Search
Wednesday 30 April 2025
  • :
  • :

Roberto Saviano presenta ‘Amore mio non muore’: evento a Roma tra letteratura e musica

Il 12 aprile 2024, Roma si prepara ad accogliere un evento culturale di grande rilievo: la presentazione di “Amore mio non muore”, l’ultimo lavoro di Roberto Saviano. L’appuntamento è fissato alle ore 21 presso il Monk, uno dei luoghi più vivaci della scena artistica e musicale della Capitale. In questa occasione, Saviano sarà accompagnato da Francesco Lettieri, regista e autore musicale, e da Giovanni Truppi, noto cantautore italiano.

Un evento tra parole, suoni e memoria

L’esperienza narrativa di Roberto Saviano si arricchisce di nuove sfumature grazie a “Amore mio non muore”, un’opera che fonde elementi autobiografici, riflessioni sulla società contemporanea e un forte impegno civile. L’evento del 12 aprile non sarà una semplice presentazione, ma un vero e proprio spettacolo dal vivo, in cui letteratura, musica e immagini si intrecciano per dare vita a un racconto potente e coinvolgente.

Il titolo dell’opera è ispirato all’omonimo film muto del 1913 diretto da Mario Caserini, simbolo di un amore eterno e struggente. Saviano riprende questa suggestione per costruire un percorso narrativo che attraversa storie di vita e di morte, di resistenza e di speranza.

Roberto Saviano: un autore che non smette di raccontare

Roberto Saviano è uno degli scrittori e giornalisti italiani più noti a livello internazionale. La sua carriera è segnata da opere di forte impatto sociale come Gomorra e ZeroZeroZero, che hanno contribuito a far luce sui meccanismi della criminalità organizzata e del narcotraffico globale. Con “Amore mio non muore”, Saviano esplora una dimensione più intima e personale, pur mantenendo lo sguardo critico e lucido che lo contraddistingue.

Nel corso dell’evento, l’autore condividerà con il pubblico riflessioni sulla genesi del libro, sulla sua visione del mondo e sul ruolo della cultura come strumento di resistenza. Il coinvolgimento di artisti come Francesco Lettieri e Giovanni Truppi arricchirà ulteriormente l’esperienza, offrendo al pubblico una narrazione multisensoriale.

Il Monk di Roma: un palcoscenico per la cultura

La scelta del Monk come location per la presentazione di “Amore mio non muore” non è casuale. Situato nel quartiere Portonaccio, il Monk è uno spazio culturale indipendente che negli anni ha ospitato concerti, mostre, reading e performance artistiche di ogni genere. La sua vocazione inclusiva e sperimentale lo rende il luogo ideale per un evento che vuole superare i confini tra le arti e creare un dialogo autentico con il pubblico.

Il Monk è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici e dispone di ampi spazi all’aperto e al chiuso, che garantiscono comfort e sicurezza per tutti i partecipanti. L’evento è a ingresso libero fino a esaurimento posti, ma è consigliata la prenotazione anticipata.

Francesco Lettieri e Giovanni Truppi: due artisti a confronto con la parola

Accanto a Roberto Saviano, sul palco del Monk saliranno due protagonisti della scena artistica italiana: Francesco Lettieri e Giovanni Truppi. Lettieri è un regista e sceneggiatore noto per i suoi videoclip musicali e per il film Ultras, mentre Truppi è un cantautore apprezzato per la profondità dei suoi testi e per la sua capacità di fondere generi musicali diversi.

La loro presenza all’evento non è solo un accompagnamento musicale, ma un vero e proprio dialogo artistico con Saviano. Insieme daranno vita a una performance che mescola musica dal vivo, letture e proiezioni, creando un’esperienza immersiva e coinvolgente.

Temi forti e attualità: il cuore di “Amore mio non muore”

Il libro e lo spettacolo affrontano temi di grande attualità, come la violenza, la perdita, l’amore e la memoria. Saviano, con il suo stile diretto e incisivo, invita il pubblico a riflettere su ciò che significa resistere all’ingiustizia e mantenere viva la propria umanità anche nei contesti più difficili.

“Amore mio non muore” è anche un omaggio a tutte le vittime della violenza e dell’oppressione, un grido di dolore e di speranza che attraversa epoche e confini. La narrazione si fa così universale, toccando corde profonde dell’animo umano.

Come partecipare all’evento

L’ingresso all’evento è gratuito, ma i posti sono limitati. È possibile prenotare attraverso il sito ufficiale del Monk Roma, dove sono disponibili tutte le informazioni logistiche e organizzative. Si consiglia di arrivare con un certo anticipo per assicurarsi un posto a sedere.

Per chi non potrà essere presente fisicamente, è prevista una diretta streaming sui canali social dell’autore e della location. Un’opportunità preziosa per seguire l’evento anche a distanza e condividere l’esperienza con un pubblico più ampio.

Perché non perdere questa occasione

  • Un evento unico che unisce letteratura, musica e impegno civile.
  • La possibilità di ascoltare dal vivo Roberto Saviano e interagire con lui.
  • La partecipazione di due artisti di grande talento come Lettieri e Truppi.
  • Un’occasione per vivere la cultura in uno dei luoghi più dinamici di Roma.

Approfondimenti e risorse utili

Per prepararsi all’evento, si consiglia la lettura di alcune delle opere più note di Saviano, tra cui:

  • Gomorra (2006)
  • ZeroZeroZero (2013)
  • La paranza dei bambini (2016)
  • In mare non esistono taxi (2019)

Inoltre, è possibile approfondire la carriera di Giovanni Truppi attraverso il suo sito ufficiale e la discografia disponibile sulle principali piattaforme di streaming. Per quanto riguarda Francesco Lettieri, numerosi suoi lavori sono visibili su YouTube e Vimeo, tra cui i videoclip realizzati per artisti come Liberato.

Un viaggio tra emozione e consapevolezza

La presentazione di “Amore mio non muore” rappresenta molto più di un evento culturale: è un invito alla riflessione, un momento di condivisione e un’occasione per riscoprire il potere delle parole e della musica. In un’epoca segnata da conflitti, crisi e disillusione, iniziative come questa ci ricordano l’importanza dell’arte come strumento di cambiamento e resistenza.

Partecipare all’evento del 12 aprile significa prendere parte a un’esperienza collettiva, in cui ogni spettatore è chiamato a interrogarsi, emozionarsi e, forse, a cambiare prospettiva. Un’occasione imperdibile per chi ama la cultura, la letteratura e la musica d’autore.

Per ulteriori eventi culturali a Roma, visita la sezione Eventi Roma di RomaToday.



Giornalista, appassionato di marketing e vero e proprio "Tecnico Umanista", Simone Durante naviga nel mondo digitale fin dai tempi del modem a 56k.