Il mercato Montespaccato, storico punto di riferimento per i residenti del XIII Municipio di Roma, si prepara a una svolta significativa: il trasferimento nella nuova sede di via Cornelia. Dopo anni di discussioni, progetti e attese, finalmente prende forma un piano concreto per rilanciare il commercio di prossimità e migliorare la qualità della vita nel quartiere.
Un nuovo inizio per il mercato Montespaccato
Attualmente situato in via Ventimiglia, il mercato Montespaccato soffre da tempo di condizioni strutturali inadeguate e di una posizione poco funzionale. La decisione di trasferire l’intero complesso in via Cornelia nasce dall’esigenza di offrire agli operatori commerciali e ai cittadini uno spazio più moderno, accessibile e sicuro. Il nuovo sito, che sorgerà all’interno dell’area dell’ex campo sportivo Montespaccato, garantirà una maggiore fruibilità, sia per i venditori ambulanti che per i clienti.
Dettagli del progetto: più posteggi e servizi per il quartiere
Il trasferimento del mercato Montespaccato prevede la creazione di 41 posteggi per operatori commerciali, di cui 39 riservati alla vendita alimentare e non alimentare, e 2 destinati a servizi. Il progetto, curato dal Dipartimento Sviluppo Economico e Attività Produttive di Roma Capitale, mira a valorizzare l’area attraverso un’infrastruttura moderna, dotata di impianti a norma, spazi coperti e aree dedicate alla logistica e alla raccolta differenziata.
Tra gli obiettivi principali:
- Rilanciare il commercio di prossimità nel quartiere Montespaccato
- Offrire migliori condizioni di lavoro agli operatori del mercato
- Garantire ai cittadini un’esperienza d’acquisto più confortevole
- Riqualificare un’area urbana dismessa, restituendola alla collettività
Il ruolo del Municipio XIII e la soddisfazione dei residenti
Il Municipio XIII Aurelio ha svolto un ruolo centrale nella pianificazione e approvazione del progetto. La presidente del Municipio, Sabrina Giuseppetti, ha sottolineato come il trasferimento del mercato Montespaccato rappresenti un passo importante verso la rigenerazione urbana del quartiere. “Abbiamo lavorato in sinergia con gli uffici capitolini per garantire un progetto funzionale e condiviso con gli operatori”, ha dichiarato la presidente.
La notizia è stata accolta positivamente anche dai residenti della zona, che da anni chiedevano un intervento strutturale per migliorare le condizioni del mercato. Molti cittadini vedono nella nuova sede di via Cornelia un’opportunità concreta per rivitalizzare l’economia locale e rafforzare il senso di comunità.
Iter amministrativo e tempi di realizzazione
Il progetto per la nuova sede del mercato Montespaccato ha ricevuto l’approvazione definitiva da parte del Dipartimento Sviluppo Economico e Attività Produttive. Dopo la pubblicazione della determina dirigenziale, si passerà alla fase esecutiva, che prevede:
- La redazione del progetto esecutivo
- L’avvio della gara d’appalto per l’assegnazione dei lavori
- La realizzazione delle opere infrastrutturali e degli allestimenti
Secondo le stime preliminari, i lavori dovrebbero iniziare entro la fine dell’anno e concludersi nel giro di 12-18 mesi. L’obiettivo è inaugurare la nuova sede del mercato Montespaccato entro il 2025.
Una visione strategica per il commercio di prossimità
Il trasferimento del mercato Montespaccato in via Cornelia si inserisce in un piano più ampio di rilancio dei mercati rionali di Roma. L’amministrazione capitolina, infatti, ha avviato una serie di interventi mirati alla riqualificazione delle strutture esistenti e alla promozione del commercio locale come motore di sviluppo economico e sociale. In questo contesto, il mercato Montespaccato rappresenta un caso emblematico di come una corretta pianificazione urbana possa contribuire a migliorare la vivibilità dei quartieri periferici.
La nuova sede offrirà non solo spazi commerciali più funzionali, ma anche aree verdi, percorsi pedonali e servizi integrati, in linea con i principi della sostenibilità ambientale e dell’inclusione sociale.
Benefici per operatori e cittadini
Tra i principali vantaggi attesi dal trasferimento del mercato Montespaccato in via Cornelia, si possono elencare:
- Miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie
- Maggiore accessibilità per persone con disabilità
- Incremento della sicurezza grazie a impianti moderni e videosorveglianza
- Possibilità di organizzare eventi e iniziative culturali all’interno del mercato
- Incremento dell’occupazione locale grazie alla valorizzazione delle attività commerciali
Inoltre, la nuova sede faciliterà l’integrazione tra le diverse realtà del territorio, promuovendo la collaborazione tra commercianti, associazioni e istituzioni locali.
Reazioni politiche e sostegno istituzionale
Il progetto ha ricevuto il sostegno trasversale di diverse forze politiche presenti in Campidoglio. L’assessora alle Attività Produttive, Monica Lucarelli, ha evidenziato l’importanza strategica dell’intervento: “Il trasferimento del mercato Montespaccato è un esempio virtuoso di come la collaborazione tra enti locali e cittadini possa generare valore per tutta la comunità”.
Il consigliere municipale Daniele Giannini (Lega) ha espresso soddisfazione per l’approvazione del progetto, sottolineando come la nuova sede rappresenti una risposta concreta alle esigenze del territorio.
Il futuro del mercato Montespaccato: tra tradizione e innovazione
Il mercato Montespaccato ha una lunga storia alle spalle, fatta di relazioni umane, tradizioni culinarie e scambi quotidiani. Con il trasferimento in via Cornelia, questa eredità non andrà persa, ma sarà valorizzata attraverso un’infrastruttura moderna e funzionale. L’obiettivo è creare un luogo che mantenga il calore e l’autenticità del mercato rionale, ma che sia al tempo stesso capace di rispondere alle sfide del presente e del futuro.
In quest’ottica, si prevede anche l’introduzione di servizi digitali per facilitare la gestione degli spazi, l’organizzazione degli eventi e la comunicazione tra operatori e clienti. Inoltre, si sta valutando la possibilità di integrare il mercato con una piattaforma online per promuovere le vendite a distanza e ampliare il bacino di utenza.
Come raggiungere la nuova sede del mercato Montespaccato
La nuova sede del mercato sarà facilmente raggiungibile grazie alla sua posizione strategica in via Cornelia, a pochi passi da via di Boccea e ben collegata dai mezzi pubblici. Sono previsti anche parcheggi per auto e biciclette, per incentivare la mobilità sostenibile e ridurre l’impatto ambientale.
Grazie alla vicinanza con scuole, centri sportivi e altre attività commerciali, il mercato potrà beneficiare di un flusso costante di visitatori, contribuendo a vivacizzare l’intero quartiere.
Un’opportunità per tutta la comunità
Il trasferimento del mercato Montespaccato in via Cornelia rappresenta molto più di un semplice spostamento logistico: è un’opportunità concreta per rigenerare un’intera area urbana, rilanciare il commercio locale e migliorare la qualità della vita dei cittadini. Grazie alla collaborazione tra istituzioni, operatori e residenti, il progetto ha tutte le carte in regola per diventare un modello di sviluppo sostenibile e partecipato.
Per restare aggiornati sull’avanzamento dei lavori e sulle prossime tappe del progetto, è possibile consultare il sito ufficiale di Roma Capitale – Dipartimento Sviluppo Economico e seguire le comunicazioni del Municipio XIII Aurelio.