Search
Monday 5 May 2025
  • :
  • :

Video mapping alla Fontana di Trevi: Roma celebra gli Internazionali di Tennis 2024 con uno spettacolo unico

Nel cuore pulsante di Roma, uno degli eventi sportivi più attesi dell’anno si fonde con la bellezza senza tempo della città eterna. In occasione degli Internazionali di Tennis 2024, la Fontana di Trevi è diventata il palcoscenico di un video mapping spettacolare, unendo arte, sport e tecnologia in un’esperienza visiva mozzafiato. L’iniziativa, promossa da Sport e Salute e realizzata in collaborazione con Acea, ha trasformato uno dei monumenti più iconici del mondo in un tributo luminoso al tennis internazionale.

Un omaggio al tennis nella cornice della Fontana di Trevi

La sera del 30 aprile 2024, la Fontana di Trevi ha ospitato uno spettacolo di video mapping che ha incantato romani e turisti. Le sue acque cristalline e le sculture barocche sono state animate da giochi di luce e immagini dinamiche raffiguranti i momenti più emozionanti degli Internazionali BNL d’Italia. Il progetto ha voluto omaggiare non solo lo sport, ma anche il patrimonio artistico e culturale di Roma, dimostrando come la città sia un palcoscenico ideale per eventi internazionali di grande rilievo.

Internazionali BNL d’Italia 2024: un evento sempre più globale

Gli Internazionali di Tennis 2024, in programma al Foro Italico dal 6 al 19 maggio, rappresentano uno degli appuntamenti più prestigiosi del circuito ATP e WTA. Quest’anno, il torneo si presenta con un format rinnovato e una durata estesa, offrendo agli appassionati due settimane di grande tennis. L’evento richiama ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo, contribuendo in modo significativo alla promozione del turismo sportivo nella capitale.

Sport e cultura: la visione di Sport e Salute

La scelta della Fontana di Trevi come location per il video mapping non è casuale. Sport e Salute, società che promuove lo sport in Italia, ha voluto lanciare un messaggio chiaro: lo sport è parte integrante della cultura e dell’identità nazionale. Unendo lo spettacolo sportivo con il patrimonio artistico, l’iniziativa ha dimostrato come sia possibile valorizzare entrambi in un’ottica di promozione integrata del territorio.

La tecnologia del video mapping: come funziona

Il video mapping è una tecnica di proiezione che permette di trasformare superfici reali, come edifici o monumenti, in display dinamici. Utilizzando software avanzati, le immagini vengono adattate in modo preciso alla forma della struttura, creando effetti tridimensionali sorprendenti. Nel caso della Fontana di Trevi, le proiezioni sono state progettate per rispettare la delicatezza e la complessità architettonica del monumento, offrendo uno spettacolo immersivo senza danneggiarne l’integrità.

Un’esperienza immersiva tra sport e arte

Durante lo spettacolo, il pubblico ha potuto rivivere i momenti più iconici degli Internazionali di Tennis, con immagini dei grandi campioni del passato e del presente proiettate sulle superfici della fontana. Il tutto è stato accompagnato da una colonna sonora coinvolgente che ha amplificato l’emozione dell’evento. Il risultato è stato un’esperienza multisensoriale che ha saputo coinvolgere anche chi non è appassionato di tennis.

Una città che si illumina per lo sport

Roma si conferma ancora una volta una città in grado di accogliere grandi eventi internazionali, integrando perfettamente il fascino della sua storia con le esigenze della contemporaneità. L’iniziativa alla Fontana di Trevi è solo uno dei tanti eventi collaterali che accompagnano gli Internazionali BNL d’Italia 2024. Dalle installazioni artistiche alle attività per le famiglie, la città si anima per celebrare lo sport in tutte le sue forme.

Il ruolo di Acea nell’iniziativa

Fondamentale per la realizzazione del video mapping è stato il contributo di Acea, azienda da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e nella promozione di eventi culturali. Attraverso la sua expertise tecnologica e logistica, Acea ha reso possibile la proiezione sulla Fontana di Trevi, garantendo il rispetto delle normative di tutela dei beni culturali.

Video mapping a Roma: una tendenza in crescita

Negli ultimi anni, il video mapping è diventato uno strumento sempre più utilizzato per valorizzare il patrimonio artistico e coinvolgere il pubblico in modo innovativo. Roma, con il suo inestimabile patrimonio architettonico, si presta perfettamente a queste iniziative. Oltre alla Fontana di Trevi, anche altri monumenti come il Colosseo, Castel Sant’Angelo e il Vittoriano sono stati protagonisti di spettacoli simili, contribuendo a una narrazione visiva della città sempre più moderna e interattiva.

Come partecipare agli eventi degli Internazionali di Tennis 2024

Per chi desidera vivere da vicino l’atmosfera degli Internazionali di Tennis, è possibile acquistare i biglietti direttamente sul sito ufficiale del torneo. Oltre alle partite, il programma prevede eventi collaterali, concerti, mostre e attività per tutte le età. Un’occasione imperdibile per vivere Roma in modo diverso, tra sport, cultura e divertimento.

Fontana di Trevi: simbolo di Roma e scenario d’eccezione

La Fontana di Trevi è uno dei simboli più amati di Roma. Realizzata nel XVIII secolo su progetto di Nicola Salvi, la fontana rappresenta il trionfo dell’arte barocca e attira ogni anno milioni di visitatori. La scelta di utilizzarla come schermo per il video mapping dimostra una grande sensibilità nel coniugare innovazione e rispetto per la tradizione. L’evento ha avuto anche un importante risvolto mediatico, contribuendo a rafforzare l’immagine di Roma come capitale della cultura e dello sport.

Un modello per il futuro degli eventi culturali

L’iniziativa alla Fontana di Trevi può rappresentare un modello replicabile in altre città italiane e internazionali. Unire sport, tecnologia e patrimonio culturale è una strategia vincente per attrarre pubblico, stimolare il turismo e promuovere una nuova forma di fruizione dei beni artistici. Gli Internazionali di Tennis 2024 si confermano così non solo un grande evento sportivo, ma anche un laboratorio di innovazione culturale.

Roma e il suo legame con il tennis

La storia del tennis a Roma ha radici profonde. Il torneo degli Internazionali BNL d’Italia è nato nel 1930 e, da allora, ha visto passare sui campi del Foro Italico i più grandi campioni della racchetta. L’edizione 2024 si preannuncia tra le più spettacolari di sempre, grazie anche a iniziative come il video mapping alla Fontana di Trevi, che contribuiscono a rendere l’evento ancora più memorabile.

Un successo che rafforza l’identità della Capitale

Iniziative come quella del video mapping alla Fontana di Trevi rafforzano l’identità di Roma come città dell’arte, dello sport e dell’innovazione. La capacità di creare sinergie tra ambiti diversi rappresenta un valore aggiunto per la promozione della città a livello internazionale. Con gli Internazionali di Tennis 2024, Roma dimostra ancora una volta di essere una capitale in grado di coniugare storia e futuro, tradizione e modernità.

Per approfondire e restare aggiornati

Per ulteriori informazioni sul video mapping alla Fontana di Trevi e sugli eventi collegati agli Internazionali di Tennis 2024, è possibile consultare il sito di RomaToday, costantemente aggiornato con notizie, curiosità e approfondimenti sullo sport e la cultura nella capitale.

La magia del video mapping per celebrare il tennis a Roma

Il video mapping alla Fontana di Trevi è stato molto più di uno spettacolo visivo: è stato un simbolo della capacità di Roma di reinventarsi e accogliere il futuro senza dimenticare le proprie radici. Un evento che ha saputo emozionare, coinvolgere e celebrare lo sport in uno dei luoghi più suggestivi del mondo. Gli Internazionali di Tennis 2024 partono così sotto il segno della bellezza, dell’innovazione e della passione per il gioco.



Giornalista, appassionato di marketing e vero e proprio "Tecnico Umanista", Simone Durante naviga nel mondo digitale fin dai tempi del modem a 56k.