Attimi di tensione e paura si sono verificati nei giorni scorsi in via Sansoni, nella zona di Torrevecchia a Roma, dove alcuni automobilisti hanno denunciato lanci di sassi contro i propri veicoli mentre transitavano nei pressi del campo rom situato lungo la strada. Gli episodi, avvenuti in pieno giorno, hanno riacceso il dibattito sulla sicurezza urbana e sul degrado in alcune aree periferiche della Capitale.
Via Sansoni e il problema sicurezza: lanci di sassi contro le auto
Secondo quanto riportato da diverse segnalazioni, i lanci di sassi contro le auto sarebbero avvenuti in più occasioni, con modalità simili: ignoti, nascosti dietro la vegetazione o all’interno del campo rom di via Sansoni, avrebbero scagliato pietre contro i veicoli in transito, mettendo a rischio l’incolumità di conducenti e passeggeri. Le auto colpite hanno riportato danni ai parabrezza e alla carrozzeria, mentre alcuni automobilisti hanno vissuto momenti di vero panico.
Il tratto di strada colpito dagli episodi si trova a poca distanza dal campo rom di via Sansoni, un insediamento che da anni è al centro di polemiche per problematiche legate al degrado, all’abbandono rifiuti e, più recentemente, a fenomeni di microcriminalità. I residenti della zona denunciano da tempo una situazione fuori controllo e chiedono interventi urgenti da parte delle istituzioni.
Residenti esasperati: “La situazione è insostenibile”
Molti cittadini del quartiere Torrevecchia si sono detti esasperati da quanto accade lungo via Sansoni. Alcuni di loro hanno raccontato di aver assistito personalmente ai lanci di sassi, mentre altri hanno condiviso sui social network le immagini dei danni subiti dalle proprie auto. In diversi casi, le segnalazioni sono state inoltrate alle forze dell’ordine, che hanno effettuato sopralluoghi nella zona.
“Non è possibile vivere con la paura di essere colpiti da un sasso mentre si guida. Ogni giorno passiamo da quella strada per andare al lavoro o accompagnare i figli a scuola. È una situazione che non può più essere tollerata”, ha dichiarato una residente della zona.
Le richieste dei cittadini sono chiare: maggiore presenza delle forze dell’ordine, interventi strutturali per migliorare l’illuminazione pubblica e la videosorveglianza, oltre a un piano concreto per il superamento del campo rom di via Sansoni, che secondo molti sarebbe all’origine di numerosi problemi di sicurezza e decoro urbano.
Il campo rom di via Sansoni: un insediamento discusso
Il campo rom di via Sansoni è da tempo al centro di polemiche. Nato come insediamento temporaneo, nel corso degli anni è diventato una presenza stabile nel tessuto urbano del quartiere Torrevecchia. Le condizioni igienico-sanitarie precarie, la presenza di rifiuti e materiali ingombranti abbandonati, e le segnalazioni di episodi di microcriminalità hanno contribuito a peggiorare la percezione dell’area da parte dei residenti.
Le autorità locali hanno più volte annunciato piani di sgombero o di riqualificazione, ma al momento non sono stati realizzati interventi significativi. Questo ha alimentato il malcontento dei cittadini, che vedono nella situazione attuale un esempio di incuria e mancanza di controllo da parte delle istituzioni.
Intervento delle forze dell’ordine e delle istituzioni
A seguito delle denunce e delle segnalazioni da parte dei residenti, le forze dell’ordine hanno intensificato i controlli nella zona di via Sansoni. Pattuglie della polizia e dei carabinieri hanno effettuato diversi sopralluoghi, cercando di identificare i responsabili dei lanci di sassi e di prevenire ulteriori episodi. Tuttavia, la natura episodica e veloce degli attacchi rende difficile individuare i colpevoli.
Il Municipio XIV, competente per il territorio di Torrevecchia, ha dichiarato di essere a conoscenza della situazione e di aver avviato un confronto con la Prefettura e il Comune di Roma per valutare possibili azioni. Tra le ipotesi al vaglio ci sarebbe l’installazione di telecamere di videosorveglianza lungo via Sansoni e il potenziamento dell’illuminazione pubblica, oltre a un piano di monitoraggio e assistenza per il campo rom.
La risposta del Comune di Roma
Il Comune di Roma, attraverso l’Assessorato alla Sicurezza, ha fatto sapere di essere al lavoro per trovare soluzioni concrete alla situazione di via Sansoni. In una nota, l’amministrazione ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra enti locali, forze dell’ordine e cittadini per garantire la sicurezza urbana e contrastare fenomeni come i lanci di sassi contro le auto.
“Siamo consapevoli delle criticità presenti in alcune aree della città, in particolare nelle zone limitrofe a insediamenti abusivi o precari. È nostra intenzione intervenire con un piano integrato che preveda sia misure di sicurezza sia progetti di inclusione sociale e riqualificazione urbana”, ha dichiarato l’assessore.
Le richieste dei cittadini: più sicurezza e decoro urbano
I residenti di Torrevecchia chiedono a gran voce un cambiamento. Le proposte avanzate dalle associazioni di quartiere e dai comitati civici includono:
- Installazione immediata di telecamere di videosorveglianza in via Sansoni;
- Maggiore presenza delle forze dell’ordine, anche con pattugliamenti notturni;
- Bonifica dell’area circostante al campo rom e rimozione dei rifiuti abbandonati;
- Un piano strutturale per il superamento del campo rom, con soluzioni abitative alternative;
- Campagne di sensibilizzazione e mediazione culturale per favorire l’integrazione e prevenire i conflitti sociali.
Molti cittadini sottolineano come la situazione in via Sansoni sia solo la punta dell’iceberg di un problema più ampio che riguarda molte periferie romane, dove degrado urbano, scarsa manutenzione e insicurezza si intrecciano in un circolo vizioso difficile da spezzare.
Il ruolo dei media e dei social network
La diffusione delle notizie riguardanti i lanci di sassi in via Sansoni è avvenuta anche grazie ai social network, dove numerosi utenti hanno condiviso foto, video e testimonianze. Questo ha contribuito a portare l’attenzione dei media sul caso, con articoli e servizi televisivi che hanno rilanciato l’allarme sicurezza nella zona.
La viralità delle segnalazioni ha avuto un effetto positivo, spingendo le istituzioni a intervenire più rapidamente. Tuttavia, alcuni esperti sottolineano anche il rischio di alimentare stereotipi e tensioni sociali, in particolare nei confronti della comunità rom, che spesso viene generalizzata e stigmatizzata.
Un problema che richiede soluzioni complesse
Il caso di via Sansoni rappresenta un esempio emblematico delle difficoltà che molte città italiane affrontano nel gestire l’integrazione, la sicurezza e il decoro urbano. Episodi come i lanci di sassi contro le auto non possono essere affrontati solo con misure repressive, ma richiedono un approccio integrato che combini controllo del territorio, inclusione sociale e riqualificazione degli spazi pubblici.
È fondamentale che le istituzioni locali e nazionali collaborino per affrontare in modo strutturale questi problemi, ascoltando le esigenze dei cittadini e coinvolgendo tutte le parti interessate, inclusa la comunità rom, in un processo di dialogo e responsabilizzazione.
Verso una maggiore sicurezza in via Sansoni: le prossime mosse
Alla luce degli ultimi episodi, la zona di via Sansoni a Roma è diventata un simbolo della necessità di interventi urgenti per garantire la sicurezza urbana e migliorare la qualità della vita nelle periferie. I cittadini chiedono azioni concrete, non solo promesse, e si aspettano che le istituzioni mantengano gli impegni presi.
La speranza è che la vicenda dei lanci di sassi contro le auto non venga dimenticata con il passare delle settimane, ma diventi un punto di partenza per un cambiamento reale, che possa restituire ai residenti di Torrevecchia la serenità e la sicurezza che meritano.
Per approfondire altri temi legati alla zona di Monte Mario e alla cronaca di Roma, visita le sezioni dedicate su RomaToday.
Consulta anche il sito ufficiale del Comune di Roma per aggiornamenti sui progetti di sicurezza urbana e riqualificazione delle periferie.