Search
Thursday 8 May 2025
  • :
  • :

Chi è Mariano Navone: la rivelazione argentina agli Internazionali di Roma 2024

Mariano Navone è uno dei nomi più discussi del momento nel panorama tennistico internazionale. Il giovane argentino ha attirato l’attenzione di appassionati e addetti ai lavori grazie alla sua sorprendente performance agli Internazionali BNL d’Italia 2024, dove ha raggiunto gli ottavi di finale nonostante fosse partito dalle qualificazioni. Ma chi è davvero Mariano Navone? In questo approfondimento scopriamo tutto sul nuovo volto del tennis argentino: dalla biografia alla carriera, dalle curiosità personali ai risultati ottenuti nel circuito ATP.

Chi è Mariano Navone: biografia e origini

Mariano Navone è nato il 27 febbraio 2001 ad Argentina, nella provincia di Buenos Aires. Cresciuto nella città di 9 de Julio, ha iniziato a giocare a tennis fin da piccolo, dimostrando subito grande determinazione e talento. Il suo stile di gioco, caratterizzato da una forte resistenza fisica e da colpi potenti da fondo campo, si è affinato nel tempo grazie a un intenso lavoro sui circuiti minori.

Attualmente Navone risiede a Buenos Aires, dove si allena regolarmente sotto la guida di un team tecnico che lo segue da anni. Nonostante la giovane età, ha già dimostrato di possedere una maturità tattica e mentale fuori dal comune, qualità che lo hanno aiutato a emergere nel competitivo mondo del tennis professionistico.

Il percorso nel circuito Challenger e l’ingresso nell’ATP Tour

Prima di affacciarsi al grande pubblico durante gli Internazionali BNL d’Italia 2024, Mariano Navone ha costruito la sua carriera nei tornei Challenger, ottenendo risultati di rilievo che gli hanno permesso di scalare rapidamente il ranking ATP. Nel 2023 ha vinto ben quattro tornei Challenger: Santa Fe, Buenos Aires, Poznan e Santa Cruz. Questi successi lo hanno portato a entrare nella top 150 del ranking mondiale, consolidando la sua posizione tra i tennisti emergenti più promettenti.

Il passaggio dai Challenger al circuito ATP non è mai semplice, ma Navone ha dimostrato di essere pronto. La sua prima partecipazione a un torneo del Grande Slam è avvenuta nel 2024 agli Australian Open, dove ha superato le qualificazioni ma è stato eliminato al primo turno. Tuttavia, l’esperienza gli è servita per crescere e affrontare con maggiore consapevolezza i tornei successivi.

Internazionali di Roma 2024: la sorpresa dell’argentino

Il grande exploit di Mariano Navone è arrivato agli Internazionali BNL d’Italia 2024. Iscritto al torneo come lucky loser, ha saputo approfittare dell’occasione con grande determinazione, battendo avversari di livello ed entrando nei primi 16 del torneo. Questo risultato gli ha garantito non solo visibilità mediatica, ma anche un notevole incremento di punti nel ranking ATP.

Durante il torneo romano, Navone ha mostrato un tennis solido, fatto di scambi lunghi, grande resistenza fisica e una mentalità vincente. La sua capacità di adattarsi alla terra battuta, superficie prediletta dai tennisti sudamericani, gli ha permesso di mettere in difficoltà giocatori più esperti e meglio classificati.

Stile di gioco e caratteristiche tecniche

Mariano Navone è un tennista destro con rovescio a due mani. Il suo stile di gioco si basa su un’ottima tenuta da fondo campo, un servizio solido e una grande intelligenza tattica. Pur non essendo tra i più alti del circuito (è alto 1,75 m), compensa con una rapidità di piedi e una capacità di recupero notevole.

È particolarmente efficace sulla terra rossa, dove riesce a esprimere il meglio del suo tennis grazie alla sua resistenza e alla capacità di costruire il punto con pazienza. Nonostante abbia ancora margini di miglioramento, soprattutto al servizio e nelle transizioni a rete, Navone sta rapidamente colmando queste lacune grazie a un lavoro costante e mirato.

Ranking ATP e risultati nel 2024

Grazie ai buoni risultati ottenuti nel 2023 e all’exploit agli Internazionali di Roma 2024, Mariano Navone ha raggiunto la posizione numero 31 del ranking ATP, il suo best ranking finora. Un traguardo importante che lo proietta tra i migliori giovani tennisti del circuito e gli apre le porte per l’accesso diretto ai tornei più prestigiosi del calendario ATP.

Nel 2024 ha partecipato a diversi tornei ATP, tra cui il Masters 1000 di Madrid e il torneo di Houston, dove ha raggiunto le semifinali. La sua costanza nei risultati e la rapidità con cui si sta adattando al livello più alto del tennis mondiale fanno pensare a un futuro molto promettente per il giovane argentino.

Curiosità su Mariano Navone

  • Ha iniziato a giocare a tennis all’età di 5 anni.
  • Il suo idolo da bambino era Rafael Nadal, da cui ha cercato di trarre ispirazione per il suo gioco sulla terra battuta.
  • Fuori dal campo è un ragazzo molto riservato, amante della lettura e della musica latina.
  • È molto attivo sui social media, dove condivide momenti della sua vita sportiva e personale con i fan.

Prospettive future: cosa aspettarsi da Navone

Il futuro di Mariano Navone appare luminoso. Con una base tecnica solida, un atteggiamento professionale e una grande voglia di migliorare, il giovane argentino ha tutte le carte in regola per diventare una presenza stabile nei top 30 del ranking ATP. Gli esperti lo considerano uno dei possibili protagonisti della nuova generazione di tennisti sudamericani, insieme ad altri talenti emergenti come Sebastián Báez e Francisco Cerúndolo.

Il prossimo obiettivo di Navone sarà quello di confermare i risultati ottenuti finora anche nei tornei del Grande Slam, dove la concorrenza è altissima e ogni partita rappresenta una sfida. Se riuscirà a mantenere questo livello di gioco e a gestire la pressione, non è escluso che possa raggiungere traguardi ancora più importanti nei prossimi anni.

Link utili e approfondimenti

Perché Mariano Navone è il nome da seguire nel tennis mondiale

Mariano Navone ha dimostrato di essere molto più di una semplice sorpresa. Il suo percorso, fatto di sacrifici, lavoro e determinazione, rappresenta un esempio per tanti giovani che sognano di emergere nel tennis. Gli Internazionali di Roma 2024 sono stati solo l’inizio di un cammino che potrebbe portarlo molto lontano. Con il giusto supporto e la continuità nei risultati, Navone potrebbe diventare uno dei protagonisti del circuito ATP nei prossimi anni.

Continua a seguire il tennis su RomaToday Sport per aggiornamenti su Mariano Navone e su tutti i protagonisti degli Internazionali di Roma 2024.



Giornalista, appassionato di marketing e vero e proprio "Tecnico Umanista", Simone Durante naviga nel mondo digitale fin dai tempi del modem a 56k.