Search
Wednesday 30 April 2025
  • :
  • :

Casina del Salvi a Roma: nuova aula studio con coffee house nel cuore di Villa Borghese

Nel cuore verde di Roma, all’interno del suggestivo parco di Villa Borghese, prende vita un nuovo progetto dedicato alla cultura, allo studio e alla socialità: la storica Casina del Salvi sarà trasformata in un’aula studio con coffee house, accessibile gratuitamente a studenti, cittadini e turisti. Un’iniziativa che unisce la valorizzazione del patrimonio storico-architettonico alla creazione di uno spazio moderno e funzionale, pensato per rispondere alle esigenze delle giovani generazioni e della comunità locale.

Un nuovo volto per la Casina del Salvi: tra storia e innovazione

La Casina del Salvi, situata nel cuore di Villa Borghese, rappresenta uno dei gioielli architettonici della capitale. Questo edificio storico, risalente al XIX secolo, è rimasto per anni chiuso al pubblico, nonostante la sua posizione strategica e il valore artistico. Grazie a un nuovo progetto promosso dal Comune di Roma, e in particolare dall’assessorato alla Cultura e dal Dipartimento Patrimonio, la struttura sarà riqualificata e restituita alla cittadinanza.

L’intervento prevede la trasformazione della casina in un’aula studio con spazi per il coworking, dotata di una coffee house al piano terra. Un luogo pensato per incentivare la lettura, lo studio e la condivisione culturale, in un contesto immerso nel verde e nella storia della città.

Un progetto al servizio della comunità

La nuova aula studio della Casina del Salvi sarà aperta a tutti, con particolare attenzione agli studenti universitari e delle scuole superiori che cercano un luogo tranquillo e stimolante dove studiare. L’accesso sarà gratuito e l’orario di apertura sarà esteso anche alle ore serali, per favorire la fruizione da parte di chi ha impegni durante il giorno.

Il piano terra ospiterà la coffee house, uno spazio conviviale dove sarà possibile prendere un caffè, leggere un libro o semplicemente rilassarsi. L’obiettivo è creare un ambiente accogliente e multifunzionale, che favorisca l’incontro tra persone e l’organizzazione di eventi culturali, mostre e presentazioni di libri.

Valorizzazione del patrimonio e sostenibilità

Il progetto di riqualificazione della Casina del Salvi rientra in una più ampia strategia del Comune di Roma per valorizzare gli spazi pubblici inutilizzati o sottoutilizzati. In questo caso, l’intervento sarà realizzato nel rispetto della struttura originale dell’edificio, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e all’efficienza energetica.

Gli arredi interni saranno realizzati con materiali riciclati e sostenibili, mentre l’impianto di illuminazione sarà a basso consumo energetico. Inoltre, verranno installati pannelli solari per contribuire all’autosufficienza energetica dell’edificio. Un esempio virtuoso di come il recupero del patrimonio storico possa andare di pari passo con l’innovazione e il rispetto per l’ambiente.

Collaborazioni e gestione dello spazio

La gestione della nuova aula studio con coffee house sarà affidata tramite bando pubblico a un soggetto del terzo settore, con esperienza nella promozione culturale e nella gestione di spazi condivisi. L’obiettivo è garantire una programmazione culturale varia e inclusiva, che risponda ai bisogni del territorio e valorizzi le competenze delle realtà locali.

Tra le attività previste ci saranno workshop, laboratori, incontri con autori, cineforum e iniziative dedicate al benessere psicofisico, come sessioni di yoga o mindfulness. La Casina del Salvi diventerà così un punto di riferimento per la vita culturale del quartiere e della città.

Una nuova aula studio nel cuore di Villa Borghese

La posizione della Casina del Salvi, all’interno di Villa Borghese, rappresenta un valore aggiunto per il progetto. Il parco è uno dei polmoni verdi più importanti della capitale e ospita già numerose istituzioni culturali, come la Galleria Borghese, il Museo Carlo Bilotti e il Globe Theatre. La nuova aula studio andrà ad arricchire l’offerta culturale e formativa dell’area, creando sinergie con le realtà già presenti.

Inoltre, la vicinanza con il centro storico e con numerose fermate dei mezzi pubblici rende la struttura facilmente raggiungibile da ogni parte della città. Un aspetto fondamentale per garantire l’accessibilità e l’inclusività del servizio.

Obiettivi e impatto sociale

Il progetto della Casina del Salvi risponde a diverse esigenze: da un lato quella di offrire spazi adeguati per lo studio e la socialità, dall’altro quella di valorizzare il patrimonio pubblico e promuovere la partecipazione attiva dei cittadini. Il nuovo spazio sarà un laboratorio di idee, un luogo di incontro e confronto, dove le persone potranno sentirsi parte di una comunità viva e dinamica.

Tra gli obiettivi principali ci sono:

  • Favorire l’accesso gratuito a spazi di studio e cultura
  • Valorizzare il patrimonio architettonico e paesaggistico
  • Promuovere la sostenibilità ambientale
  • Coinvolgere attivamente i cittadini e le realtà locali
  • Stimolare la creatività e l’innovazione culturale

Il ruolo delle istituzioni e il sostegno al progetto

Il progetto è stato fortemente sostenuto dall’assessore alla Cultura Miguel Gotor, che ha sottolineato l’importanza di restituire alla città spazi pubblici di qualità. Anche il presidente del Municipio II, Francesco Giansanti, ha espresso entusiasmo per l’iniziativa, evidenziando il valore sociale e culturale dell’intervento.

Il bando per l’assegnazione della gestione sarà pubblicato entro la fine del 2024, con l’obiettivo di avviare i lavori di riqualificazione nei primi mesi del 2025. L’apertura dell’aula studio con coffee house è prevista per la primavera del 2026.

Link utili e risorse informative

Per approfondire il progetto e restare aggiornati sulle fasi di realizzazione, è possibile consultare il sito ufficiale del Comune di Roma e la sezione dedicata alla riqualificazione del patrimonio. Inoltre, si consiglia di seguire i canali social dell’assessorato alla Cultura e del Municipio II per aggiornamenti in tempo reale.

Un nuovo polo culturale nel verde della Capitale

La trasformazione della Casina del Salvi in un’aula studio con coffee house rappresenta un esempio concreto di come sia possibile coniugare la tutela del patrimonio storico con le esigenze contemporanee. Un’iniziativa che guarda al futuro senza dimenticare il passato, offrendo a Roma un nuovo spazio pubblico, inclusivo e sostenibile, nel cuore di uno dei suoi luoghi più iconici.



Giornalista, appassionato di marketing e vero e proprio "Tecnico Umanista", Simone Durante naviga nel mondo digitale fin dai tempi del modem a 56k.