Nel cuore della Tuscia viterbese, tra le suggestive vie medievali di uno dei borghi più affascinanti del Lazio, torna anche nel 2025 l’attesissimo appuntamento con Peperino in Fiore. L’evento, che si svolgerà da venerdì 30 maggio a lunedì 2 giugno 2025, rappresenta una delle manifestazioni floreali e culturali più importanti della regione. Organizzato dalla Pro Loco di Vitorchiano, con il patrocinio del Comune, l’evento coinvolge l’intero centro storico, trasformandolo in un’esplosione di colori, profumi e tradizioni locali.
Cos’è Peperino in Fiore
Peperino in Fiore è una manifestazione che unisce arte, natura, storia e tradizione in un unico grande evento. Il nome richiama il peperino, la pietra vulcanica tipica del luogo, e i fiori, protagonisti assoluti dell’allestimento urbano. Durante i giorni della manifestazione, le stradine, le piazze e i balconi del borgo vengono decorati con installazioni floreali, rendendo Vitorchiano un vero e proprio giardino a cielo aperto.
L’evento è pensato per valorizzare il patrimonio storico e culturale del borgo, promuovendo anche l’artigianato locale, i prodotti tipici e il turismo sostenibile. È un’occasione imperdibile per visitare uno dei borghi più belli del Lazio, scoprendo le sue bellezze con un’atmosfera unica e coinvolgente.
Date e orari di Peperino in Fiore 2025
La prossima edizione di Peperino in Fiore si terrà da venerdì 30 maggio a lunedì 2 giugno 2025. Durante questi quattro giorni, Vitorchiano accoglierà migliaia di visitatori con un ricco programma di eventi, mostre, mercatini e spettacoli dal vivo.
- Venerdì 30 maggio: apertura ufficiale e prime esposizioni
- Sabato 31 maggio: eventi culturali, musica e laboratori
- Domenica 1 giugno: giornata clou con mostre, visite guidate e spettacoli
- Lunedì 2 giugno: chiusura con eventi per famiglie e premiazioni
Programma e attività
Il programma di Peperino in Fiore 2025 è ancora in fase di definizione, ma come ogni anno includerà numerose iniziative pensate per un pubblico eterogeneo. Tra le attività previste:
- Allestimenti floreali a tema lungo le vie del centro storico
- Mostre d’arte e fotografia in spazi espositivi e luoghi storici
- Mercatini artigianali con prodotti locali e manufatti artistici
- Degustazioni enogastronomiche con piatti tipici della Tuscia
- Spettacoli musicali, teatrali e di danza
- Laboratori per bambini e attività didattiche
- Visite guidate al borgo e ai monumenti storici
La manifestazione è adatta a famiglie, coppie, gruppi di amici e appassionati di cultura, natura e tradizioni popolari. È anche un’ottima occasione per gli amanti della fotografia, grazie agli scorci pittoreschi e agli allestimenti scenografici.
Vitorchiano: il borgo sospeso nel tempo
Parte integrante del fascino di Peperino in Fiore è il contesto in cui si svolge: Vitorchiano, un borgo medievale perfettamente conservato, arroccato su uno sperone di peperino. Il paese è situato a pochi chilometri da Viterbo, nel cuore della Tuscia, ed è noto per il suo centro storico integro, le mura di cinta, le torri, i vicoli stretti e le case in pietra.
Tra i luoghi da non perdere durante la visita:
- Piazza Umberto I, cuore pulsante della manifestazione
- Chiesa di Santa Maria Assunta, con affreschi medievali
- Le mura e le torri medievali, perfettamente conservate
- Il Moai, una statua in peperino donata da un gruppo di indigeni dell’Isola di Pasqua
Il borgo è facilmente visitabile a piedi e offre numerosi scorci panoramici sulla valle del Vezza.
Come arrivare a Vitorchiano
Vitorchiano è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici:
- In auto: da Roma si percorre l’autostrada A1 fino all’uscita Orte, poi si prosegue sulla superstrada per Viterbo e si seguono le indicazioni per Vitorchiano.
- In treno: si può arrivare fino a Viterbo e poi proseguire con autobus locali.
Durante i giorni della manifestazione, è previsto un servizio navetta gratuito dai parcheggi esterni al centro storico, per agevolare l’accesso e ridurre l’impatto ambientale.
Dove mangiare e dormire
Durante Peperino in Fiore è possibile gustare i piatti tipici della cucina della Tuscia nei numerosi stand gastronomici e nelle trattorie locali. Tra le specialità da provare:
- Acquacotta
- Pici all’aglione
- Frittelle di fiori di zucca
- Formaggi e salumi locali
- Vini della Tuscia
Per chi desidera fermarsi più giorni, Vitorchiano offre bed & breakfast, agriturismi e case vacanza immersi nel verde, ideali per un soggiorno all’insegna del relax e della natura.
Eventi collaterali e novità 2025
Ogni anno Peperino in Fiore propone eventi collaterali che arricchiscono ulteriormente l’esperienza dei visitatori. Tra le novità attese per il 2025 potrebbero esserci:
- Performance di street art floreale
- Installazioni artistiche interattive
- Concorsi fotografici a tema
- Incontri con artisti e artigiani locali
Il programma dettagliato sarà disponibile sul sito ufficiale della Pro Loco di Vitorchiano e sui canali social a partire dalla primavera 2025.
Perché visitare Peperino in Fiore
Partecipare a Peperino in Fiore significa immergersi in un’atmosfera unica, dove il passato e il presente si fondono grazie alla bellezza dei fiori, alla pietra del peperino e alla vitalità delle persone che animano il borgo. È un’occasione per scoprire una delle perle del Lazio, vivere esperienze autentiche e sostenere le tradizioni locali.
L’evento è anche un ottimo spunto per esplorare i dintorni: da Viterbo con le sue terme, ai borghi di Civita di Bagnoregio e Bomarzo, fino al Lago di Bolsena.
Un’esperienza tra natura, arte e tradizione
Peperino in Fiore 2025 si conferma come un appuntamento imperdibile per chi ama i borghi, la natura, l’arte e l’enogastronomia. Con la sua capacità di unire estetica, cultura e sostenibilità, rappresenta un modello di valorizzazione del territorio che merita di essere vissuto almeno una volta nella vita.
Segna le date in calendario: dal 30 maggio al 2 giugno 2025, Vitorchiano ti aspetta per un viaggio indimenticabile tra fiori, storia e bellezza autentica.