Search
Thursday 8 May 2025
  • :
  • :

Conclave 2024: la processione dei cardinali nella Cappella Sistina e l’inizio dell’elezione del nuovo Papa

Il conclave rappresenta uno dei momenti più solenni e misteriosi della Chiesa cattolica. Con l’inizio del conclave 2024, l’attenzione mondiale si è rivolta alla Città del Vaticano, dove i cardinali elettori si sono riuniti per eleggere il nuovo Papa. Il rito si è aperto con la suggestiva processione verso la Cappella Sistina, cuore spirituale e simbolico della cristianità, dove si svolgeranno le votazioni a porte chiuse.

Il significato del conclave nella Chiesa cattolica

Il conclave è il procedimento con cui i cardinali della Chiesa cattolica si riuniscono per eleggere il nuovo Pontefice. Il termine “conclave” deriva dal latino cum clave, ovvero “con chiave”, a indicare la clausura nella quale si svolge l’elezione. Questo evento è regolato da norme precise stabilite dalla Costituzione Apostolica Universi Dominici Gregis, promulgata da Giovanni Paolo II nel 1996 e aggiornata da Papa Francesco.

La processione dei cardinali: un rito carico di spiritualità

La cerimonia è iniziata con la processione dei cardinali dalla Basilica di San Pietro fino alla Cappella Sistina, luogo dove si svolgeranno le votazioni. I 115 cardinali elettori, provenienti da tutto il mondo, hanno camminato in silenzio recitando le Litanie dei Santi. Il corteo è stato guidato dal Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie, seguito dal cardinale decano e dagli altri porporati in ordine di precedenza.

Durante la processione, i cardinali hanno indossato la veste liturgica rossa, simbolo del loro voto di fedeltà e del sangue dei martiri. La Cappella Sistina, con il Giudizio Universale di Michelangelo a fare da sfondo, è il luogo dove si compie il momento più importante del conclave: l’elezione del nuovo Papa.

Il giuramento e la clausura

Una volta entrati nella Cappella Sistina, i cardinali hanno prestato giuramento di segretezza assoluta. Ogni cardinale ha pronunciato le parole: “Prometto, vincolo e giuro di mantenere il segreto su tutto ciò che riguarda l’elezione del Sommo Pontefice”. Dopo il giuramento, il Maestro delle Celebrazioni ha pronunciato la formula latina “Extra omnes” (“Tutti fuori”), ordinando l’uscita di tutte le persone non autorizzate. Da quel momento, la Cappella Sistina è diventata inaccessibile.

Come funziona il conclave: regole e votazioni

Il conclave prevede che i cardinali elettori restino isolati dal mondo esterno fino a quando non sarà eletto il nuovo Papa. Le votazioni si svolgono due volte al mattino e due volte al pomeriggio, fino a raggiungere la maggioranza dei due terzi. Se dopo tre giorni non si raggiunge l’elezione, si prevede una pausa di riflessione e preghiera, seguita da nuove votazioni.

Ogni votazione è segreta e scritta su una scheda. Dopo il conteggio, le schede vengono bruciate in una stufa speciale. Se l’elezione non ha avuto esito positivo, il fumo che esce dal comignolo della Cappella Sistina è nero; se invece è stato eletto il nuovo Papa, il fumo è bianco, segnale atteso con ansia da milioni di fedeli in tutto il mondo.

Chi sono i cardinali elettori del conclave 2024

Al conclave 2024 partecipano 115 cardinali elettori, tutti con meno di 80 anni, provenienti da ogni continente. Tra loro figurano figure di spicco come il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, e il cardinale Luis Antonio Tagle, ex arcivescovo di Manila e attuale prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli.

Il collegio cardinalizio è estremamente variegato, con rappresentanti di diverse culture, lingue e sensibilità pastorali. Questo riflette la dimensione globale della Chiesa cattolica e rende l’elezione del nuovo Pontefice un evento di portata universale.

I segreti della Cappella Sistina durante il conclave

Durante il conclave, la Cappella Sistina viene trasformata in un ambiente altamente controllato. Tutti i dispositivi elettronici sono vietati, e l’intera area è sottoposta a bonifica elettronica per evitare intercettazioni. Le finestre sono oscurate e l’accesso è rigorosamente limitato. Anche il personale di supporto, come medici e infermieri, è tenuto al massimo riserbo.

La sicurezza è garantita dalla Gendarmeria Vaticana, che controlla anche la Domus Sanctae Marthae, la residenza dove alloggiano i cardinali durante il conclave. Tutto è pensato per assicurare la riservatezza e la libertà di coscienza dei porporati.

Il ruolo della fumata bianca e nera

Uno degli elementi più iconici del conclave è la fumata. Dopo ogni sessione di votazioni, le schede vengono bruciate in una stufa apposita. L’aggiunta di sostanze chimiche determina il colore del fumo: nero per indicare che non c’è ancora un nuovo Papa, bianco per annunciare l’elezione.

La fumata bianca è accompagnata dal suono delle campane della Basilica di San Pietro, un momento di grande emozione per i fedeli riuniti in Piazza San Pietro e per milioni di persone che seguono l’evento in diretta televisiva o online.

La diretta del conclave: come seguirla

La diretta del conclave è trasmessa da varie emittenti televisive internazionali, tra cui Vatican News e RAI. Tuttavia, la parte interna al conclave non è accessibile al pubblico: le immagini sono limitate alla processione iniziale e alla fumata. I fedeli possono seguire gli aggiornamenti in tempo reale anche tramite i social ufficiali del Vaticano e i principali portali di informazione religiosa.

Il sito RomaToday fornisce aggiornamenti costanti sulla situazione, con approfondimenti, interviste e analisi sullo svolgimento del conclave e sul profilo dei papabili.

Il significato spirituale dell’elezione papale

L’elezione del Papa rappresenta un momento di profonda spiritualità per i cattolici. Non si tratta solo di una scelta politica o amministrativa, ma di un atto di fede. I cardinali sono chiamati a discernere, attraverso la preghiera e il confronto, chi tra loro sia chiamato a guidare la Chiesa universale come successore di Pietro.

Il nuovo Papa avrà il compito di affrontare le sfide del mondo contemporaneo: dalle guerre alla povertà, dal cambiamento climatico alla crisi della fede in molte regioni. Per questo l’attesa è carica di speranza, ma anche di consapevolezza della responsabilità che grava sulle spalle del futuro Pontefice.

Quando sarà annunciato il nuovo Papa

Non esiste una durata prestabilita per il conclave. Alcuni conclavi si sono risolti in meno di 24 ore, altri sono durati settimane. L’unico segnale certo che l’elezione è avvenuta è la fumata bianca, seguita dall’annuncio ufficiale: “Habemus Papam”. Dal balcone centrale della Basilica di San Pietro, il cardinale protodiacono presenterà il nuovo Papa al mondo, che impartirà la sua prima benedizione Urbi et Orbi.

Un evento che unisce il mondo

Il conclave è molto più di un evento ecclesiastico: è un momento in cui milioni di persone si sentono parte di una comunità globale. La processione dei cardinali verso la Cappella Sistina, il silenzio del voto, l’attesa della fumata bianca: ogni gesto è carico di significato e tradizione. In un’epoca segnata da divisioni e conflitti, l’elezione del nuovo Papa rappresenta un simbolo di unità, speranza e rinnovamento spirituale.



Giornalista, appassionato di marketing e vero e proprio "Tecnico Umanista", Simone Durante naviga nel mondo digitale fin dai tempi del modem a 56k.