Search
Saturday 3 May 2025
  • :
  • :

Roma, vigilessa investita in via Aversa: dinamica, indagini e testimonianze

Un grave incidente ha sconvolto il quartiere Appio Latino a Roma nella mattinata di lunedì 6 maggio. Una vigilessa è stata investita in via Aversa, mentre era in servizio per regolare il traffico nei pressi di un istituto scolastico. L’episodio ha destato forte preoccupazione tra i residenti e ha dato il via a un’indagine approfondita da parte delle autorità competenti. In questo articolo analizziamo nel dettaglio la dinamica dell’incidente, lo stato delle indagini e le testimonianze raccolte sul posto.

La dinamica dell’incidente in via Aversa

Secondo quanto ricostruito finora, l’incidente è avvenuto intorno alle 8:30 del mattino, in una fascia oraria particolarmente trafficata a causa dell’ingresso scolastico. La vigilessa, in servizio presso il Gruppo VII Tuscolano della Polizia Locale di Roma Capitale, stava gestendo il flusso di veicoli e pedoni nei pressi di una scuola elementare situata in via Aversa, nel cuore del quartiere Appio Latino.

Durante l’attraversamento pedonale, una Fiat Panda guidata da una donna di 55 anni ha colpito l’agente, facendola cadere rovinosamente sull’asfalto. L’impatto è stato violento, tanto da rendere necessario l’intervento immediato dei sanitari del 118, che hanno trasportato la vigilessa in codice rosso all’ospedale San Giovanni Addolorata.

Condizioni della vigilessa investita

La vigilessa investita in via Aversa ha riportato diverse fratture, tra cui una frattura scomposta al bacino e contusioni multiple. Le sue condizioni sono gravi, ma fortunatamente non è in pericolo di vita. I medici dell’ospedale San Giovanni stanno monitorando costantemente il quadro clinico della paziente, che ha ricevuto numerosi messaggi di solidarietà da parte dei colleghi e dei cittadini.

Il Comando della Polizia Locale ha espresso vicinanza all’agente colpita, sottolineando l’importanza del ruolo svolto quotidianamente dal personale in divisa per garantire la sicurezza stradale, soprattutto in prossimità degli istituti scolastici.

Indagini in corso e accertamenti della Polizia Locale

Le indagini sull’incidente di via Aversa sono affidate al Gruppo VII Tuscolano della Polizia Locale, lo stesso a cui appartiene la vigilessa investita. Gli agenti hanno immediatamente avviato i rilievi sul posto, acquisendo le immagini delle telecamere di videosorveglianza presenti nella zona e ascoltando i testimoni oculari.

La conducente della Fiat Panda, una donna romana di mezza età, si è fermata subito dopo l’impatto e ha collaborato con le forze dell’ordine. È risultata negativa ai test alcolemici e tossicologici. Tuttavia, resta da chiarire se al momento dell’incidente fosse distratta, ad esempio dall’uso del cellulare, o se abbia commesso una violazione del codice della strada.

Tra le ipotesi al vaglio degli inquirenti c’è anche quella di una scarsa visibilità dovuta alla presenza di altri veicoli in sosta irregolare lungo la carreggiata, che potrebbero aver ostacolato la visuale della conducente.

Testimonianze dei residenti e dei genitori

Numerosi testimoni hanno assistito all’incidente e hanno fornito dichiarazioni preziose agli investigatori. Alcuni genitori, presenti per accompagnare i figli a scuola, hanno descritto la scena come “scioccante”. Un residente ha dichiarato: “La vigilessa era sempre presente, ogni mattina, per garantire la sicurezza dei bambini. È una tragedia che sia stata investita proprio mentre faceva il suo dovere”.

Molti cittadini hanno lamentato la pericolosità di via Aversa, una strada spesso congestionata e priva di adeguati controlli. Alcuni hanno segnalato la necessità di installare dissuasori di velocità e di aumentare la presenza degli agenti nelle ore di punta.

Il ruolo della Polizia Locale di Roma Capitale

L’incidente ha riportato l’attenzione sull’importanza del lavoro svolto quotidianamente dalla Polizia Locale di Roma Capitale, in particolare nei pressi delle scuole. Gli agenti del Gruppo VII Tuscolano sono spesso impegnati in operazioni di controllo del traffico, prevenzione degli incidenti e tutela dei pedoni più vulnerabili, come bambini e anziani.

Secondo i dati forniti dal Comune di Roma, ogni anno si registrano numerosi incidenti stradali in prossimità degli istituti scolastici. Per questo motivo, l’amministrazione ha avviato un piano di interventi mirati per migliorare la sicurezza urbana, tra cui l’installazione di attraversamenti pedonali rialzati e la creazione di zone a traffico limitato nelle ore di entrata e uscita da scuola.

Misure di prevenzione e sicurezza stradale

L’episodio della vigilessa investita in via Aversa ha sollevato un acceso dibattito sulla sicurezza stradale a Roma. Le associazioni dei genitori e i comitati di quartiere chiedono interventi urgenti per prevenire ulteriori tragedie. Tra le proposte più discusse:

  • Installazione di semafori intelligenti con sensori di presenza pedonale.
  • Incremento della segnaletica verticale e orizzontale nei pressi delle scuole.
  • Controlli più frequenti da parte della Polizia Locale durante gli orari scolastici.
  • Campagne di sensibilizzazione rivolte agli automobilisti e ai motociclisti.
  • Educazione stradale nelle scuole primarie e secondarie.

Inoltre, si chiede una revisione delle regole di parcheggio lungo via Aversa, per evitare che le auto in sosta riducano la visibilità agli incroci e agli attraversamenti pedonali.

Reazioni istituzionali e solidarietà

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha espresso pubblicamente solidarietà alla vigilessa ferita, sottolineando l’impegno dell’amministrazione per garantire maggiore sicurezza sulle strade della Capitale. Anche l’assessore alla Mobilità Eugenio Patanè ha dichiarato che saranno valutate nuove misure per migliorare la viabilità e tutelare il personale in servizio nelle aree scolastiche.

Numerosi messaggi di sostegno sono arrivati anche da parte delle organizzazioni sindacali della Polizia Locale, che hanno chiesto maggiore tutela per gli agenti impegnati sul campo. “Non possiamo permettere che chi lavora per la sicurezza dei cittadini venga messo in pericolo ogni giorno”, ha dichiarato il rappresentante del sindacato Sulpl.

Approfondimenti sul quartiere Appio Latino

Via Aversa si trova nel quartiere Appio Latino, una zona residenziale densamente popolata, situata tra la via Appia Nuova e la via Tuscolana. Il quartiere è noto per la presenza di numerose scuole, parchi e servizi pubblici, ma anche per i problemi legati al traffico e alla sosta selvaggia.

Negli ultimi anni, il Municipio VII ha avviato diversi progetti per migliorare la vivibilità del quartiere, tra cui la riqualificazione di alcune strade e l’installazione di piste ciclabili. Tuttavia, episodi come quello accaduto in via Aversa mettono in luce la necessità di ulteriori interventi strutturali e di pianificazione urbana.

Come segnalare situazioni di pericolo

I cittadini che vogliono segnalare situazioni di pericolo o criticità legate alla viabilità possono farlo attraverso diversi canali ufficiali:

  • Il portale istituzionale del Comune di Roma.
  • L’applicazione IoSegnalo disponibile per dispositivi mobili.
  • Contattando direttamente il Comando della Polizia Locale di zona.

Segnalazioni tempestive possono contribuire a prevenire incidenti e migliorare la sicurezza stradale in tutta la città.

Un episodio che impone riflessioni sulla sicurezza urbana

L’incidente che ha coinvolto la vigilessa in via Aversa rappresenta un campanello d’allarme per tutta la comunità. Non si tratta solo di un fatto di cronaca, ma di un evento che evidenzia le carenze strutturali e organizzative nella gestione della sicurezza stradale, soprattutto nei pressi delle scuole.

È fondamentale che le istituzioni, i cittadini e le associazioni collaborino per costruire una città più sicura, dove il rispetto delle regole e la tutela delle persone più esposte – come agenti, bambini e pedoni – siano una priorità condivisa.



Giornalista, appassionato di marketing e vero e proprio "Tecnico Umanista", Simone Durante naviga nel mondo digitale fin dai tempi del modem a 56k.