Search
Tuesday 6 May 2025
  • :
  • :

Raccolta sangue a Prima Porta: l’iniziativa dell’Accademia Renato Costantini il 10 maggio 2025

Un gesto semplice, ma di enorme valore. Sabato 10 maggio 2025, il quartiere di Prima Porta, a Roma Nord, si prepara ad accogliere un’importante iniziativa di solidarietà: una giornata di raccolta sangue organizzata dall’Accademia Renato Costantini in collaborazione con AVIS, l’Associazione Volontari Italiani del Sangue. L’evento si svolgerà dalle 8:00 alle 11:30 presso la sede dell’Accademia, in via della Giustiniana 1012.

Un’iniziativa solidale per la salute pubblica

La donazione di sangue è uno degli atti più nobili e concreti di altruismo. Ogni giorno, migliaia di persone in tutta Italia hanno bisogno di trasfusioni per affrontare interventi chirurgici, trattamenti oncologici, emergenze mediche e patologie croniche. Eppure, le scorte di sangue non sono mai abbastanza, specialmente nei mesi estivi o durante le festività, quando le donazioni tendono a diminuire.

Per questo motivo, eventi come quello promosso a Prima Porta assumono un’importanza cruciale. L’Accademia Renato Costantini, da sempre attiva nella promozione di valori civici e sociali, ha deciso di mettere a disposizione i propri spazi per contribuire concretamente al bene comune.

Chi può donare il sangue?

La donazione è un atto sicuro e regolamentato. Può donare chi:

  • ha un’età compresa tra i 18 e i 65 anni (fino a 70 per i donatori abituali);
  • pesa almeno 50 kg;
  • gode di buona salute generale;
  • non ha assunto farmaci nei giorni precedenti la donazione (in particolare antibiotici o antinfiammatori);
  • non ha avuto comportamenti a rischio per malattie trasmissibili.

Prima della donazione, ogni volontario sarà sottoposto a un colloquio medico e a un controllo ematologico per garantire la sicurezza sia del donatore che del ricevente.

Come partecipare alla raccolta sangue a Prima Porta

Per partecipare alla raccolta sangue del 10 maggio 2025 presso l’Accademia Renato Costantini, è consigliata la prenotazione, in modo da facilitare l’organizzazione e ridurre i tempi di attesa. La prenotazione può essere effettuata contattando direttamente l’AVIS di competenza territoriale o attraverso i canali social dell’Accademia.

Inoltre, è importante:

  • presentarsi a digiuno (è consentita una leggera colazione a base di tè, caffè, succo di frutta e biscotti secchi);
  • portare con sé un documento di identità valido e il tesserino sanitario;
  • indossare abiti comodi;
  • comunicare eventuali viaggi recenti all’estero o terapie farmacologiche in corso.

Perché donare il sangue è così importante

Donare il sangue non solo salva vite, ma ha anche benefici per il donatore stesso. Tra questi:

  • monitoraggio gratuito e regolare dello stato di salute;
  • riduzione del rischio cardiovascolare (secondo alcuni studi);
  • senso di appartenenza e soddisfazione personale per aver aiutato il prossimo.

Inoltre, ogni donazione può aiutare fino a tre persone diverse, grazie alla separazione dei componenti ematici (globuli rossi, plasma e piastrine).

L’impegno dell’Accademia Renato Costantini nel sociale

L’Accademia Renato Costantini non è solo un centro culturale e formativo, ma un punto di riferimento per l’intera comunità di Prima Porta. Da anni, l’istituzione promuove attività educative, artistiche e sociali, con particolare attenzione alla cittadinanza attiva e alla solidarietà. La collaborazione con AVIS per la raccolta sangue rientra in un più ampio progetto di sensibilizzazione sulla salute pubblica e sull’importanza del volontariato.

Questa iniziativa si inserisce in un calendario di eventi che mirano a coinvolgere i cittadini in attività utili e significative, rafforzando il senso di comunità e responsabilità collettiva.

AVIS: un pilastro della donazione in Italia

Fondata nel 1927, AVIS è oggi la più grande associazione di donatori di sangue in Italia, con oltre 1 milione di iscritti. L’organizzazione si occupa non solo della raccolta sangue, ma anche della promozione della cultura del dono, della formazione e della ricerca scientifica. Le sue attività sono fondamentali per garantire l’autosufficienza del sistema sanitario nazionale in materia di sangue ed emoderivati.

Eventi come quello di Prima Porta sono l’esempio concreto di come la collaborazione tra enti locali, associazioni e cittadini possa fare la differenza.

Come raggiungere l’Accademia Renato Costantini

La sede dell’Accademia Renato Costantini si trova in via della Giustiniana 1012, facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Per chi arriva in macchina, è disponibile un ampio parcheggio nei pressi della struttura. Chi preferisce i mezzi pubblici può utilizzare le linee di autobus che collegano Prima Porta con il centro di Roma e le stazioni ferroviarie principali.

Per chi desidera partecipare alla raccolta sangue e non è residente nella zona, può essere l’occasione anche per visitare il quartiere di Prima Porta, un’area ricca di storia e immersa nel verde della campagna romana, a due passi dal Parco di Veio.

Come prepararsi alla donazione

Per affrontare al meglio la donazione, è utile seguire alcune semplici indicazioni:

  • il giorno prima evitare alcolici e pasti pesanti;
  • dormire almeno 7-8 ore la notte precedente;
  • bere molta acqua per mantenere il corpo idratato;
  • evitare sforzi fisici intensi nelle ore successive alla donazione.

Ricordiamo che dopo la donazione è previsto un ristoro offerto dall’organizzazione, per permettere ai volontari di recuperare le energie in modo sicuro.

Come diventare donatore abituale

Chi partecipa alla raccolta sangue del 10 maggio potrebbe decidere di diventare un donatore abituale, contribuendo regolarmente al fabbisogno nazionale. Per farlo è sufficiente:

  • effettuare la prima donazione e ricevere l’idoneità;
  • iscriversi ad AVIS o ad un’altra associazione riconosciuta;
  • rispettare i tempi minimi tra una donazione e l’altra (90 giorni per gli uomini, 180 per le donne in età fertile);
  • mantenere uno stile di vita sano e controllare periodicamente lo stato di salute.

Diventare donatore abituale significa entrare a far parte di una rete di solidarietà che ogni giorno salva vite umane.

Risorse utili per approfondire

Un’occasione per fare la differenza

La raccolta sangue a Prima Porta del 10 maggio 2025 rappresenta molto più di un evento sanitario: è un’opportunità concreta per prendersi cura degli altri, per fare comunità e per contribuire in modo attivo alla salute pubblica. Partecipare significa dare un aiuto prezioso a chi ne ha bisogno, ma anche ricevere in cambio un’esperienza di solidarietà autentica.

L’invito è rivolto a tutti i cittadini di Roma Nord e non solo: donare il sangue è un gesto che può cambiare una vita. Forse più di una.



Giornalista, appassionato di marketing e vero e proprio "Tecnico Umanista", Simone Durante naviga nel mondo digitale fin dai tempi del modem a 56k.