Nel cuore del quartiere Nomentano, a Roma, numerosi residenti stanno vivendo una situazione sempre più preoccupante: molte strade sono completamente al buio, con gravi ripercussioni sulla sicurezza e sulla qualità della vita quotidiana. Il problema, segnalato da settimane, riguarda in particolare la zona di piazza Bologna e le vie limitrofe, dove l’illuminazione pubblica è assente o insufficiente. I cittadini, esasperati, chiedono interventi urgenti al Comune di Roma e all’Acea, l’azienda responsabile della gestione dell’illuminazione cittadina.
Strade al buio a Nomentano: un problema diffuso e persistente
Il fenomeno delle strade al buio nel quartiere Nomentano non è un episodio isolato. Da via Michele di Lando a via Giovanni da Procida, passando per via Livorno e via Lorenzo il Magnifico, l’illuminazione pubblica è assente da giorni, a volte anche da settimane. I residenti hanno cominciato a segnalare il problema attraverso i canali ufficiali del Comune di Roma e tramite i servizi Acea, ma le risposte tardano ad arrivare.
Le strade al buio rappresentano un serio pericolo per i pedoni, in particolare per anziani e bambini, ma anche per automobilisti e ciclisti. In un contesto urbano già complesso come quello di Roma, la mancanza di luce rende più difficile evitare ostacoli, buche e attraversamenti pedonali non segnalati, aumentando il rischio di incidenti.
La voce dei cittadini: “Viviamo nel buio da settimane”
Molti residenti del quartiere Bologna hanno condiviso sui social e nei gruppi di quartiere le loro esperienze quotidiane. Alcuni raccontano di aver smesso di uscire la sera per paura di aggressioni o cadute. Altri lamentano la totale assenza di risposte da parte delle istituzioni. “Non possiamo continuare a vivere in queste condizioni”, afferma una residente di via Michele di Lando. “Ogni sera, quando rientro a casa, devo usare la torcia del cellulare per camminare sul marciapiede. È inaccettabile”.
Illuminazione pubblica a Roma: una questione di sicurezza
Il tema dell’illuminazione pubblica a Roma è da sempre al centro del dibattito cittadino. La capitale soffre da anni di una gestione inefficiente degli impianti di illuminazione, con guasti frequenti e tempi di riparazione lunghi. In molti casi, le segnalazioni dei cittadini non vengono prese in carico tempestivamente, lasciando intere strade al buio per giorni o settimane.
Nel quartiere Nomentano, il problema si è aggravato nelle ultime settimane, complice anche il maltempo che ha danneggiato alcuni impianti. Ma i cittadini non accettano più giustificazioni: “Non è normale che in una capitale europea ci siano interi quartieri al buio”, dichiara un residente di via Livorno. “Abbiamo il diritto di vivere in sicurezza e con servizi adeguati”.
Chi è responsabile dell’illuminazione pubblica a Roma?
La gestione dell’illuminazione pubblica a Roma è affidata ad Acea, azienda multiservizi partecipata dal Comune. Acea ha il compito di monitorare, mantenere e riparare gli impianti di illuminazione in tutta la città. Tuttavia, molti cittadini lamentano l’inefficienza del servizio clienti e la lentezza negli interventi.
Il Comune di Roma, da parte sua, dovrebbe vigilare sull’efficienza del servizio e intervenire in caso di inadempienze. Tuttavia, la percezione diffusa è quella di un’amministrazione distante e poco reattiva alle problematiche quotidiane dei quartieri.
Le zone più colpite nel quartiere Bologna
Le segnalazioni dei cittadini si concentrano soprattutto su alcune vie del quartiere Bologna:
- Via Michele di Lando: completamente al buio da oltre una settimana;
- Via Giovanni da Procida: lampioni spenti e marciapiedi pericolosi;
- Via Livorno: scarsa illuminazione e zone d’ombra persistenti;
- Via Lorenzo il Magnifico: tratti senza luce e attraversamenti pedonali invisibili.
I residenti hanno documentato la situazione con foto e video, diffusi sui social e inviati alle autorità competenti. Nonostante ciò, gli interventi tardano ad arrivare.
La sicurezza urbana compromessa: aumentano furti e aggressioni
Oltre al disagio quotidiano, le strade al buio a Roma stanno causando un aumento di episodi di microcriminalità. Alcuni cittadini riferiscono di furti e tentativi di scippo avvenuti proprio in zone poco illuminate. La mancanza di luce favorisce l’azione di malintenzionati, che approfittano dell’oscurità per agire indisturbati.
Le forze dell’ordine hanno intensificato i controlli in alcune aree, ma la situazione resta critica. “Abbiamo bisogno di un’illuminazione adeguata per sentirci sicuri”, afferma un gruppo di residenti. “Non è solo una questione di comfort, ma di tutela della nostra incolumità”.
Le richieste dei cittadini e le proposte di intervento
I residenti del quartiere Nomentano chiedono al Comune di Roma e ad Acea:
- Interventi urgenti per ripristinare l’illuminazione pubblica nelle strade al buio;
- Una maggiore trasparenza sui tempi di risoluzione dei guasti;
- Un piano di manutenzione preventiva per evitare futuri blackout;
- Un numero verde dedicato per segnalare guasti e ricevere aggiornamenti in tempo reale.
Alcuni comitati di quartiere stanno valutando la possibilità di organizzare una petizione o una manifestazione per attirare l’attenzione delle istituzioni sulla gravità della situazione.
Il ruolo dei media locali e la pressione dell’opinione pubblica
Grazie alla denuncia dei residenti e alla copertura dei media locali come RomaToday, il problema delle strade al buio nel quartiere Bologna è finalmente emerso nel dibattito pubblico. La pressione dell’opinione pubblica potrebbe spingere le istituzioni a intervenire con maggiore rapidità ed efficacia.
Nel frattempo, è fondamentale che i cittadini continuino a segnalare i disservizi e a documentare la situazione. Solo con una partecipazione attiva e consapevole sarà possibile ottenere risultati concreti.
Come segnalare un guasto all’illuminazione pubblica a Roma
Per segnalare un guasto o una zona al buio a Roma, i cittadini possono:
- Contattare il servizio clienti Acea al numero verde 800 130 336;
- Utilizzare l’app Acea Illuminazione Pubblica per segnalazioni geolocalizzate;
- Scrivere al Comune di Roma tramite il portale istituzionale;
- Partecipare ai gruppi di quartiere per coordinare le segnalazioni collettive.
Una segnalazione tempestiva e precisa può accelerare i tempi di intervento e contribuire al ripristino della normalità.
Ripristinare la luce per restituire sicurezza e vivibilità
Il problema delle strade al buio nel quartiere Nomentano di Roma è solo uno dei tanti segnali di una città che fatica a garantire servizi essenziali ai suoi abitanti. L’illuminazione pubblica non è un lusso, ma un diritto fondamentale legato alla sicurezza, alla mobilità e alla qualità della vita urbana.
I cittadini del quartiere Bologna meritano risposte concrete e rapide. È tempo che le istituzioni ascoltino la voce di chi vive ogni giorno il disagio dell’oscurità e agiscano con responsabilità per riportare la luce nelle strade della capitale.