Search
Wednesday 30 April 2025
  • :
  • :

Stadio a Pietralata: crescenti critiche dalla sinistra al sindaco Gualtieri

Un Progetto Controverso: Lo Stadio della Roma a Pietralata

La realizzazione dello Stadio della Roma a Pietralata continua a generare un acceso dibattito che coinvolge amministratori, esponenti politici e residenti. Nonostante il via libera ufficiale da parte dell’assemblea capitolina, permangono criticità e interrogativi sul progetto promosso dalla famiglia Friedkin, proprietaria della AS Roma. Mentre il Sindaco Gualtieri cerca di sostenere l’iniziativa come un’opportunità per lo sviluppo urbano e sportivo della città, le voci contrarie dentro e fuori la sua coalizione si fanno sempre più forti.

L’incontro pubblico convocato da Alleanza Verdi e Sinistra (AVS) e Sinistra Italiana per il prossimo 30 gennaio rappresenta un tentativo dei membri della maggioranza, ma critici verso Gualtieri, di affrontare dubbi e opposizioni sulla gestione del progetto. Scopriamo nel dettaglio quali sono i punti chiave di questa controversia.

I Punti di Forza e Debolezza del Progetto

L’approvazione del “pubblico interesse” da parte del Campidoglio, sancita nel maggio 2023, ha rappresentato un passo importante per il progetto dello stadio a Pietralata. Tuttavia, restano irrisolti diversi nodi che minano la credibilità e la fattibilità dell’iniziativa.

 Problemi Sollevati:

  1. Mobilità e Parcheggi Insufficienti:
    – La proposta prevede che solo il 50% dei tifosi raggiunga lo stadio con i mezzi privati, mentre il resto dovrebbe affidarsi ai mezzi pubblici. Per uno stadio da **62.000 posti** ciò significa circa 15.000-20.000 parcheggi, un numero difficile da garantire senza stravolgimenti urbanistici.
    – Le normative tecniche del Piano Regolatore Generale (PRG) sembrano essere state modificate per permettere alla AS Roma di ridurre gli standard previsti, favorendo la vicinanza alla stazione ferroviaria Tiburtina. Questo ha sollevato polemiche tra il comitato contrario al progetto.
  2. Questione Ambientale:
    – Vi sono critiche relative alla possibile riduzione di spazi verdi, in particolare per la gestione delle aree boscate limitrofe all’impianto. La mancanza di piani chiari sulla compensazione ambientale è un ulteriore punto di scontro.
  3. Sgomberi e Indagini Geognostiche:
    – L’operazione di sgombero dell’area, avvenuta lo scorso agosto, ha sollevato dubbi per la sua rapidità e per l’assenza di verifiche approfondite sul patrimonio archeologico e geologico della zona. Attivisti e comitati chiedono maggiore trasparenza.
  4. Tutela dei Servizi Pubblici:
    – L’Ospedale Sandro Pertini, situato nelle immediate vicinanze dello stadio, potrebbe soffrire di un incremento del traffico e dell’afflusso di persone nelle giornate di partita. Mancano rassicurazioni in merito alla viabilità o a un piano di emergenza.

 La Risposta della Maggioranza Critica: Assemblea Pubblica del 30 Gennaio

Gli esponenti di Alleanza Verdi e Sinistra (AVS) e Sinistra Italiana sono tra i principali critici del progetto e hanno convocato un’assemblea pubblica prevista per il prossimo giovedì 30 gennaio, alle ore 17:30, presso il circolo ARCI di Pietralata, in via Silvano 15. Durante l’incontro verranno affrontate le problematiche irrisolte con l’obiettivo di rendere conto delle promesse fatte in aula Giulio Cesare e ad oggi non ancora mantenute.

Secondo una nota diffusa dagli organizzatori, finora l’amministrazione avrebbe ignorato numerose indicazioni fondamentali stabilite durante l’approvazione del pubblico interesse.



Giornalista, appassionato di marketing e vero e proprio "Tecnico Umanista", Simone Durante naviga nel mondo digitale fin dai tempi del modem a 56k.