Una nuova frontiera nella lotta contro il tumore alla prostata è stata raggiunta a Roma, grazie all’introduzione del trattamento focale presso l’Ospedale San Filippo Neri. Questa innovativa tecnica terapeutica rappresenta un passo decisivo verso cure personalizzate, efficaci e meno invasive per i pazienti affetti da tumore prostatico in stadio iniziale.
Cos’è il trattamento focale del tumore alla prostata
Il trattamento focale per il tumore alla prostata è una procedura medica che consente di intervenire selettivamente solo sulle aree della prostata colpite dal tumore, risparmiando i tessuti sani circostanti. A differenza delle terapie tradizionali come la prostatectomia radicale o la radioterapia, che coinvolgono l’intera ghiandola prostatica, il trattamento focale è mirato e meno invasivo.
Questa tecnica si basa su tecnologie avanzate di imaging e su dispositivi ad alta precisione, come:
- Laser
- Ultrasuoni focalizzati ad alta intensità (HIFU)
- Crioterapia
- Elettroporazione irreversibile
Il vantaggio principale di questo approccio è la riduzione significativa degli effetti collaterali tradizionalmente associati alle terapie per il cancro alla prostata, tra cui incontinenza urinaria e disfunzione erettile.
Il San Filippo Neri di Roma in prima linea
L’Ospedale San Filippo Neri si conferma ancora una volta un punto di riferimento per l’urologia oncologica a Roma e nel Lazio. Grazie all’impegno dell’equipe di Urologia, diretta dal dottor Andrea Tubaro, la struttura ha introdotto il trattamento focale come opzione terapeutica per i pazienti con tumore prostatico localizzato.
Il trattamento viene eseguito in regime di day hospital o con un ricovero molto breve, spesso di una sola notte. Questo consente un rapido ritorno alla vita quotidiana, riducendo il disagio psicofisico del paziente.
Quando è indicato il trattamento focale
Il trattamento focale non è adatto a tutti i pazienti con tumore alla prostata. È indicato principalmente in casi selezionati, ovvero:
- Tumori localizzati e a basso rischio
- Unifocalità della lesione tumorale
- Assenza di metastasi
- Parametri PSA (antigene prostatico specifico) stabili e sotto controllo
Per determinare l’idoneità al trattamento, è fondamentale una diagnosi accurata tramite risonanza magnetica multiparametrica e biopsia mirata con fusione d’immagine.
I benefici del trattamento focale per il paziente
Rispetto alle terapie convenzionali, il trattamento focale offre numerosi vantaggi:
- Minore invasività: non è necessaria l’asportazione dell’intera prostata
- Riduzione degli effetti collaterali: migliore conservazione della funzione urinaria e sessuale
- Recupero rapido: tempi di degenza ridotti e ritorno veloce alla vita normale
- Possibilità di ripetere il trattamento: se necessario, è possibile intervenire nuovamente senza compromettere le opzioni terapeutiche future
Questi benefici rendono il trattamento focale una delle opzioni più promettenti nella gestione conservativa del tumore prostatico.
Innovazione e tecnologia al servizio della salute
Presso il San Filippo Neri, il trattamento viene effettuato con apparecchiature di ultima generazione. L’uso di tecnologie come l’HIFU consente di colpire con estrema precisione la zona tumorale, minimizzando i danni ai tessuti sani. La procedura è guidata da immagini in tempo reale, garantendo un controllo completo durante l’intervento.
La struttura è inoltre dotata di un team multidisciplinare composto da urologi, oncologi, radiologi e anatomopatologi, che collaborano per offrire un percorso terapeutico personalizzato per ogni paziente.
Il ruolo della diagnosi precoce
Come per molte patologie oncologiche, anche nel caso del tumore alla prostata la diagnosi precoce è fondamentale. La sorveglianza attiva e i controlli periodici possono fare la differenza tra una terapia invasiva e un trattamento conservativo come quello focale.
È importante che gli uomini sopra i 50 anni, o anche prima in presenza di familiarità, si sottopongano regolarmente a:
- Dosaggio del PSA
- Visita urologica
- Risonanza magnetica prostatica
Solo attraverso una diagnosi tempestiva è possibile accedere a trattamenti innovativi come quello offerto dal San Filippo Neri.
Il futuro della terapia del tumore prostatico
Il trattamento focale rappresenta un’evoluzione nella gestione del tumore alla prostata. Non solo offre un’alternativa efficace alle terapie radicali, ma apre la strada a un approccio sempre più personalizzato e conservativo. In un’epoca in cui la qualità della vita del paziente è una priorità, questa tecnica si inserisce perfettamente in un paradigma di medicina centrata sulla persona.
Inoltre, i continui progressi nella diagnostica per immagini e nella robotica chirurgica promettono ulteriori miglioramenti nella precisione e nei risultati clinici del trattamento focale.
Link utili e approfondimenti
Un modello di eccellenza nel trattamento del tumore alla prostata
Il San Filippo Neri si conferma un centro d’eccellenza per l’urologia oncologica grazie all’introduzione del trattamento focale del tumore alla prostata. Questa tecnica rappresenta una speranza concreta per molti pazienti, offrendo una cura efficace, sicura e rispettosa della qualità della vita. Con un approccio multidisciplinare, tecnologie all’avanguardia e una visione centrata sul paziente, l’ospedale romano si pone all’avanguardia nel panorama sanitario italiano.