Matteo Berrettini torna protagonista agli Internazionali BNL d’Italia 2024 con rinnovato entusiasmo e una condizione fisica in netto miglioramento. Dopo un lungo periodo segnato da infortuni e stop forzati, il tennista romano è pronto a calcare nuovamente la terra rossa del Foro Italico, portando con sé non solo la voglia di riscatto, ma anche l’energia di un pubblico che non ha mai smesso di sostenerlo. L’edizione di quest’anno rappresenta per lui molto più di un semplice torneo: è un ritorno a casa, un’occasione per dimostrare di essere ancora competitivo ai massimi livelli del circuito ATP.
Il ritorno di Berrettini: “Sto bene, pronto a dare tutto”
Durante la conferenza stampa di presentazione degli Internazionali di Roma 2024, Matteo Berrettini ha rassicurato tifosi e addetti ai lavori sulle sue condizioni. Dopo il ritiro a Montecarlo e la rinuncia al torneo di Madrid, il tennista italiano ha dichiarato di sentirsi finalmente in forma:
“Sto bene, sono molto contento di essere qui. È sempre speciale tornare a Roma. Ho lavorato tanto per recuperare e ora voglio godermi questo torneo. Il tifo del Foro Italico è qualcosa di unico”.
Le sue parole sono un chiaro segnale di fiducia e determinazione. Berrettini ha sottolineato come il supporto del pubblico romano sia stato fondamentale in questi mesi difficili, e come senta una forte motivazione nel giocare davanti ai suoi tifosi.
Un 2024 complicato, ma con segnali di ripresa
Il 2024 non è iniziato nel migliore dei modi per Matteo Berrettini. Dopo un 2023 segnato da numerosi infortuni, anche i primi mesi dell’anno in corso sono stati caratterizzati da stop e rinunce. Tuttavia, il tennista azzurro ha mostrato segnali di ripresa, soprattutto a Marrakech, dove ha raggiunto la finale, perdendo contro Roberto Carballes Baena ma dimostrando di essere sulla buona strada.
La scelta di non partecipare al Masters 1000 di Madrid è stata dettata dalla prudenza, per evitare ricadute e arrivare al meglio agli Internazionali di Roma. Un torneo che per Berrettini ha un valore speciale, non solo per la sua importanza nel calendario ATP, ma anche per l’affetto che riceve ogni volta che scende in campo nella sua città natale.
Il significato di giocare a Roma per Berrettini
Giocare a Roma per Matteo Berrettini non è mai stato come partecipare a un torneo qualsiasi. Cresciuto nei campi del Circolo Canottieri Aniene, il tennista romano ha sempre vissuto gli Internazionali d’Italia come un sogno d’infanzia. Ogni anno, il Foro Italico si trasforma in un’arena dove il tifo diventa un’arma in più per lui:
“Quando arrivo qui sento subito un’energia diversa. So che posso contare su un pubblico che mi conosce, che mi ha visto crescere. È un’emozione che non si può spiegare”.
Il calore del pubblico romano rappresenta un vantaggio competitivo non indifferente. In passato, Berrettini ha spesso sottolineato come il tifo del Foro Italico sia tra i più calorosi del circuito, capace di spingere gli atleti oltre i propri limiti.
Obiettivi e aspettative per gli Internazionali BNL d’Italia 2024
Nonostante una stagione finora altalenante, Berrettini arriva agli Internazionali di Roma con obiettivi chiari. Il primo è senza dubbio quello di ritrovare continuità nel gioco e nelle prestazioni. Ma c’è anche la consapevolezza di poter fare bene, soprattutto su una superficie che conosce e ama.
Il tabellone non sarà semplice, considerando la presenza di top player come Novak Djokovic, Jannik Sinner, Carlos Alcaraz e Stefanos Tsitsipas. Tuttavia, Berrettini ha già dimostrato in passato di poter competere con i migliori, soprattutto quando il servizio e il dritto funzionano a dovere.
Tra gli obiettivi secondari, ma non meno importanti, c’è anche quello di risalire nel ranking ATP. Dopo essere stato per mesi fuori dalla top 100, una buona performance a Roma potrebbe dargli la spinta necessaria per tornare tra i protagonisti del circuito.
Il supporto della famiglia e dello staff
Un altro elemento fondamentale nel percorso di recupero di Berrettini è stato il supporto della famiglia e dello staff tecnico. Il fratello Jacopo, anch’egli tennista, è spesso presente nei momenti chiave della sua carriera, così come il preparatore atletico e il coach, che hanno lavorato duramente per riportarlo in condizione.
Il team che lo segue ha puntato molto sulla prevenzione degli infortuni, introducendo nuovi protocolli di allenamento e terapia. L’obiettivo è quello di evitare ulteriori stop e garantire una stagione più stabile e continua.
Il contesto del tennis italiano: un momento d’oro
Il ritorno di Matteo Berrettini agli Internazionali di Roma si inserisce in un momento particolarmente positivo per il tennis italiano. Con Jannik Sinner ormai stabilmente tra i primi al mondo e altri giovani talenti come Lorenzo Musetti e Luciano Darderi in crescita, l’Italia vive una vera e propria età dell’oro per questo sport.
Berrettini, che è stato il primo italiano a raggiungere una finale di Wimbledon nel 2021, rappresenta ancora oggi un punto di riferimento per il movimento. Il suo ritorno in forma potrebbe dare ulteriore slancio a un gruppo già ricco di talento e ambizione.
Un torneo da vivere tutto d’un fiato
Gli appassionati di tennis non vedono l’ora di seguire le gesta di Berrettini agli Internazionali di Roma 2024. Il torneo, che si svolge dal 6 al 19 maggio, promette spettacolo e grandi emozioni. Oltre a Berrettini, saranno presenti tutti i migliori giocatori del mondo, rendendo l’evento uno dei più attesi della stagione sulla terra battuta.
Per chi volesse seguire il torneo dal vivo, i biglietti sono disponibili sul sito ufficiale degli Internazionali BNL d’Italia. Per chi invece seguirà da casa, sarà possibile vedere le partite in diretta su SuperTennis e Sky Sport.
Approfondimenti e link utili
Il Foro Italico pronto ad accogliere il suo campione
Con l’avvicinarsi dell’inizio degli Internazionali di Roma 2024, cresce l’attesa per rivedere Matteo Berrettini all’opera. Il tennista romano ha tutte le carte in regola per sorprendere, supportato da uno staff preparato, una condizione fisica in crescita e soprattutto dall’amore incondizionato del pubblico del Foro Italico. Il suo ritorno rappresenta una delle storie più emozionanti di questa edizione del torneo, e potrebbe segnare l’inizio di una nuova fase della sua carriera.