Roma si prepara ad accogliere un evento musicale imperdibile per tutti gli amanti del jazz contemporaneo e della sperimentazione sonora. L’11 aprile 2025, il palco del Suburbio di Roma ospiterà il Wes Project Trio, un ensemble d’eccezione composto da Gianluca Lentini alla chitarra, Francesco Caroleo al basso e Giuseppe Maimone alla batteria. Il concerto promette un viaggio sonoro che fonde jazz, funk, fusion e improvvisazione, offrendo al pubblico un’esperienza musicale intensa e coinvolgente.
Wes Project Trio: un progetto musicale tra jazz e sperimentazione
Il Wes Project Trio nasce dall’incontro di tre musicisti con una visione comune: esplorare i confini del jazz attraverso un approccio libero, contaminato e creativo. Il nome stesso del progetto è un omaggio a Wes Montgomery, chitarrista leggendario il cui stile ha influenzato profondamente la musica jazz moderna. Ma il trio non si limita alla tradizione: il loro suono si evolve in direzioni nuove, spaziando dal jazz-funk alla fusion, passando per momenti di pura improvvisazione.
Con un repertorio che include composizioni originali e reinterpretazioni in chiave contemporanea, i tre musicisti portano sul palco un’energia unica, frutto di anni di esperienza e di una forte sintonia artistica. Il concerto a Roma rappresenta un’occasione speciale per ascoltare dal vivo un progetto che si distingue per qualità tecnica, ricerca timbrica e libertà espressiva.
Chi sono i musicisti del Wes Project Trio
Gianluca Lentini – Chitarra
Chitarrista e compositore, Gianluca Lentini è noto per il suo stile raffinato e la sua capacità di muoversi con disinvoltura tra diversi generi musicali. Ha collaborato con numerosi artisti italiani e internazionali e ha all’attivo diversi progetti solisti. Nel Wes Project Trio, Lentini guida il gruppo con la sua chitarra, combinando tecnica impeccabile e grande sensibilità melodica.
Francesco Caroleo – Basso
Francesco Caroleo è un bassista versatile, capace di passare dal groove funk alla delicatezza del jazz acustico. Il suo stile personale e la sua padronanza dello strumento lo rendono un punto di riferimento nella scena musicale romana. Contribuisce in maniera decisiva alla costruzione del sound del trio, fornendo una base ritmica solida e creativa.
Giuseppe Maimone – Batteria
Alla batteria troviamo Giuseppe Maimone, musicista dalla grande esperienza e dal tocco raffinato. La sua capacità di interagire con gli altri strumenti e di guidare i cambi dinamici rende ogni esibizione del trio un evento unico. Maimone è noto per la sua versatilità e per la sua attitudine alla sperimentazione ritmica.
Il Suburbio di Roma: un punto di riferimento per la musica dal vivo
Il Suburbio, situato nella zona sud della capitale, è da anni uno dei locali più attivi nella promozione della musica live a Roma. Con una programmazione che spazia dal rock al jazz, passando per il blues e la musica elettronica, il Suburbio è diventato un punto di riferimento per artisti emergenti e affermati.
La scelta di ospitare il Wes Project Trio conferma l’attenzione del locale per la qualità artistica e per le proposte musicali innovative. L’ambiente accogliente e la qualità dell’acustica rendono il Suburbio il luogo ideale per vivere un concerto in modo autentico e coinvolgente.
Perché assistere al concerto del Wes Project Trio
Partecipare al concerto jazz a Roma dell’11 aprile 2025 significa immergersi in un’esperienza musicale che va oltre il semplice ascolto. Il Wes Project Trio offre uno spettacolo in cui tecnica, passione e improvvisazione si fondono in un’unica voce, capace di emozionare e sorprendere.
Tra i motivi per non perdere questo evento:
- La possibilità di ascoltare dal vivo tre musicisti di altissimo livello;
- Un repertorio originale e variegato, tra jazz, funk e fusion;
- Un’occasione per scoprire uno dei locali più interessanti della scena musicale romana;
- Un’esperienza sonora unica, grazie alla forte componente improvvisativa del trio.
Informazioni pratiche sull’evento
Data: Venerdì 11 aprile 2025
Luogo: Suburbio, Roma
Orario: Inizio concerto ore 21:30
Biglietti: Disponibili in prevendita online e presso il locale
Contatti: Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale del Suburbio o visitare la pagina dell’evento su RomaToday.
Il jazz contemporaneo italiano tra tradizione e innovazione
Il Wes Project Trio si inserisce in un panorama musicale italiano sempre più ricco di proposte innovative. Negli ultimi anni, il jazz italiano ha conosciuto una nuova primavera, grazie a musicisti capaci di coniugare rispetto per la tradizione e apertura verso linguaggi contemporanei.
Eventi come questo rappresentano un’opportunità per il pubblico di entrare in contatto con una scena viva e dinamica, che non ha paura di sperimentare e di proporre nuove visioni sonore. Il concerto dell’11 aprile sarà un’occasione per testimoniare come il jazz, pur mantenendo le sue radici, continui a evolversi e a dialogare con il presente.
Dove parcheggiare e come arrivare al Suburbio
Il Suburbio è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Per chi arriva in macchina, sono disponibili parcheggi nelle vicinanze del locale. In alternativa, è possibile utilizzare la metropolitana linea B con fermata alla stazione di Laurentina, da cui è possibile proseguire con autobus locali.
Per chi desidera cenare prima del concerto, nei dintorni del Suburbio si trovano numerosi ristoranti e pizzerie che offrono cucina romana e internazionale.
Un evento da segnare in agenda per gli amanti del jazz
L’evento musicale dell’11 aprile 2025 con il Wes Project Trio rappresenta una delle date più attese nel calendario dei concerti jazz a Roma. Un’occasione unica per ascoltare dal vivo un progetto originale, che unisce talento, ricerca e passione per la musica.
Che siate appassionati di jazz, curiosi ascoltatori o semplicemente in cerca di un’esperienza culturale diversa, questo concerto è un appuntamento da non perdere. Prenotate il vostro biglietto, preparatevi a lasciarvi trasportare dalle note e vivete una serata all’insegna della grande musica dal vivo.
Scopri altri eventi musicali a Roma nella sezione Musica di RomaToday.