L’economia del mare sta assumendo un ruolo sempre più centrale nello sviluppo sostenibile globale, e la Blue Planet Economy Expoforum 2024, in programma dal 9 all’11 ottobre presso Fiera Roma, rappresenta un appuntamento strategico per tutti gli operatori del settore. L’evento si propone come un hub internazionale per discutere, condividere e progettare soluzioni innovative legate alla blue economy, integrando competenze scientifiche, imprenditoriali, istituzionali e sociali.
Cos’è la Blue Planet Economy Expoforum
La Blue Planet Economy Expoforum è una manifestazione internazionale che riunisce esperti, aziende, ricercatori e rappresentanti delle istituzioni per confrontarsi sui temi più attuali legati allo sviluppo sostenibile delle risorse marine. L’obiettivo principale è promuovere una economia circolare del mare, capace di coniugare crescita economica e tutela ambientale.
Organizzata da Fiera Roma in collaborazione con Blue Planet Economy e sostenuta da numerose partnership pubbliche e private, l’edizione 2024 si configura come una piattaforma di dialogo e cooperazione internazionale, con focus su innovazione tecnologica, transizione ecologica, digitalizzazione e formazione.
Le tematiche principali dell’edizione 2024
La manifestazione si articolerà in conferenze, workshop, tavole rotonde e spazi espositivi, affrontando una vasta gamma di temi strategici per la blue economy. Tra i principali argomenti in programma:
- Economia circolare e sostenibilità: modelli di produzione e consumo sostenibili applicati alle attività marittime.
- Innovazione tecnologica: soluzioni digitali e tecnologie emergenti per la gestione delle risorse marine.
- Energia dal mare: sviluppo delle fonti rinnovabili marine, come l’eolico offshore e il moto ondoso.
- Turismo blu: strategie per un turismo costiero sostenibile e responsabile.
- Portualità green: infrastrutture portuali intelligenti e a basso impatto ambientale.
- Formazione e competenze: sviluppo di nuovi profili professionali per la transizione blu.
Ogni area tematica sarà approfondita attraverso la partecipazione di esperti del settore, startup innovative, università e centri di ricerca, con l’obiettivo di creare sinergie e generare nuove opportunità di business e collaborazione.
Un evento a impatto internazionale
La Blue Planet Economy Expoforum si distingue per il suo respiro internazionale. L’edizione 2024 vedrà la partecipazione di delegazioni provenienti da oltre 30 paesi, tra cui rappresentanti istituzionali, organizzazioni internazionali e aziende leader nel settore marittimo. Questo rende l’evento un’occasione unica per promuovere cooperazione transnazionale e attrarre investimenti nel comparto blu.
Tra gli ospiti attesi figurano:
- Rappresentanti della Commissione Europea e delle principali agenzie per l’ambiente e l’energia.
- Delegazioni ministeriali da paesi del Mediterraneo, Africa e Sud America.
- Leader di aziende multinazionali attive nei settori della logistica portuale, energia rinnovabile e biotecnologie marine.
La dimensione internazionale dell’evento rafforza il ruolo di Roma come capitale dell’innovazione sostenibile e crocevia strategico per la blue economy nel Mediterraneo.
Fiera Roma: un hub per l’innovazione blu
La scelta di Fiera Roma come sede della manifestazione non è casuale. Il polo fieristico rappresenta uno dei principali centri congressuali in Italia e in Europa, dotato di infrastrutture moderne e facilmente accessibili. La sua posizione strategica tra il centro città e l’aeroporto di Fiumicino lo rende il luogo ideale per accogliere eventi internazionali di alto profilo.
Fiera Roma si conferma così come un attore chiave nella promozione dell’economia del mare, contribuendo alla creazione di una rete virtuosa tra imprese, istituzioni e cittadini.
Progetti e startup: l’innovazione al centro
Uno degli aspetti più interessanti della Blue Planet Economy Expoforum è lo spazio dedicato a startup, progetti di ricerca e nuove tecnologie. Saranno presenti numerose realtà emergenti che presenteranno soluzioni innovative in ambito marino, dalla robotica subacquea alla sensoristica per il monitoraggio ambientale, fino alle piattaforme digitali per la gestione sostenibile delle risorse.
Questa sezione dell’evento è pensata per favorire l’incontro tra domanda e offerta di innovazione, stimolando investimenti e collaborazioni tra pubblico e privato. Le startup selezionate avranno l’opportunità di partecipare a pitch, incontri B2B e sessioni di mentoring con investitori e stakeholder del settore.
Formazione e cultura del mare
La formazione è un altro pilastro fondamentale della manifestazione. La Blue Planet Economy Expoforum ospiterà seminari, laboratori didattici e percorsi educativi rivolti a studenti, giovani professionisti e operatori del settore. L’obiettivo è diffondere una nuova cultura del mare, fondata su consapevolezza ambientale, responsabilità sociale e innovazione tecnologica.
Particolare attenzione sarà dedicata alle competenze del futuro, con focus su professioni emergenti come il marine data analyst, il blue economy project manager e il tecnico per le energie rinnovabili marine.
Un’opportunità per aziende e istituzioni
Partecipare alla Blue Planet Economy Expoforum rappresenta un’opportunità unica per aziende, enti pubblici e organizzazioni non governative interessate a sviluppare progetti sostenibili legati all’economia del mare. L’evento offre uno spazio privilegiato per:
- Presentare prodotti e servizi innovativi.
- Stabilire partnership strategiche.
- Accedere a bandi e finanziamenti europei.
- Conoscere le politiche pubbliche a sostegno della blue economy.
Attraverso incontri, workshop tematici e networking, i partecipanti potranno entrare in contatto con stakeholder chiave del settore, favorendo la nascita di nuove sinergie e collaborazioni.
Come partecipare all’evento
L’accesso alla Blue Planet Economy Expoforum è aperto a tutti, previa registrazione sul sito ufficiale di Fiera Roma. Sono previsti pacchetti personalizzati per espositori, startup, istituzioni e visitatori professionali.
Per maggiori informazioni, il programma completo e le modalità di accredito, è possibile consultare il portale ufficiale della manifestazione: www.blueplaneteconomy.it.
Perché la Blue Economy è strategica per il futuro
In un contesto globale segnato da cambiamenti climatici, crisi energetiche e necessità di transizione ecologica, l’economia del mare si configura come un settore chiave per garantire sviluppo sostenibile, sicurezza alimentare e innovazione tecnologica. Investire nella blue economy significa puntare su un modello di crescita inclusivo, resiliente e orientato al futuro.
Eventi come la Blue Planet Economy Expoforum rappresentano momenti fondamentali per accelerare questo processo, mettendo in rete conoscenze, risorse e visioni condivise. Roma, con la sua storia millenaria e il suo ruolo strategico nel Mediterraneo, si conferma ancora una volta protagonista del cambiamento.