Search
Wednesday 7 May 2025
  • :
  • :

Festival delle Polpette a Roma 2024: Sapori da tutto il mondo al Parco Appio

Dal 14 al 16 giugno 2024, Roma si prepara ad accogliere uno degli eventi gastronomici più attesi dell’estate: il Festival delle Polpette. Questa manifestazione culinaria, giunta alla sua terza edizione, si svolgerà nella splendida cornice del Parco Appio, offrendo ai visitatori l’opportunità di fare un vero e proprio viaggio tra i sapori del mondo attraverso una delle preparazioni più amate e versatili della cucina internazionale: la polpetta.

Un evento dedicato agli amanti dello street food

Il Festival delle Polpette è molto più di una semplice sagra: è un’esperienza gastronomica a 360 gradi, pensata per celebrare la convivialità, la creatività e la multiculturalità attraverso il cibo di strada. Per tre giorni consecutivi, il Parco Appio diventerà il punto di riferimento per tutti gli appassionati di street food a Roma, offrendo un ricco programma di eventi, musica dal vivo e attività per tutte le età.

Polpette per tutti i gusti: un viaggio tra le cucine del mondo

Protagoniste assolute del festival saranno, ovviamente, le polpette, declinate in tantissime varianti regionali e internazionali. Dalle classiche polpette al sugo della tradizione italiana, a quelle speziate della cucina mediorientale, passando per le meatballs americane, le kofta turche, le albondigas spagnole e le kroket olandesi, ogni stand offrirà una versione unica e gustosa di questo piatto intramontabile.

Tra le proposte più curiose e innovative, non mancheranno le polpette vegetariane e vegane, realizzate con legumi, verdure e cereali, per soddisfare anche chi segue un’alimentazione plant-based. Inoltre, saranno presenti anche polpette dolci, perfette per concludere il pasto con una nota golosa.

Quando e dove si svolge il Festival delle Polpette 2024

  • Date: da venerdì 14 a domenica 16 giugno 2024
  • Luogo: Parco Appio, via dell’Almone 105, Roma
  • Orari: dalle 12:00 a mezzanotte
  • Ingresso: gratuito

Il Parco Appio, situato nella zona sud-est della Capitale, è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. L’area verde, immersa nella natura e dotata di ampi spazi all’aperto, si presta perfettamente ad accogliere eventi di questo tipo, garantendo comfort e relax per tutti i visitatori.

Musica live, dj set e intrattenimento per tutte le età

Oltre all’offerta gastronomica, il Festival delle Polpette propone un ricco calendario di eventi collaterali. Ogni giorno sarà animato da concerti dal vivo, dj set e performance artistiche che accompagneranno i visitatori durante la degustazione. L’atmosfera festosa sarà arricchita da spettacoli per bambini, laboratori creativi e giochi all’aperto, rendendo l’evento perfetto anche per le famiglie.

La presenza di aree relax, zone ombreggiate e punti ristoro contribuirà a rendere l’esperienza ancora più piacevole, permettendo a tutti di godersi una giornata all’insegna del gusto e del divertimento.

Una celebrazione della cultura gastronomica

Il Festival delle Polpette non è solo un’occasione per assaggiare piatti deliziosi, ma anche un momento di scoperta e condivisione culturale. Ogni stand sarà gestito da cuochi e artigiani del gusto provenienti da diverse parti del mondo, pronti a raccontare la storia e le peculiarità delle loro ricette. In questo modo, il pubblico potrà conoscere le origini delle varie tipologie di polpette e comprendere come un piatto così semplice possa assumere significati diversi a seconda del contesto culturale.

Inoltre, saranno organizzati show cooking e degustazioni guidate per chi desidera approfondire la propria conoscenza gastronomica e imparare qualche trucco del mestiere da chef esperti.

Perché partecipare al Festival delle Polpette a Roma

Partecipare al Festival delle Polpette significa vivere un’esperienza unica, dove il buon cibo si unisce alla musica, alla cultura e alla socialità. Ecco alcuni buoni motivi per non mancare:

  • Assaggiare decine di varianti di polpette da tutto il mondo
  • Scoprire nuove culture culinarie
  • Godersi musica dal vivo e intrattenimento in un parco immerso nel verde
  • Partecipare a laboratori e attività per grandi e piccoli
  • Trascorrere una giornata all’aperto con ingresso gratuito

Come arrivare al Parco Appio

Il Parco Appio si trova in via dell’Almone 105, a pochi passi dalla via Appia Antica. È facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici:

  • Metro A: fermata Colli Albani, poi autobus 660
  • Autobus: linee 118, 660, 765
  • In auto: possibilità di parcheggio nelle vicinanze

Per chi vuole approfittare dell’occasione per visitare la zona, il parco si trova vicino a importanti attrazioni storiche e archeologiche come il Parco della Caffarella, le Catacombe di San Sebastiano e la Via Appia Antica.

Informazioni utili e contatti

Per restare aggiornati sul programma dettagliato, sugli ospiti e sulle attività in calendario, è possibile seguire la pagina Facebook del Parco Appio o consultare il sito ufficiale dell’evento.

In caso di maltempo, l’organizzazione valuterà eventuali modifiche al programma o spostamenti delle attività in aree coperte. Si consiglia di consultare i canali ufficiali per eventuali aggiornamenti in tempo reale.

Un weekend di gusto e divertimento per tutta la famiglia

Il Festival delle Polpette 2024 si conferma come un appuntamento imperdibile per chi ama il buon cibo, la musica e le esperienze all’aria aperta. Con la sua atmosfera accogliente, la varietà gastronomica e l’attenzione per tutte le fasce d’età, rappresenta una delle migliori proposte per trascorrere un weekend estivo a Roma. Che siate appassionati di cucina tradizionale, curiosi di scoprire nuovi sapori o semplicemente in cerca di un evento originale e gratuito, il Parco Appio vi aspetta con un ricco menù di emozioni e bontà.

Stand gastronomico al Festival delle Polpette di Roma

Fonte immagine: RomaToday

Tag: Festival delle Polpette, street food Roma, eventi Roma giugno 2024, Parco Appio, polpette dal mondo, cucina internazionale, cosa fare a Roma nel weekend



Giornalista, appassionato di marketing e vero e proprio "Tecnico Umanista", Simone Durante naviga nel mondo digitale fin dai tempi del modem a 56k.