Dal 2 al 15 maggio 2025, Roma si trasformerà in un crocevia internazionale dell’arte contemporanea grazie alla Rome International Art Fair 2025. Questo evento imperdibile si svolgerà nella splendida cornice di Medina Art Gallery, situata nel cuore storico della capitale, e offrirà un’esperienza culturale unica per artisti, collezionisti, curatori e appassionati d’arte provenienti da tutto il mondo.
Una panoramica sulla Rome International Art Fair 2025
La Rome International Art Fair è una piattaforma artistica innovativa che mira a mettere in connessione artisti internazionali con un pubblico globale, offrendo uno spazio di dialogo tra sperimentazione visiva, estetica e concettuale. L’edizione 2025 sarà un’occasione straordinaria per esplorare le tendenze attuali dell’arte contemporanea, con opere che spaziano dalla pittura alla scultura, dalla fotografia al video, fino alle installazioni digitali.
Location: Medina Art Gallery, un punto di riferimento per l’arte a Roma
Situata in Via Angelo Poliziano 32-34-36, la Medina Art Gallery è una delle gallerie più attive della scena artistica romana. Con i suoi spazi espositivi moderni e versatili, rappresenta il luogo ideale per accogliere un evento internazionale come la Rome International Art Fair. La galleria è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici ed è circondata da caffè, ristoranti e attrazioni storiche, rendendo la visita ancora più piacevole.
Un evento pensato per artisti e pubblico internazionale
La fiera è aperta a tutti gli artisti contemporanei, senza limiti di età, nazionalità o background. L’obiettivo è quello di creare un ambiente inclusivo e stimolante dove ogni forma di espressione artistica possa trovare spazio e visibilità. I visitatori avranno l’opportunità di scoprire nuovi talenti, dialogare direttamente con gli artisti e acquistare opere uniche provenienti da ogni parte del mondo.
Le discipline artistiche presenti alla fiera
La Rome International Art Fair 2025 accoglie una varietà di linguaggi artistici, tra cui:
- Pittura: opere su tela, carta e materiali alternativi
- Scultura: lavori tridimensionali in materiali tradizionali e innovativi
- Fotografia: dalla fotografia analogica a quella digitale e sperimentale
- Installazioni: ambienti immersivi e interattivi
- Video arte: proiezioni e installazioni audiovisive
- Arte digitale: opere create con strumenti tecnologici e software avanzati
Un’opportunità per entrare nel mercato globale dell’arte
Partecipare alla Rome International Art Fair non significa solo esporre le proprie opere: significa anche entrare in contatto con galleristi, curatori, collezionisti e critici d’arte di livello internazionale. L’evento rappresenta una vetrina strategica per promuovere il proprio lavoro e costruire collaborazioni durature nel mondo dell’arte contemporanea.
Organizzazione e curatela: ITSLIQUID Group
L’evento è organizzato da ITSLIQUID Group, una realtà consolidata nel panorama artistico internazionale, con oltre 20 anni di esperienza nella promozione di eventi culturali in città come Venezia, Londra, Barcellona e New York. Il gruppo si distingue per l’approccio interdisciplinare e per la capacità di creare connessioni tra arte, architettura, design e moda.
Come partecipare come artista
Gli artisti interessati a partecipare alla Rome International Art Fair 2025 possono inviare la propria candidatura attraverso il sito ufficiale di ITSLIQUID Group. La selezione è aperta a singoli artisti, collettivi e gallerie. È possibile proporre opere già realizzate o progetti site-specific pensati appositamente per l’evento.
Perché visitare la Rome International Art Fair 2025
Visitare la Rome International Art Fair significa immergersi in un universo creativo in continua evoluzione. Tra i motivi per non perdere questa edizione:
- Scoprire le ultime tendenze dell’arte contemporanea
- Incontrare artisti emergenti e affermati da tutto il mondo
- Partecipare a talk, performance e incontri culturali
- Acquistare opere originali direttamente dagli artisti
- Vivere Roma in un contesto artistico e internazionale
Un evento sostenibile e inclusivo
La Rome International Art Fair 2025 si distingue anche per l’attenzione alla sostenibilità ambientale e all’inclusione sociale. L’organizzazione promuove pratiche espositive eco-friendly e favorisce la partecipazione di artisti provenienti da contesti svantaggiati o periferici. L’obiettivo è quello di rendere l’arte accessibile a tutti, abbattendo barriere culturali ed economiche.
Eventi collaterali e attività culturali
Durante la fiera saranno organizzati eventi paralleli, workshop, conferenze e performance dal vivo, che arricchiranno ulteriormente l’esperienza dei visitatori. Sarà possibile partecipare a tour guidati, incontri con i curatori e sessioni di approfondimento dedicate alle pratiche artistiche contemporanee.
Informazioni pratiche
Indirizzo: Medina Art Gallery, Via Angelo Poliziano 32-34-36, Roma
Date: 2 – 15 maggio 2025
Orari di apertura: da martedì a sabato, 10:00 – 13:00 / 15:00 – 19:00
Ingresso: libero
Come arrivare alla Medina Art Gallery
La galleria è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici:
- Metro: Linea A, fermata Vittorio Emanuele
- Bus: Linee 71, 360, 649
- Tram: Linea 5 e 14
Per chi arriva in auto, sono disponibili parcheggi a pagamento nelle vicinanze.
Link utili e riferimenti
- Call for Artists – Rome International Art Fair 2025
- Sito ufficiale Medina Art Gallery
- Turismo Roma – Informazioni per i visitatori
Un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte contemporanea
La Rome International Art Fair 2025 si conferma come uno degli eventi più attesi nel panorama artistico internazionale. Un’occasione unica per scoprire nuove visioni, confrontarsi con culture differenti e vivere l’arte in tutte le sue forme. Che tu sia un artista, un collezionista o semplicemente un appassionato, questa fiera rappresenta un’esperienza da non perdere nel cuore di Roma.