Dal 20 al 25 maggio 2025, il Teatro Vittoria di Roma ospiterà uno degli spettacoli teatrali più attesi della stagione: “Teresa degli oracoli”. Tratto dall’omonimo romanzo di Arianna Cecconi, lo spettacolo porta in scena una storia intensa e visionaria, capace di toccare le corde più profonde dell’animo umano. Diretto da Alessandro Maggi, con Laura Marinoni nel ruolo della protagonista, lo spettacolo unisce teatro, narrazione e introspezione in un’esperienza che promette di lasciare il segno.
Una storia tra sogno e memoria: la trama di “Teresa degli oracoli”
La protagonista, Teresa, è una donna anziana che ha smesso di parlare da molti anni. Vive in silenzio, immersa nei suoi pensieri e nei suoi ricordi, fino a quando il coma in cui cade improvvisamente diventa il punto di partenza per un viaggio interiore. In questo stato sospeso tra la vita e la morte, Teresa attraversa i luoghi della sua memoria, rivive episodi passati, ricostruisce legami familiari e affronta i fantasmi del passato.
Il racconto si snoda tra sogno e realtà, tra visioni e ricordi, restituendo al pubblico un mosaico di emozioni e riflessioni. Il testo, tratto dal libro di Arianna Cecconi pubblicato da Feltrinelli, si arricchisce in scena di una dimensione onirica, grazie anche alla regia evocativa di Alessandro Maggi e alla potente interpretazione di Laura Marinoni.
Laura Marinoni: una protagonista di grande intensità
Laura Marinoni è una delle attrici più apprezzate del panorama teatrale italiano. La sua interpretazione di Teresa è intensa, profonda, capace di restituire tutta la complessità di un personaggio che comunica più con il corpo e con lo sguardo che con le parole. Marinoni riesce a dare voce al silenzio, a rendere tangibili le emozioni più nascoste, a guidare lo spettatore in un viaggio intimo e coinvolgente.
Non è la prima volta che Marinoni affronta ruoli di grande spessore psicologico, ma in “Teresa degli oracoli” raggiunge un livello di sintesi tra tecnica e emozione che la consacra tra le grandi interpreti del teatro contemporaneo.
La regia di Alessandro Maggi: un linguaggio visivo e poetico
La regia di Alessandro Maggi è uno degli elementi chiave dello spettacolo. Maggi costruisce un impianto scenico essenziale ma evocativo, dove luci, suoni e movimenti scenici contribuiscono a creare un’atmosfera sospesa, quasi metafisica. Il tempo si dilata, le immagini si sovrappongono, i ricordi prendono forma sul palco come visioni oniriche.
Attraverso un linguaggio teatrale raffinato e poetico, Maggi riesce a restituire la complessità del testo originale, trasformando la scena in un luogo della mente, dove ogni elemento ha un significato simbolico. Il risultato è uno spettacolo che parla al cuore e all’intelletto, che invita alla riflessione e alla partecipazione emotiva.
Il romanzo di Arianna Cecconi: da libro a spettacolo teatrale
“Teresa degli oracoli” è nato come romanzo, pubblicato da Feltrinelli nel 2020. L’autrice, Arianna Cecconi, è un’antropologa culturale che ha saputo fondere la sua esperienza accademica con una scrittura poetica e coinvolgente. Il libro è stato accolto con entusiasmo dalla critica e dal pubblico, diventando in breve tempo un piccolo caso letterario.
La trasposizione teatrale rappresenta una nuova vita per il testo, che in scena acquista una dimensione sensoriale e visiva, capace di amplificare la carica emotiva della narrazione. Il lavoro di adattamento ha mantenuto intatta la forza del romanzo, arricchendolo di nuove suggestioni e di una presenza scenica che ne moltiplica i significati.
Informazioni utili: date, orari e biglietti
Lo spettacolo “Teresa degli oracoli” sarà in scena al Teatro Vittoria di Roma dal 20 al 25 maggio 2025. Gli orari delle repliche sono i seguenti:
- Martedì 20 maggio: ore 21:00
- Mercoledì 21 maggio: ore 21:00
- Giovedì 22 maggio: ore 21:00
- Venerdì 23 maggio: ore 21:00
- Sabato 24 maggio: ore 17:00 e ore 21:00
- Domenica 25 maggio: ore 17:00
I biglietti sono disponibili presso la biglietteria del teatro o online sui principali circuiti di vendita. Si consiglia di prenotare in anticipo, vista la grande attesa per questo spettacolo.
Come arrivare al Teatro Vittoria di Roma
Il Teatro Vittoria si trova in Piazza Santa Maria Liberatrice 10, nel cuore del quartiere Testaccio, una delle zone più vivaci e culturalmente attive di Roma. Il teatro è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici:
- Metro B – Fermata Piramide (10 minuti a piedi)
- Bus: linee 3, 75, 280, 170
- Treno: Stazione Ostiense
Per chi arriva in auto, sono disponibili parcheggi a pagamento nelle vicinanze.
Perché vedere “Teresa degli oracoli” al Teatro Vittoria
Ci sono molti motivi per non perdere questo evento teatrale. Ecco i principali:
- Una storia intensa e originale, capace di coinvolgere e commuovere.
- Un cast di altissimo livello, con Laura Marinoni in una delle sue interpretazioni più riuscite.
- Una regia visionaria che trasforma il palco in un luogo dell’anima.
- Un’occasione per riflettere su temi universali come la memoria, il silenzio, la famiglia.
- Un’esperienza teatrale completa, che unisce parola, immagine e emozione.
Approfondimenti e link utili
Per chi desidera approfondire, ecco alcuni link utili:
- Sito ufficiale del Teatro Vittoria
- Scheda del libro “Teresa degli oracoli” su Feltrinelli
- Pagina evento su RomaToday
Un appuntamento imperdibile per gli amanti del teatro
“Teresa degli oracoli” non è solo uno spettacolo teatrale, ma un’esperienza emotiva e sensoriale che invita alla riflessione e al coinvolgimento profondo. La scelta del Teatro Vittoria di Roma come cornice di questo evento non è casuale: si tratta di uno dei luoghi simbolo della cultura teatrale romana, da sempre attento alla qualità artistica e alla sperimentazione.
Se amate il teatro che fa pensare, che emoziona, che lascia un segno duraturo, segnate in agenda le date dal 20 al 25 maggio 2025. “Teresa degli oracoli” vi aspetta per condurvi in un viaggio indimenticabile tra le stanze della memoria e i silenzi dell’anima.