Nel quadrante nord-est della Capitale, due aree storicamente segnate da degrado ambientale e abbandono, Cinquina e Sacco Pastore, si preparano a una profonda trasformazione. Grazie a un investimento di circa 1,5 milioni di euro, finanziato con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), partiranno entro maggio 2025 i lavori di bonifica ambientale in queste due zone del III Municipio di Roma. L’intervento è stato annunciato ufficialmente dal Comune di Roma e rappresenta un passo importante verso il risanamento ecologico e la rigenerazione urbana di aree trascurate per decenni.
Bonifica ambientale a Cinquina: un’area ex agricola da riqualificare
La prima area interessata dalla bonifica è situata in via della Cinquina, nei pressi del Parco Talenti e del Parco delle Sabine. Si tratta di una zona che in passato era destinata ad attività agricole e che oggi presenta evidenti segni di abbandono, con la presenza di rifiuti abbandonati, materiali edili e discariche abusive. Il progetto prevede la rimozione di rifiuti solidi urbani, la bonifica del suolo e la messa in sicurezza dell’area.
Secondo quanto dichiarato dal Dipartimento Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale, l’intervento sarà preceduto da una fase di caratterizzazione ambientale, necessaria per individuare la natura e l’estensione dell’inquinamento. Una volta completata questa fase, si procederà con la rimozione dei materiali contaminati e il ripristino dello stato naturale dell’area.
Obiettivi della bonifica a Cinquina
- Eliminazione dei rifiuti presenti nell’area
- Risanamento del suolo e delle falde superficiali
- Prevenzione di nuovi fenomeni di abbandono
- Restituzione dell’area alla fruizione pubblica
Sacco Pastore: una bonifica attesa da anni
La seconda area oggetto degli interventi si trova in via Val d’Ala, nel quartiere Sacco Pastore, vicino alla pista ciclabile che costeggia il fiume Aniene. Anche qui, la situazione ambientale è critica da tempo: l’area è stata utilizzata per anni come discarica abusiva e presenta accumuli di rifiuti, veicoli abbandonati e materiali inquinanti.
Il progetto di bonifica ambientale a Sacco Pastore punta a restituire dignità a uno spazio urbano che ha un grande potenziale paesaggistico e sociale. La vicinanza al fiume Aniene e alla rete ciclopedonale lo rende infatti un punto strategico per la mobilità dolce e per il tempo libero dei cittadini.
Interventi previsti a Sacco Pastore
- Rimozione dei rifiuti abbandonati
- Smaltimento dei materiali pericolosi
- Ripristino delle condizioni ambientali originarie
- Valorizzazione dell’area verde adiacente alla pista ciclabile
Un investimento da 1,5 milioni di euro per la rigenerazione urbana
L’intero progetto di bonifica ambientale a Cinquina e Sacco Pastore rientra nel più ampio piano di rigenerazione urbana previsto dal Comune di Roma grazie ai fondi del PNRR. I fondi stanziati, pari a circa 1,5 milioni di euro, saranno destinati non solo alla rimozione dei rifiuti e alla messa in sicurezza delle aree, ma anche alla loro futura valorizzazione.
Questi interventi si inseriscono in una strategia più ampia che mira a restituire ai cittadini spazi pubblici sicuri, puliti e fruibili. La bonifica ambientale è infatti solo il primo passo verso una riqualificazione che potrebbe includere la creazione di nuove aree verdi, percorsi pedonali, spazi per attività sportive e culturali.
Il ruolo del III Municipio e la collaborazione con Roma Capitale
Il presidente del III Municipio, Paolo Marchionne, ha espresso soddisfazione per l’avvio dei lavori, sottolineando l’importanza della collaborazione tra istituzioni locali e amministrazione centrale. «Questi interventi – ha dichiarato – rappresentano un’opportunità concreta per migliorare la qualità della vita nei nostri quartieri. Cinquina e Sacco Pastore sono aree con grandi potenzialità, che meritano di essere valorizzate e restituite alla cittadinanza».
Il Municipio ha inoltre annunciato che seguirà da vicino tutte le fasi del progetto, garantendo trasparenza e partecipazione dei cittadini. Saranno organizzati incontri pubblici e momenti di confronto per aggiornare la cittadinanza sullo stato di avanzamento dei lavori.
PNRR e sostenibilità ambientale: un binomio strategico
Il progetto di bonifica ambientale a Cinquina e Sacco Pastore rappresenta un esempio concreto di come i fondi del PNRR possano essere utilizzati per promuovere la sostenibilità ambientale a livello urbano. La rigenerazione di aree degradate è infatti uno degli obiettivi principali del piano nazionale, che punta a rendere le città italiane più resilienti, verdi e inclusive.
Attraverso interventi mirati, il Comune di Roma intende contrastare il degrado ambientale, migliorare la qualità dell’aria e dell’acqua, e incentivare comportamenti sostenibili da parte dei cittadini. L’attenzione all’ambiente si traduce anche in un miglioramento della salute pubblica e in una maggiore attrattività delle aree urbane.
Tempistiche e fasi operative del progetto
I lavori di bonifica ambientale a Cinquina e Sacco Pastore dovrebbero partire entro maggio 2025. Attualmente si è nella fase di progettazione esecutiva, che prevede l’analisi dettagliata delle aree, la definizione degli interventi specifici e la predisposizione dei bandi di gara per l’affidamento dei lavori.
Le fasi operative saranno così articolate:
- Caratterizzazione ambientale dei siti
- Rimozione dei rifiuti e dei materiali inquinanti
- Bonifica del suolo e delle acque superficiali
- Ripristino delle aree e messa in sicurezza
- Valutazione dell’impatto ambientale post-intervento
Impatto sociale e ambientale della bonifica
Oltre ai benefici ambientali, la bonifica di Cinquina e Sacco Pastore avrà un impatto positivo anche dal punto di vista sociale. La rimozione delle discariche abusive contribuirà a migliorare la percezione di sicurezza nei quartieri, riducendo il rischio di criminalità e vandalismo.
Inoltre, la restituzione di spazi verdi e sicuri favorirà l’aggregazione sociale, la pratica di attività sportive all’aperto e la promozione di stili di vita sani. Si tratta quindi di un intervento che va ben oltre la semplice rimozione di rifiuti: è una vera e propria azione di rigenerazione urbana e sociale.
Come seguire l’evoluzione del progetto
I cittadini interessati a seguire l’evoluzione del progetto possono consultare il sito ufficiale del Comune di Roma e la sezione dedicata al PNRR, dove saranno pubblicati aggiornamenti, documenti tecnici e report sull’avanzamento dei lavori. Inoltre, il sito del Municipio III fornirà informazioni specifiche per i residenti di Cinquina e Sacco Pastore.
Un futuro più verde per Cinquina e Sacco Pastore
La bonifica ambientale a Cinquina e Sacco Pastore rappresenta un’opportunità storica per questi quartieri del III Municipio di Roma. Grazie all’impegno delle istituzioni e all’utilizzo dei fondi del PNRR, aree da tempo abbandonate potranno tornare a essere spazi vitali per la comunità, contribuendo a migliorare la qualità della vita e a promuovere una nuova cultura della sostenibilità urbana.
Il successo di questo progetto potrà fare da apripista per interventi simili in altre zone della Capitale, dimostrando come la rigenerazione urbana e la tutela ambientale possano procedere di pari passo verso una città più vivibile, inclusiva e attenta alle esigenze dei suoi cittadini.