Il 25 maggio 2025 sarà una data imperdibile per gli appassionati di storia romana e archeologia: torna la visita guidata alla Meridiana di Augusto, un evento speciale che permette di esplorare uno dei più affascinanti e meno conosciuti monumenti dell’antica Roma. Situata nel cuore del Campo Marzio, la meridiana augustea rappresenta un capolavoro di ingegneria, astronomia e propaganda imperiale. Questo tour, organizzato da esperti archeologi, offre l’opportunità di riscoprire un sito unico, solitamente non accessibile al pubblico.
La Meridiana di Augusto: un capolavoro dimenticato
La Meridiana di Augusto, conosciuta anche come Horologium Augusti, fu costruita nel 10 a.C. per volere dell’imperatore Ottaviano Augusto. Il monumento era composto da un gigantesco obelisco egizio, oggi noto come Obelisco di Montecitorio, che fungeva da gnomone, ovvero l’elemento che proietta l’ombra sul terreno per indicare l’ora e la posizione del sole durante l’anno.
La meridiana si estendeva per circa 160 metri e il suo funzionamento era basato su complessi calcoli astronomici. L’ombra dell’obelisco si muoveva su una vasta pavimentazione in marmo decorata con linee e iscrizioni che segnavano i mesi, i giorni e le stagioni. Questo strumento astronomico non era solo un orologio solare, ma un potente simbolo del nuovo ordine cosmico imposto da Augusto, in cui l’imperatore stesso si poneva come mediatore tra gli dei e l’umanità.
Il tour guidato del 25 maggio 2025: cosa aspettarsi
La visita alla Meridiana di Augusto del 25 maggio 2025 è un evento esclusivo, con posti limitati e prenotazione obbligatoria. Il tour sarà condotto da archeologi professionisti e studiosi della Roma antica, che guideranno i partecipanti in un viaggio nel tempo attraverso le meraviglie del Campo Marzio.
Il percorso include:
- Una presentazione storica del progetto augusteo di rinnovamento del Campo Marzio;
- La visita all’area archeologica della meridiana, con spiegazioni dettagliate sul funzionamento dello gnomone;
- Un approfondimento sull’Obelisco di Montecitorio, la sua origine egizia e il suo ruolo simbolico nell’ideologia imperiale;
- Una panoramica dei monumenti vicini, tra cui l’Ara Pacis, con cui la meridiana era idealmente allineata;
- Racconti e curiosità sulla vita quotidiana nella Roma imperiale e sull’uso del tempo nell’antichità.
La durata del tour è di circa 90 minuti e sarà disponibile in diverse fasce orarie per consentire a più visitatori di partecipare.
Come partecipare alla visita guidata
Per prendere parte alla visita guidata del 25 maggio 2025 alla Meridiana di Augusto, è necessario prenotare il proprio posto in anticipo. L’evento è organizzato da esperti del settore culturale e archeologico, e prevede un contributo di partecipazione di 11 euro a persona. Le prenotazioni possono essere effettuate online tramite il sito ufficiale dell’organizzatore o contattando direttamente il numero indicato nell’annuncio.
Si consiglia di indossare scarpe comode e di arrivare con almeno 15 minuti di anticipo rispetto all’orario scelto. L’evento si svolgerà anche in caso di maltempo, salvo condizioni eccezionali.
Campo Marzio: il cuore simbolico della Roma di Augusto
Il Campo Marzio era uno dei luoghi più importanti della Roma antica. Originariamente destinato agli esercizi militari, sotto Augusto fu trasformato in un centro monumentale dedicato alla celebrazione della nuova età dell’oro imperiale. In quest’area sorgevano alcuni dei più importanti edifici pubblici e religiosi dell’epoca, come il Mausoleo di Augusto, l’Ara Pacis e appunto la Meridiana di Augusto.
La disposizione dei monumenti non era casuale: l’ombra proiettata dall’obelisco toccava l’Ara Pacis in determinati momenti dell’anno, simboleggiando l’armonia tra il potere imperiale e il ciclo cosmico. Questa concezione urbanistica e simbolica rende il Campo Marzio un esempio straordinario di propaganda attraverso l’architettura.
La riscoperta della Meridiana: storia di un recupero archeologico
Per molti secoli, la Meridiana di Augusto fu dimenticata, sepolta sotto le stratificazioni urbane della Roma moderna. Solo nel XX secolo, grazie a scavi condotti sotto il palazzo di Montecitorio, furono ritrovati frammenti della pavimentazione marmorea originale e confermata la presenza dello gnomone. Oggi, parte della meridiana è visibile all’interno del Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati, ma l’accesso è limitato e riservato a eventi speciali come quello del 25 maggio.
La visita guidata rappresenta quindi un’occasione unica per vedere da vicino ciò che resta di questo straordinario strumento astronomico e comprenderne il valore storico, scientifico e simbolico.
Perché partecipare alla visita del 25 maggio 2025
Partecipare alla visita guidata della Meridiana di Augusto significa vivere un’esperienza immersiva nella storia di Roma, scoprendo un monumento che unisce scienza, arte e potere. È un’occasione per approfondire la conoscenza dell’antichità classica, ma anche per riflettere sull’importanza del tempo e della sua misurazione nelle civiltà del passato.
Inoltre, l’evento offre:
- Un’esperienza culturale di alto livello, adatta a studenti, appassionati e famiglie;
- L’opportunità di accedere a un sito normalmente chiuso al pubblico;
- Un contesto unico per fotografie suggestive e contenuti per social media;
- Un’occasione per esplorare il centro storico di Roma con occhi nuovi.
Informazioni utili e link di approfondimento
Per maggiori dettagli sull’evento, è possibile consultare la pagina ufficiale dell’evento su RomaToday. Si consiglia di prenotare con largo anticipo a causa dell’elevata richiesta e della disponibilità limitata di posti.
Altri link utili per approfondire:
Un viaggio nel tempo tra archeologia, astronomia e potere imperiale
La visita alla Meridiana di Augusto non è solo un evento culturale, ma un vero e proprio viaggio nel tempo. Camminare tra le rovine del Campo Marzio, osservare i resti della pavimentazione marmorea, immaginare l’ombra dell’obelisco che scandisce le ore e le stagioni: tutto questo permette di entrare in contatto diretto con la grandezza della civiltà romana e con la visione cosmica dell’imperatore Augusto.
Il 25 maggio 2025 sarà un’occasione irripetibile per scoprire un tesoro nascosto nel cuore di Roma. Un appuntamento da non perdere per chi ama la storia, l’archeologia e la bellezza senza tempo della Città Eterna.