Il 10 giugno 2025, Roma diventa capitale del gusto grazie a un evento imperdibile per tutti gli appassionati di enogastronomia: “Lugana, il vino del Garda”. L’appuntamento è fissato presso l’elegante Palazzo Brancaccio, una delle dimore storiche più affascinanti della Capitale, che ospiterà una giornata interamente dedicata alla scoperta del Lugana DOC, uno dei vini bianchi italiani più apprezzati a livello nazionale e internazionale.
Un evento esclusivo dedicato al vino Lugana
Organizzato dal Consorzio Tutela Lugana DOC, l’evento nasce con l’obiettivo di promuovere e valorizzare il territorio del Lago di Garda attraverso uno dei suoi prodotti più rappresentativi: il vino Lugana. Questo appuntamento si inserisce in un tour nazionale che tocca le principali città italiane, portando con sé non solo il sapore unico del Lugana, ma anche la storia, la cultura e la passione che si celano dietro ogni bottiglia.
A Roma, la tappa si svolgerà in un contesto esclusivo e suggestivo: Palazzo Brancaccio, situato nel cuore della città tra il Colosseo e la Domus Aurea. Un luogo che unisce eleganza e storia, perfetto per esaltare le caratteristiche raffinate del vino protagonista.
Il programma dell’evento: degustazioni e incontri
L’evento “Lugana, il vino del Garda” si articolerà in due momenti principali:
- Dalle 15:00 alle 17:00: Masterclass riservata alla stampa e agli operatori del settore, condotta da un esperto sommelier AIS. Un’occasione unica per approfondire le caratteristiche organolettiche del Lugana e le sue diverse declinazioni.
- Dalle 18:00 alle 22:00: Walk around tasting aperto al pubblico. I partecipanti potranno degustare i vini di oltre 30 cantine del Consorzio, incontrare i produttori e conoscere da vicino le storie delle aziende vinicole del Garda.
Durante la serata sarà inoltre possibile scoprire gli abbinamenti gastronomici ideali con il Lugana, grazie alla presenza di chef e sommelier che guideranno i visitatori in un percorso sensoriale tra sapori e profumi.
Il Lugana DOC: storia, territorio e caratteristiche
Il Lugana DOC è un vino bianco prodotto nella zona meridionale del Lago di Garda, al confine tra Lombardia e Veneto. La denominazione comprende cinque comuni: Sirmione, Desenzano del Garda, Lonato, Pozzolengo e Peschiera del Garda. Il vitigno principale è il Turbiana, un’uva autoctona che conferisce al vino una straordinaria freschezza, mineralità e longevità.
Le principali caratteristiche del Lugana includono:
- Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli
- Profumo delicato, con note floreali e fruttate
- Sapore secco, armonico e leggermente sapido
- Ottima capacità di invecchiamento, soprattutto nelle versioni Superiore e Riserva
Il Consorzio Tutela Lugana DOC, fondato nel 1990, ha il compito di promuovere e tutelare la qualità del vino Lugana, garantendo il rispetto del disciplinare di produzione e valorizzando il legame con il territorio d’origine.
Perché partecipare all’evento a Roma
Partecipare all’evento “Lugana, il vino del Garda” a Palazzo Brancaccio significa vivere un’esperienza completa, che unisce cultura, gusto e convivialità. È un’occasione per:
- Conoscere da vicino oltre 30 produttori del Consorzio
- Scoprire le diverse espressioni del Lugana DOC
- Approfondire la conoscenza del vitigno Turbiana
- Partecipare a una masterclass esclusiva con un sommelier professionista
- Degustare vini pregiati in una location storica e affascinante
L’evento è aperto al pubblico, ma è consigliabile prenotare in anticipo per assicurarsi l’ingresso, vista la grande affluenza prevista.
Come arrivare a Palazzo Brancaccio
Palazzo Brancaccio si trova in Viale del Monte Oppio 7, nel cuore di Roma. Facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, si trova a pochi minuti a piedi dalla stazione metro Vittorio Emanuele (Linea A) e dalla stazione Termini. Per chi arriva in auto, sono disponibili parcheggi a pagamento nelle vicinanze.
Informazioni utili sull’evento
- Data: Martedì 10 giugno 2025
- Luogo: Palazzo Brancaccio, Roma
- Orari: 15:00 – 17:00 (Masterclass), 18:00 – 22:00 (Degustazioni)
- Ingresso: Gratuito con registrazione obbligatoria
- Organizzatore: Consorzio Tutela Lugana DOC
Un’esperienza enogastronomica da non perdere
“Lugana, il vino del Garda” è molto più di un semplice evento di degustazione: è un viaggio sensoriale attraverso una delle eccellenze enologiche italiane, un’occasione per scoprire il fascino del territorio gardesano e per incontrare i protagonisti che ogni giorno contribuiscono a rendere grande il nome del Lugana DOC.
Se ami il vino, la cultura e la bellezza, non perdere l’opportunità di partecipare a questa giornata speciale nel cuore di Roma. Per maggiori informazioni e per registrarsi all’evento, visita il sito ufficiale del Consorzio Tutela Lugana DOC.
Approfondisci il mondo del vino italiano
Per chi desidera approfondire ulteriormente il panorama enologico italiano, consigliamo di leggere anche:
- Eventi di degustazione vino a Roma
- Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori (FISAR)
- Vinitaly – Il salone internazionale del vino
Non dimenticare di seguire anche i canali social del Consorzio Lugana per restare aggiornato su tutte le iniziative future dedicate al vino del Garda.