Search
Saturday 3 May 2025
  • :
  • :

Via Nomentana chiusa oggi a Roma: deviazioni, orari e motivi della chiusura

Disagi alla circolazione nella zona nord-est di Roma a causa della chiusura di via Nomentana, una delle arterie principali della Capitale. La chiusura temporanea è stata predisposta per consentire lo svolgimento in sicurezza di un evento speciale, che interessa un lungo tratto della strada. L’intervento ha comportato modifiche significative alla viabilità, con conseguenti deviazioni per il traffico veicolare e il trasporto pubblico.

Perché via Nomentana è chiusa oggi

La chiusura di via Nomentana oggi, sabato 11 maggio 2024, è stata decisa per consentire lo svolgimento della manifestazione sportiva “Race for the Cure”, una corsa podistica organizzata per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla prevenzione del tumore al seno. L’evento, che attira ogni anno migliaia di partecipanti, richiede la messa in sicurezza di diversi tratti stradali, tra cui appunto via Nomentana.

Orari della chiusura di via Nomentana

La chiusura è entrata in vigore nella mattinata di sabato 11 maggio, a partire dalle ore 6:00, e si protrarrà fino alle ore 14:00. In questo lasso di tempo, l’accesso a via Nomentana sarà interdetto ai veicoli privati e al trasporto pubblico, con l’eccezione dei mezzi di emergenza e dei residenti, laddove possibile.

Tratto interessato dalla chiusura

Il tratto di via Nomentana chiuso oggi va da Porta Pia a viale Regina Margherita. Si tratta di una delle zone più trafficate della città, in prossimità di importanti nodi di collegamento come la stazione Termini e la tangenziale est. La chiusura interessa anche alcune vie limitrofe, che vengono utilizzate come percorsi alternativi o chiuse per motivi di sicurezza.

Deviazioni del traffico e percorsi alternativi

Per ridurre i disagi alla circolazione, il Comune di Roma ha predisposto un piano di deviazione del traffico. Ecco le principali modifiche:

  • Il traffico proveniente da Porta Pia viene deviato su via XX Settembre e via Pastrengo.
  • I veicoli diretti verso viale Regina Margherita possono utilizzare via Nizza e via Alessandria.
  • È consigliato l’utilizzo della tangenziale est e del GRA per evitare l’area interessata.

Inoltre, la Polizia Locale di Roma Capitale è presente in zona per indirizzare il traffico e fornire indicazioni agli automobilisti.

Trasporto pubblico: linee deviate

Anche il trasporto pubblico ha subito modifiche a causa della chiusura di via Nomentana. Diverse linee di autobus gestite da ATAC sono state deviate o limitate. In particolare:

  • La linea 60 è deviata su via XX Settembre e via Nizza.
  • La linea 62 non transita per via Nomentana e termina la corsa in piazza Fiume.
  • La linea 90 Express è limitata a piazza Bologna.

Per informazioni in tempo reale, è possibile consultare il sito ufficiale di ATAC Roma o utilizzare le app mobili dedicate al trasporto pubblico della Capitale.

Impatto sulla viabilità e consigli per i cittadini

L’interruzione temporanea della circolazione su via Nomentana ha un impatto significativo sulla mobilità urbana, soprattutto per chi si sposta in auto nella zona nord-est della città. Ecco alcuni consigli utili:

  • Evita di transitare nelle aree interessate tra le 6:00 e le 14:00.
  • Utilizza i mezzi pubblici solo se strettamente necessario e verifica le deviazioni prima di partire.
  • Consulta Google Maps o Waze per aggiornamenti in tempo reale sul traffico.
  • Programma gli spostamenti con anticipo per evitare ritardi.

Eventi correlati e motivazioni della manifestazione

La “Race for the Cure” è uno degli eventi più partecipati a Roma, con migliaia di persone che ogni anno si riuniscono per correre o camminare in nome della prevenzione del tumore al seno. L’evento non è solo sportivo, ma anche sociale e solidale: parte del ricavato viene destinato a progetti di ricerca e assistenza per le donne colpite dalla malattia.

La manifestazione prevede anche stand informativi, attività per bambini e momenti di intrattenimento, rendendo necessaria la chiusura di alcune strade per garantire la sicurezza dei partecipanti.

Zone limitrofe coinvolte

Oltre a via Nomentana, anche altre strade e quartieri limitrofi sono coinvolti nelle modifiche alla viabilità. In particolare, si segnalano rallentamenti e chiusure parziali in:

  • Via Alessandria
  • Via Reggio Emilia
  • Via Piave
  • Viale Regina Margherita (tratto iniziale)

Le attività commerciali della zona restano aperte, ma potrebbero subire una riduzione dell’afflusso di clienti a causa delle difficoltà di accesso.

Come restare aggiornati sulla viabilità a Roma

Per non farsi cogliere impreparati da eventi come la chiusura di via Nomentana, è consigliabile consultare quotidianamente i canali ufficiali del Comune di Roma e della Polizia Locale. Tra le risorse più utili:

Previsioni per i prossimi giorni

La chiusura di oggi è temporanea, ma eventi simili sono previsti anche nei prossimi mesi, soprattutto nel periodo primaverile ed estivo, quando Roma ospita numerose manifestazioni sportive e culturali. È quindi importante restare informati per evitare disagi futuri.

Nei prossimi giorni, la viabilità tornerà alla normalità, ma non si escludono ulteriori modifiche temporanee in occasione di eventi religiosi, concerti o manifestazioni pubbliche.

Riflessioni finali: mobilità e vivibilità urbana

La chiusura di via Nomentana rappresenta un esempio concreto di come eventi di rilevanza sociale possano influenzare la mobilità urbana. Se da un lato è fondamentale garantire la sicurezza dei partecipanti e il buon esito della manifestazione, dall’altro è necessario minimizzare i disagi per i cittadini, attraverso una comunicazione tempestiva e una pianificazione efficiente delle deviazioni.

In un contesto metropolitano come quello di Roma, la gestione della mobilità durante eventi straordinari è una sfida continua. Investire in tecnologie intelligenti per il controllo del traffico, potenziare il trasporto pubblico e promuovere la mobilità sostenibile sono azioni fondamentali per migliorare la vivibilità della città.

Per i cittadini romani, essere informati e preparati è il primo passo per affrontare al meglio situazioni come quella odierna. La partecipazione a eventi come la “Race for the Cure” è un’opportunità per contribuire a una causa importante, senza rinunciare alla sicurezza e all’efficienza degli spostamenti quotidiani.



Giornalista, appassionato di marketing e vero e proprio "Tecnico Umanista", Simone Durante naviga nel mondo digitale fin dai tempi del modem a 56k.