Search
Sunday 4 May 2025
  • :
  • :

Villa Gordiani a Roma: degrado, incuria e abbandono nel cuore del quartiere Prenestino

Nel cuore del quartiere Prenestino-Labicano, a Roma, si trova Villa Gordiani, un parco storico e archeologico che un tempo rappresentava un’oasi verde e un luogo di aggregazione per i residenti. Oggi, però, versa in uno stato di degrado e incuria che preoccupa cittadini e associazioni locali. Il parco, che prende il nome dall’antica Villa dei Gordiani, residenza imperiale romana, è oggi simbolo di abbandono e trascuratezza, nonostante il suo valore archeologico e paesaggistico.

La denuncia dei cittadini: “Villa Gordiani è abbandonata”

La segnalazione pubblicata su RomaToday mette in luce una situazione che si trascina da anni. I cittadini parlano di un parco lasciato a sé stesso, dove l’erba cresce incolta, i rifiuti si accumulano e i servizi igienici sono fuori uso o inaccessibili. Le strutture sportive, un tempo utilizzate da giovani e famiglie, oggi sono danneggiate o inutilizzabili. Le panchine sono rotte, i giochi per bambini sono arrugginiti o mancanti, e la sicurezza è diventata un problema serio, soprattutto nelle ore serali.

Un patrimonio archeologico dimenticato

Villa Gordiani non è solo un parco urbano: è anche un sito archeologico di grande valore. Ospita i resti della villa imperiale della famiglia dei Gordiani, che governò l’Impero Romano nel III secolo d.C. Tra i reperti più importanti si trovano il cosiddetto Mausoleo dei Gordiani, tratti di acquedotto romano e antiche pavimentazioni. Tuttavia, questi tesori storici sono oggi minacciati dal degrado ambientale e dalla mancanza di manutenzione ordinaria e straordinaria. Le erbacce coprono le strutture, le recinzioni sono danneggiate e mancano cartelli informativi adeguati per i visitatori.

Rifiuti e incuria ovunque: una situazione fuori controllo

Uno degli aspetti più gravi della situazione attuale di Villa Gordiani è la presenza massiccia di rifiuti abbandonati. Sacchi di immondizia, bottiglie, cartacce e perfino elettrodomestici dismessi vengono lasciati lungo i sentieri o nascosti tra gli alberi. L’assenza di controlli e la scarsità di cestini per la raccolta dei rifiuti contribuiscono a peggiorare la situazione. Alcuni residenti denunciano anche la presenza di topi e insetti, segno evidente di una mancata igiene e di un problema sanitario latente.

La voce del quartiere Prenestino: “Vogliamo il nostro parco pulito e sicuro”

Il malcontento dei residenti del quartiere Prenestino è palpabile. Molti si sono organizzati in comitati di quartiere per sollecitare l’intervento del Municipio V e del Comune di Roma. Le richieste sono chiare: pulizia regolare, manutenzione del verde, ripristino delle strutture sportive e ludiche, valorizzazione del patrimonio archeologico e maggiore sicurezza. Alcuni cittadini hanno anche proposto l’installazione di telecamere di sorveglianza per scoraggiare atti vandalici e comportamenti incivili.

Il ruolo delle istituzioni: promesse e ritardi

Nel corso degli anni, le istituzioni locali hanno promesso più volte interventi di riqualificazione per Villa Gordiani. Tuttavia, gran parte di questi annunci si sono rivelati incompiuti o rimandati. Il Municipio V, competente per l’area, ha dichiarato in passato di aver avviato progetti di recupero e valorizzazione, ma i risultati sono ancora poco visibili. Alcuni fondi europei e regionali sono stati stanziati per la tutela dei beni culturali e del verde urbano, ma l’effettiva realizzazione degli interventi tarda ad arrivare.

Proposte per la riqualificazione di Villa Gordiani

Per riportare Villa Gordiani al suo antico splendore, è necessario un piano di riqualificazione integrato che coinvolga istituzioni, cittadini e associazioni. Tra le proposte più condivise troviamo:

  • Manutenzione ordinaria e straordinaria del verde pubblico
  • Bonifica e rimozione dei rifiuti abbandonati
  • Ripristino delle aree gioco e delle strutture sportive
  • Valorizzazione del sito archeologico con pannelli informativi e visite guidate
  • Incremento della sicurezza con illuminazione e videosorveglianza
  • Coinvolgimento delle scuole e delle associazioni culturali per attività educative

Un intervento strutturato e partecipato potrebbe trasformare Villa Gordiani in un punto di riferimento per il quartiere Prenestino e per tutta Roma Est.

Link utili e risorse informative

Per approfondire la storia e le problematiche legate a Villa Gordiani, ecco alcuni link utili:

Un futuro possibile per Villa Gordiani

Villa Gordiani merita di essere restituita ai cittadini come luogo di cultura, svago e socialità. Il degrado attuale non è solo un problema estetico, ma rappresenta una ferita aperta per un intero quartiere. Con un impegno concreto da parte delle istituzioni e una partecipazione attiva dei residenti, è possibile invertire la rotta. Restituire dignità a questo spazio significa anche valorizzare la memoria storica della città di Roma e offrire ai cittadini un ambiente sano, sicuro e accogliente.

Il quartiere Prenestino ha dimostrato più volte di avere una forte identità e un grande senso civico. Ora è il momento di agire, affinché Villa Gordiani non sia più sinonimo di abbandono, ma diventi un modello di rigenerazione urbana e rispetto per il patrimonio storico e ambientale.



Giornalista, appassionato di marketing e vero e proprio "Tecnico Umanista", Simone Durante naviga nel mondo digitale fin dai tempi del modem a 56k.