Search
Wednesday 30 April 2025
  • :
  • :

Fedeli in fila per l’ultimo saluto: la salma di Papa Benedetto XVI nella Basilica di San Pietro

Sin dalle prime ore del mattino, una lunga fila di fedeli ha iniziato a formarsi lungo Via della Conciliazione, con l’obiettivo di entrare nella Basilica di San Pietro e rendere omaggio alla salma di Papa Benedetto XVI. Il flusso costante di pellegrini, provenienti da ogni parte del mondo, testimonia il profondo affetto e la devozione che ancora oggi circondano la figura del Papa emerito, scomparso il 31 dicembre 2022 all’età di 95 anni.

Un momento di raccoglimento nella Basilica di San Pietro

All’interno della Basilica di San Pietro, il clima è di profondo silenzio e rispetto. La salma di Joseph Ratzinger, esposta in una bara semplice davanti all’altare della Confessione, è vegliata da membri della Gendarmeria Vaticana e della Guardia Svizzera Pontificia. I fedeli, dopo un breve controllo di sicurezza, possono accedere alla navata centrale per un momento di preghiera e raccoglimento.

Afflusso continuo di fedeli: numeri e organizzazione

Secondo i dati forniti dalla Santa Sede, nelle prime 24 ore oltre 65.000 persone hanno visitato la salma del Papa emerito. Si prevede che nei tre giorni di esposizione pubblica il numero possa superare i 200.000 visitatori. L’accesso alla Basilica è consentito dalle 9:00 alle 19:00, con un’organizzazione logistica curata nei minimi dettagli per garantire ordine e sicurezza.

  • Punti di accesso presidiati dalle forze dell’ordine
  • Controlli di sicurezza all’ingresso
  • Assistenza sanitaria garantita dalla Croce Rossa
  • Servizi igienici e punti ristoro nelle vicinanze

Le testimonianze dei fedeli in fila

Molti fedeli hanno viaggiato per ore, alcuni anche giorni, per poter essere presenti in questo momento storico. Tra loro, anziani, famiglie con bambini, religiosi e turisti. “Volevo esserci per dire grazie a un uomo che ha servito la Chiesa con umiltà e intelligenza”, racconta Maria, arrivata da Milano. “È stato un Papa che ha saputo parlare al cuore della gente, anche con la sua decisione di rinunciare al pontificato”, aggiunge don Giuseppe, sacerdote di una parrocchia di Napoli.

Il significato spirituale dell’omaggio a Papa Benedetto XVI

La visita alla salma di Papa Benedetto XVI non è solo un atto di devozione, ma anche un’occasione di riflessione spirituale. Il suo pontificato, durato dal 2005 al 2013, è stato caratterizzato da una profonda attenzione alla dottrina, alla liturgia e alla fede vissuta. La sua rinuncia al ministero petrino ha rappresentato un gesto senza precedenti nella storia recente della Chiesa, segnando l’inizio di una nuova era.

Le misure di sicurezza e l’organizzazione dell’evento

Le autorità vaticane, in collaborazione con la Polizia di Stato italiana e la Protezione Civile di Roma, hanno predisposto un piano di sicurezza straordinario per gestire l’afflusso dei fedeli. Sono stati istituiti varchi di accesso controllati, percorsi obbligati e presidi medici lungo il tragitto. Inoltre, sono stati installati maxischermi per permettere anche a chi resta all’esterno di seguire i momenti di preghiera.

Il ruolo dei media e la copertura dell’evento

L’evento ha ricevuto ampia copertura mediatica sia a livello nazionale che internazionale. RomaToday, insieme ad altri portali di informazione, ha documentato in tempo reale la presenza dei fedeli e le reazioni della folla. Anche le principali emittenti televisive, come Rai, Sky TG24 e TV2000, hanno trasmesso speciali dedicati, offrendo approfondimenti sulla figura del Papa emerito e sul significato della sua eredità spirituale.

Immagini e video: la commozione dei fedeli

Le immagini trasmesse mostrano volti commossi, mani giunte in preghiera, sguardi rivolti verso la bara di legno chiaro. Il video pubblicato da RomaToday documenta in modo toccante l’atmosfera che si respira nella Basilica di San Pietro: un silenzio carico di emozione, rotto solo dal mormorio delle preghiere e dal suono ovattato dei passi.

Il funerale di Papa Benedetto XVI: data e programma

Il funerale di Papa Benedetto XVI si terrà il 5 gennaio 2023 in Piazza San Pietro e sarà presieduto da Papa Francesco. Si tratta di un evento straordinario, poiché è la prima volta nella storia moderna che un Papa celebra le esequie del suo predecessore. Le autorità religiose e civili di tutto il mondo hanno confermato la loro presenza, rendendo l’evento un momento di grande rilevanza anche sul piano diplomatico e interreligioso.

Chi era Joseph Ratzinger: un breve profilo

Nato in Germania nel 1927, Joseph Ratzinger è stato teologo, cardinale e infine Papa dal 2005 al 2013. La sua profonda preparazione intellettuale, unita a una fede incrollabile, lo ha reso uno dei pontefici più influenti del nostro tempo. Dopo la rinuncia al pontificato, ha vissuto in preghiera e riservatezza nel Monastero Mater Ecclesiae, all’interno dei Giardini Vaticani. La sua morte ha suscitato un’ondata di cordoglio in tutto il mondo cattolico.

Come partecipare e rendere omaggio

Per chi desidera partecipare, l’accesso alla Basilica è libero e non richiede prenotazione. Tuttavia, è consigliabile arrivare con largo anticipo, vista l’alta affluenza. È importante seguire le indicazioni fornite dal personale di sicurezza e rispettare le norme di comportamento all’interno del luogo sacro. Per chi non può essere presente fisicamente, è possibile seguire le celebrazioni in diretta streaming sul sito del Vaticano e sui canali ufficiali della Santa Sede.

Un omaggio che unisce fede e memoria

La presenza di migliaia di persone alla Basilica di San Pietro per rendere omaggio alla salma di Papa Benedetto XVI rappresenta un momento di grande unità per la Chiesa e per i fedeli di tutto il mondo. È un tributo sincero a un uomo che ha vissuto con umiltà e dedizione il suo servizio alla fede, lasciando un’eredità spirituale che continuerà a ispirare le future generazioni.

Fedeli in fila per la salma di Papa Benedetto XVI nella Basilica di San Pietro

Fonte video: RomaToday



Giornalista, appassionato di marketing e vero e proprio "Tecnico Umanista", Simone Durante naviga nel mondo digitale fin dai tempi del modem a 56k.