Il 18 maggio 2025, il borgo di Sant’Angelo Romano, incastonato tra le colline laziali, tornerà indietro nel tempo grazie a Medievangelo, una delle rievocazioni medievali più attese del centro Italia. Questo evento, giunto alla sua nuova edizione, rappresenta un’occasione imperdibile per immergersi nella storia, nella cultura e nelle tradizioni del Medioevo, tra spettacoli, figuranti in costume, mercatini artigianali e attività per tutta la famiglia.
Medievangelo: un viaggio nel cuore del Medioevo
Medievangelo non è solo una festa, ma un vero e proprio evento storico-culturale che trasforma per un giorno l’intero centro storico di Sant’Angelo Romano in un villaggio medievale. Le strade del borgo si animano con rievocazioni storiche, spettacoli di falconeria, duelli tra cavalieri, musica antica e danze popolari, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva e autentica.
Il programma di Medievangelo 2025
L’edizione 2025 di Medievangelo promette un calendario ricco di appuntamenti imperdibili. L’evento si svolgerà domenica 18 maggio, dalle ore 10:00 fino a tarda sera. Di seguito, un’anteprima delle attività previste:
- Apertura del mercato medievale: bancarelle con prodotti artigianali, oggetti in legno, cuoio, ceramiche, spezie e abiti d’epoca.
- Sfilata storica: cortei in costume con dame, cavalieri, armigeri, musici e giullari.
- Spettacoli di falconeria: dimostrazioni con rapaci addestrati, simbolo del potere e della nobiltà medievale.
- Combattimenti e duelli: rievocazioni di battaglie storiche con armi e armature fedelmente riprodotte.
- Laboratori didattici: esperienze interattive per bambini e adulti su calligrafia, tessitura, lavorazione del cuoio e della lana.
- Esibizioni musicali: concerti con strumenti antichi e canti in stile medievale.
- Spettacoli teatrali e narrazione: racconti di storie e leggende locali che affondano le radici nel passato del borgo.
Un evento per tutte le età
Medievangelo è pensato per coinvolgere un pubblico ampio e variegato. Le famiglie con bambini potranno godere di attività ludico-didattiche, mentre gli appassionati di storia e cultura troveranno numerose occasioni per approfondire la conoscenza del Medioevo. Non mancheranno spazi dedicati alla gastronomia, con stand che proporranno piatti tipici dell’epoca e specialità locali.
Il borgo di Sant’Angelo Romano: storia e fascino senza tempo
Situato a pochi chilometri da Roma, Sant’Angelo Romano è un borgo medievale che conserva ancora oggi il suo impianto urbanistico originario. Il Castello Orsini-Cesi, che domina il paese, è una delle principali attrazioni turistiche e durante Medievangelo si trasforma in un suggestivo palcoscenico per spettacoli e visite guidate. Passeggiare tra le sue mura significa fare un salto indietro nel tempo, alla scoperta delle radici storiche del territorio.
Come partecipare a Medievangelo 2025
L’ingresso all’evento è gratuito e non è necessaria la prenotazione. Tuttavia, per alcune attività specifiche (laboratori, visite guidate, spettacoli con posti limitati) è consigliabile arrivare con anticipo. Il borgo sarà chiuso al traffico veicolare per l’intera giornata, con aree di parcheggio predisposte nelle zone limitrofe e collegamenti tramite navette gratuite.
Come arrivare
- In auto: da Roma si può raggiungere Sant’Angelo Romano tramite la Via Nomentana o l’autostrada A1 uscita Guidonia-Montecelio.
- In treno: stazione ferroviaria di Guidonia, poi autobus locali per il centro del borgo.
- In autobus: linee Cotral da Roma Tiburtina con fermata a Sant’Angelo Romano.
Perché partecipare a Medievangelo 2025
Partecipare a Medievangelo significa vivere un’esperienza culturale profonda, che unisce divertimento, formazione e valorizzazione del patrimonio locale. L’evento è un’occasione per riscoprire le tradizioni medievali, ma anche per sostenere il turismo sostenibile e la promozione dei piccoli borghi italiani. Inoltre, la manifestazione rappresenta un importante momento di aggregazione per la comunità locale e per i visitatori provenienti da tutta Italia.
Attività collaterali e itinerari consigliati
Chi partecipa a Medievangelo può approfittare dell’occasione per esplorare i dintorni di Sant’Angelo Romano. Tra le mete più interessanti:
- Guidonia Montecelio: con il suo centro storico e il Museo Civico Archeologico Rodolfo Lanciani.
- Villa Adriana e Villa d’Este a Tivoli: siti UNESCO facilmente raggiungibili in auto.
- Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili: ideale per escursioni e passeggiate nella natura.
Medievangelo sui social e aggiornamenti
Per restare aggiornati su tutte le novità relative a Medievangelo 2025, è possibile seguire la pagina Facebook ufficiale dell’evento e il sito del Comune di Sant’Angelo Romano. Inoltre, durante la giornata saranno utilizzati gli hashtag #Medievangelo2025 e #SantAngeloRomano per condividere foto, video e momenti salienti della festa.
Un’esperienza da non perdere tra rievocazioni storiche e cultura
Medievangelo 2025 rappresenta una delle migliori occasioni per riscoprire la bellezza dei borghi italiani attraverso un evento che unisce storia, arte, tradizione e intrattenimento. La manifestazione si distingue per l’attenzione alla ricostruzione storica, la partecipazione attiva della comunità e la qualità delle attività proposte. Che siate appassionati di Medioevo, amanti delle rievocazioni storiche o semplicemente curiosi, il 18 maggio 2025 segnate in agenda un appuntamento con la storia: Sant’Angelo Romano vi aspetta per un viaggio indimenticabile nel tempo.
Potrebbero interessarti anche: