Search
Monday 5 May 2025
  • :
  • :

Eventi a Roma dal 27 aprile al 3 maggio 2025: cosa fare in città tra concerti, mostre e iniziative

Roma si prepara a vivere una settimana ricca di appuntamenti culturali, musicali e artistici. Dal 27 aprile al 3 maggio 2025, la Capitale offre un calendario fitto di eventi che spaziano dai concerti live alle mostre d’arte, passando per festival gastronomici, attività per famiglie e manifestazioni all’aperto. Un’occasione imperdibile per vivere la città in tutte le sue sfaccettature, tra storia, cultura e intrattenimento.

Concerti a Roma: la musica dal vivo protagonista

Tra gli eventi a Roma dal 27 aprile al 3 maggio 2025 spiccano i concerti dal vivo, che tornano ad animare le principali venue della città. Il 30 aprile, in occasione della Giornata Internazionale del Jazz, la Casa del Jazz ospita una serie di performance gratuite con artisti italiani e internazionali. L’iniziativa è parte del programma ufficiale dell’UNESCO e rappresenta un punto di riferimento per gli appassionati del genere.

Il 2 maggio, il palco del Palazzetto dello Sport accoglie il tour di Levante, una delle voci più amate del panorama pop italiano, che presenta il suo nuovo album con uno show ricco di emozioni e scenografie suggestive. I biglietti sono disponibili sui principali circuiti di prevendita.

Mostre e arte: le esposizioni da non perdere

La scena artistica romana continua a sorprendere con mostre di grande rilievo. Tra gli eventi culturali più attesi della settimana c’è la retrospettiva dedicata a Giorgio de Chirico al Museo di Roma a Palazzo Braschi. L’esposizione, visitabile fino al 30 giugno, propone oltre 100 opere tra dipinti, disegni e documenti che ripercorrono la carriera del maestro della pittura metafisica.

Alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea prosegue la mostra “Riflessi di Futuro“, un percorso immersivo tra arte digitale e installazioni interattive che esplorano il rapporto tra uomo e tecnologia. Un’esperienza consigliata anche ai più giovani e alle famiglie.

Festival e sagre: i sapori della primavera romana

Tra gli eventi a Roma da non perdere in questa settimana spiccano anche le sagre e i festival gastronomici. Dal 1° al 3 maggio, il Parco della Caffarella ospita il Festival delle Erbe Spontanee, un appuntamento dedicato alla biodiversità e alla cucina naturale. Laboratori, degustazioni e passeggiate botaniche accompagneranno i visitatori alla scoperta delle piante commestibili del territorio.

All’Ippodromo delle Capannelle torna il Beer Park Festival, con decine di birrifici artigianali italiani e internazionali, street food e musica dal vivo. L’evento è adatto anche alle famiglie, grazie a un’area kids attrezzata e a numerose attività ludiche.

Eventi per bambini e famiglie

Roma offre numerosi eventi per famiglie e bambini nella settimana dal 27 aprile al 3 maggio 2025. Il Bioparco organizza una serie di attività educative e laboratori a tema ambientale, con percorsi guidati alla scoperta degli animali e delle loro abitudini. Un’occasione divertente per imparare il rispetto della natura.

Presso il Teatro Verde, va in scena lo spettacolo “Il Piccolo Principe“, un adattamento teatrale del celebre racconto di Antoine de Saint-Exupéry, pensato per i più piccoli ma capace di emozionare anche gli adulti. Lo spettacolo sarà replicato per tutta la settimana, con orari pomeridiani e mattutini.

Appuntamenti culturali e visite guidate

Per chi desidera scoprire Roma attraverso itinerari tematici e visite guidate, la settimana offre diverse proposte. Il 28 aprile, l’associazione culturale Roma Sotterranea propone un tour esclusivo nei sotterranei di San Clemente, un viaggio affascinante tra archeologia e storia.

Il 1° maggio, in occasione della Festa dei Lavoratori, molti musei civici saranno aperti gratuitamente. Tra questi, i Musei Capitolini, il Museo di Roma in Trastevere e il Museo dell’Ara Pacis, che ospita la mostra “Roma in Movimento“, dedicata alla mobilità urbana nella storia della Capitale.

Eventi sportivi e all’aperto

Con l’arrivo della primavera, gli eventi sportivi e le attività all’aria aperta tornano protagonisti. Il 27 aprile si svolge la Roma Appia Run 2025, una corsa non competitiva che attraversa l’Appia Antica, uno dei percorsi più suggestivi della città. L’evento è aperto a tutti, con percorsi differenziati per adulti e bambini.

Nel weekend del 3 maggio, Villa Borghese ospita il Festival dello Sport e del Benessere, con lezioni gratuite di yoga, pilates e fitness, oltre a stand dedicati alla salute e al wellness. Un’occasione per prendersi cura di sé in un contesto naturale e rilassante.

Eventi gratuiti a Roma: arte e cultura per tutti

Tra gli eventi gratuiti a Roma da segnalare, oltre alla Giornata del Jazz, c’è la rassegna “Open House Roma“, in programma il 3 maggio. L’iniziativa permette di visitare gratuitamente edifici storici, architetture contemporanee e luoghi normalmente chiusi al pubblico, con visite guidate condotte da esperti del settore.

Il 29 aprile, in occasione della Giornata Internazionale della Danza, il Teatro dell’Opera di Roma apre le sue porte con spettacoli gratuiti, prove aperte e incontri con i danzatori. Un’opportunità unica per avvicinarsi al mondo della danza classica e contemporanea.

Come restare aggiornati sugli eventi a Roma

Per non perdere nessuno degli eventi a Roma dal 27 aprile al 3 maggio 2025, è consigliabile consultare regolarmente i portali ufficiali del turismo come Turismo Roma e i siti dei principali musei e teatri. Inoltre, piattaforme come RomaToday offrono aggiornamenti quotidiani e approfondimenti su tutte le iniziative in programma.

Roma tra cultura, musica e natura: una settimana da vivere

La settimana dal 27 aprile al 3 maggio 2025 si presenta come una delle più ricche dell’anno per chi vive o visita la Capitale. Dalle mostre d’arte ai concerti, dalle attività per bambini alle sagre di primavera, ogni giorno offre nuove opportunità per esplorare Roma in modo diverso. Che siate amanti della musica, appassionati di storia o alla ricerca di momenti di relax all’aria aperta, la città eterna saprà sorprendervi con un’offerta culturale variegata e coinvolgente.



Giornalista, appassionato di marketing e vero e proprio "Tecnico Umanista", Simone Durante naviga nel mondo digitale fin dai tempi del modem a 56k.