Search
Monday 5 May 2025
  • :
  • :

Le canzoni di Fabrizio De André rivivono a Roma: concerto-tributo con Carlo Ghirardato al Polmone Pulsante

La musica di Fabrizio De André continua a vivere nel cuore degli italiani, e Roma si prepara ad accoglierla in un evento speciale che unisce passione, memoria e arte. Il Polmone Pulsante, uno degli spazi culturali più dinamici della capitale, ospiterà un concerto-tributo a Fabrizio De André con la voce e la chitarra di Carlo Ghirardato, artista noto per la sua sensibilità interpretativa e il rispetto per il repertorio del grande cantautore genovese.

Un omaggio sentito a Fabrizio De André

L’evento, in programma per domenica 21 aprile 2024 alle ore 18.00, rappresenta un’occasione unica per rivivere le emozioni delle canzoni di De André in un contesto intimo e suggestivo. Il Polmone Pulsante, situato nel cuore di Roma, è noto per la sua attenzione alla cultura indipendente e per la promozione di eventi artistici che valorizzano la memoria storica e musicale del nostro Paese.

Carlo Ghirardato proporrà una selezione dei brani più significativi del repertorio di De André, spaziando tra i suoi grandi classici e alcune gemme meno conosciute, offrendo al pubblico un’esperienza profonda e coinvolgente. L’artista sarà accompagnato dalla sua inseparabile chitarra, in un’esibizione che punta tutto sull’autenticità e sull’emozione.

Chi è Carlo Ghirardato

Musicista, cantautore e interprete, Carlo Ghirardato è da anni impegnato nella valorizzazione della canzone d’autore italiana. Il suo legame con la musica di Fabrizio De André è profondo e radicato: non si limita a riproporre i brani, ma li reinterpreta con rispetto, mettendo in luce la forza poetica e la rilevanza sociale dei testi. Ghirardato ha già portato in scena diversi concerti-tributo in tutta Italia, ottenendo apprezzamenti sia dal pubblico che dalla critica.

La sua voce calda e la capacità di trasmettere le emozioni contenute nei testi di De André fanno di ogni suo concerto un momento di riflessione e bellezza. La scelta di suonare in un luogo come il Polmone Pulsante rafforza il valore culturale dell’iniziativa, rendendola ancora più significativa per gli amanti della musica d’autore.

Il Polmone Pulsante: un luogo di cultura nel cuore di Roma

Il Polmone Pulsante è uno spazio culturale indipendente situato in vicolo del Politeama 8, a Trastevere, uno dei quartieri più suggestivi di Roma. Nato per promuovere l’arte in tutte le sue forme, il centro si distingue per la programmazione eclettica e per l’atmosfera accogliente. Mostre, concerti, reading e performance teatrali si alternano durante tutto l’anno, offrendo al pubblico romano un punto di riferimento per la cultura alternativa.

Ospitare un concerto dedicato alle canzoni di Fabrizio De André è perfettamente in linea con la missione del Polmone Pulsante: creare connessioni tra artisti, pubblico e memoria collettiva. L’evento del 21 aprile si inserisce in un calendario ricco di appuntamenti, confermando il ruolo centrale dello spazio nella vita culturale della città.

Le canzoni di Fabrizio De André: poesia e impegno civile

Fabrizio De André è stato uno dei più grandi cantautori italiani, capace di fondere poesia, musica e impegno sociale in un linguaggio unico e inconfondibile. Le sue canzoni raccontano storie di emarginati, ribelli, sognatori, e continuano a parlare al cuore delle persone anche a decenni dalla sua scomparsa.

Brani come La canzone di Marinella, Bocca di Rosa, Il pescatore, Amico fragile, Via del Campo e Creuza de mä sono diventati veri e propri inni generazionali, capaci di attraversare il tempo e restare attuali. Il concerto di Carlo Ghirardato sarà l’occasione per riascoltare queste pietre miliari della musica italiana in una veste intima e rispettosa.

Programma del concerto-tributo al Polmone Pulsante

Il concerto si svolgerà in un’atmosfera raccolta, con posti limitati per garantire un’esperienza immersiva. Il programma prevede:

  • Introduzione e breve presentazione dell’opera di De André
  • Interpretazione acustica dei brani più celebri
  • Momenti di dialogo con il pubblico
  • Approfondimenti sul contesto storico e culturale delle canzoni
  • Spazio finale per richieste dal pubblico

Il concerto avrà una durata di circa 90 minuti e sarà seguito da un piccolo rinfresco offerto dal centro culturale.

Come partecipare all’evento

L’ingresso al concerto è a offerta libera, ma è necessaria la prenotazione per garantire il rispetto della capienza massima del locale. È possibile prenotare scrivendo all’indirizzo email [email protected] oppure contattando il numero +39 347 8248661.

Si consiglia di arrivare con almeno 15 minuti di anticipo per agevolare le operazioni di ingresso. L’evento è adatto a tutte le età e rappresenta un’ottima occasione per scoprire o riscoprire l’opera di De André in compagnia di amici e familiari.

Perché partecipare a un tributo a Fabrizio De André

Un concerto-tributo a Fabrizio De André non è solo un evento musicale, ma un vero e proprio atto culturale. Partecipare significa mantenere viva la memoria di un artista che ha saputo raccontare l’Italia con onestà, poesia e coraggio. È anche un modo per avvicinarsi a un patrimonio musicale che continua a ispirare nuove generazioni di musicisti e ascoltatori.

Per chi ama la musica d’autore, per chi ha vissuto gli anni in cui De André era la voce degli ultimi, per chi vuole condividere un momento di bellezza e riflessione, l’appuntamento del 21 aprile al Polmone Pulsante è imperdibile.

Link utili e risorse per approfondire

Un’occasione per celebrare la musica d’autore a Roma

Il concerto-tributo a Fabrizio De André con Carlo Ghirardato al Polmone Pulsante è molto più di un semplice evento musicale. È un invito a rallentare, ad ascoltare, a riflettere. È un momento di condivisione che unisce generazioni diverse nel nome di una musica che ha saputo raccontare l’anima di un Paese. Non resta che segnare la data in agenda e prenotare il proprio posto per un pomeriggio di emozioni, parole e note indimenticabili.



Giornalista, appassionato di marketing e vero e proprio "Tecnico Umanista", Simone Durante naviga nel mondo digitale fin dai tempi del modem a 56k.