 38ª giornata sarà decisiva per definire la griglia delle squadre qualificate alle coppe europee. La Roma affronterà l’Empoli in trasferta, mentre la Lazio sarà ospite del Sassuolo. Entrambe le squadre dovranno dare il massimo per chiudere al meglio la stagione.
La squadra di De Rossi ha il destino nelle proprie mani: un’altra vittoria potrebbe blindare la qualificazione all’Europa League. La Lazio, invece, dovrà vincere e sperare in un passo falso dei rivali cittadini per agganciare almeno il sesto posto.
Analisi tattica: De Rossi convince, Tudor da rivedere
Daniele De Rossi si sta rivelando una scelta vincente sulla panchina della Roma. Dopo aver preso il posto di José Mourinho, l’ex capitano ha ridato entusiasmo all’ambiente e solidità alla squadra. Il 4-2-3-1 adottato contro il Genoa ha funzionato perfettamente, valorizzando le qualità offensive di Dybala e Lukaku.
Al contrario, Igor Tudor sembra ancora alla ricerca della giusta alchimia. Il 3-4-2-1 schierato contro l’Inter ha mostrato limiti evidenti, soprattutto nella fase di transizione difensiva. La mancanza di un’identità chiara penalizza la Lazio, che appare spesso disorganizzata e vulnerabile.
Focus sui protagonisti: Lukaku e Dybala decisivi
Il tandem offensivo composto da Lukaku e Dybala si sta rivelando l’arma in più della Roma in questo finale di stagione. Il belga è tornato al gol nel momento più importante, mentre l’argentino continua a incantare con giocate di classe e assist vincenti. Anche Pellegrini e Cristante stanno offrendo un contributo fondamentale in termini di equilibrio e dinamismo.
Per la Lazio, invece, le note dolenti sono tante. Immobile fatica a trovare la via del gol, mentre Felipe Anderson e Luis Alberto sembrano lontani dai loro standard. Serve una scossa per evitare un finale di stagione deludente.
Reazioni e commenti post-partita
Nel post-partita, De Rossi ha elogiato la prestazione dei suoi: “Abbiamo giocato con cuore e intelligenza. Sono orgoglioso di come la squadra ha interpretato la partita”.
Più critico Tudor: “Non siamo stati all’altezza. Dobbiamo lavorare molto per migliorare. L’Europa non è ancora persa, ma serve un cambio di mentalità”.
Implicazioni per il futuro: tra mercato e panchine
La qualificazione alle coppe europee avrà un impatto importante anche sul mercato estivo. La Roma, in caso di accesso all’Europa League, potrebbe trattenere alcuni big e rinforzare ulteriormente la rosa. Si parla già di possibili arrivi, tra cui un esterno offensivo e un difensore centrale.
La Lazio, invece, rischia di dover rivedere i propri piani. Senza Europa, sarà difficile trattenere i giocatori più ambiti e convincere nuovi talenti a sposare il progetto. Anche la posizione di Tudor potrebbe essere messa in discussione, con diversi nomi sul taccuino della dirigenza.
La corsa all’Europa entra nel vivo: cosa aspettarsi
La Serie A si avvia alla conclusione con una corsa all’Europa sempre più avvincente. La Roma ha dimostrato di avere le carte in regola per chiudere in bellezza, mentre la Lazio deve ritrovare compattezza e motivazione. L’ultima giornata sarà decisiva e potrebbe riservare ancora sorprese.
Resta da vedere se la squadra di De Rossi riuscirà a confermare i progressi mostrati nelle ultime settimane e se Tudor saprà risollevare i suoi per un finale di stagione all’altezza delle aspettative. Una cosa è certa: la lotta per l’Europa è tutt’altro che finita.
Per approfondire
- Leggi l’articolo originale su RomaToday
- Sito ufficiale Serie A
- AS Roma – Sito ufficiale
- SS Lazio – Sito ufficiale
Immagine: Roma esulta dopo il gol di Lukaku contro il Genoa – Fonte: AS Roma